Lo stacchetto di Sanremo è in realtà una canzone di tre minuti, e rappresenterà la repubblica di San Marino all’Eurovision, la competizione musicale europea. Il disco di Gabry Ponte, dj e produttore musicale ex membro degli Eiffel 65 (quelli di Blue), ha vinto il «San Marino song contest» e sarà sul palco di Basilea il prossimo 13 maggio. Tutta l’Italia era stata inizialmente presentata per la gara di Sanremo, poi scartata per la mancanza di un interprete ufficiale («Io sono un dj e la musica la faccio cantare agli altri», ha detto Ponte), infine scelta da Carlo Conti come tormentone delle cinque serate. Ora ha trionfato nel Teatro Nuovo sanmarinese, che ospita la kermesse.
Il brano – Tutta l’Italia ha avuto più visibilità di qualsiasi pezzo in gara al Festival della canzone italiana, col suo jingle riproposto più e più volte a ogni interruzione pubblicitaria e anche suonato live sul palco dell’Ariston nella serata finale. «Un brano capace di dipingere immagini nostrane presenti nei cuori di tutti noi, che trasmettono l’essenza del nostro paese» l’aveva descritto il produttore torinese Gabriele (Gabry) Ponte. Un mix che insieme al ritornello ultra orecchiabile ha reso la canzone perfetta per il nuovo Sanremo di Conti sotto il motto di «tutti cantano Sanremo».
Di fatto si può dire che San Marino inneggerà più e più volte a «tutta l’Italia». Strano, ma non così tanto se si pensa che i contenuti multimediali del contest musicale sanmarinese sono a cura della Rai, per via di un accordo con la locale emittente San Marino RTV (che con la Rai condivide anche il direttore generale: Roberto Sergio).
San Marino all’Eurovision – La repubblica più antica del mondo partecipa ininterrottamente all’Eurovision dal 2011. Tra gli artisti a rappresentarla ci sono stati il cantante turco Serhat, per 3 volte, Achille Lauro nel 2022, il gruppo spagnolo Megara nel 2024. Tra il 2012 e il 2014 a vincere è stata la sanmarinese Valentina Monetta. Sono molti i cantanti e gruppi che ogni anno concorrono al contest, che è aperto ad artisti da tutto il mondo, qualche volta anche “riciclando” canzoni in gara a Sanremo. Un concorso che da «Una voce per San Marino» ora si chiama «San Marino song contest» proprio a sottolineare il riferimento al festival europeo Eurovision song contest.