Pazza gioia per gli instagrammers. Da oggi gli utenti del social delle immagini potranno postare non uno, ma ben dieci scatti e video in un colpo solo. E’ questa l’ultima novità introdotta da Instagram. Dopo le dirette e le stories, video di breve durata corredate da didascalie ed emoticon, prosegue la lotta spietata tra i social. A colpi di novità e aggiornamenti, la rincorsa all’ultimo follower si sta facendo sempre più accanita. E non si fermerà qui.
Instagram. Nato nel 2010 come app di nicchia, è diventato un fenomeno globale negli ultimi due anni. Il social delle immagini (e dei filtri) ha 600 milioni di utenti nel mondo. In Italia sono quasi 9 milioni: più di un italiano su dieci lo usa. Con l’ultima novità, presentata ufficialmente mercoledì 22 febbraio 2016, gli utenti potranno creare veri e propri album di fotografie, senza dover rinunciare a nessuno scatto. Al momento dell’upload, comparirà “una nuova icona che permetterà di selezionare foto e video. E’ facile controllare esattamente come il post apparirà. Si potrà anche cambiare l’ordine delle foto ed applicare un unico filtro oppure uno diverso per ogni scatto”.
Il regno di Facebook. Re incontrastato dei social, Facebook è riuscito ad attrarre Instagram nella propria orbita nel 2012. Da allora, gli utenti della app per istantanee virtuali è cresciuto esponenzialmente. Nel 2016, un terzo degli americani dotato di smartphone usava Instagram. Nel 2017 quasi il 15% dei ricavi pubblicitari di Facebook saranno generati da Instagram. E non è tutto: fallito il tentativo di acquisizione di Snapchat, Facebook è passato ai mezzi pesanti. Ha copiato al concorrente (riluttante alla fusione) il mezzo che ha fatto esplodere il fenomeno Snapchat: le stories, brevi video che scompaiono dal feed dopo poche ore. Le stesse che erano comparse poco prima anche su Instagram.
Whatsapp. Nella frenesia del momento, anche Whatsapp si è allineate alle sorelle (o sorellastre) Facebook e Instagram. Da oggi non solo aggiornamenti di emoticon per difendersi da Telegram, la maggiore concorrente della messaggistica istantanea, ma un piede anche nell’universo social. Accanto alla chat e alle chiamate, ecco comparire gli stati. Non si chiamano stories, ma il concetto è sempre quello: condividere un’immagine, una gif o un video con gli amici della propria rete virtuale.