Non c’è pace per il settore dei trasporti. Nel pomeriggio di domenica 20 ottobre un guasto al sistema operativo della sala radar dell’Enav di Milano ha creato disagi negli aeroporti di Lombardia, Piemonte e Liguria. Il problema si è protratto per una mezz’ora e ha costretto diversi aerei ad atterrare in luoghi spesso lontani da quellii di destinazione, mentre i voli che sarebbero partiti da lì a poco sono stati cancellati. Proteste da parte di esponenti dell’opposizione nei confronti del ministro dei trasporti Matteo Salvini

Disagi – I velivoili dirottati sono atterrati a Venezia, Trieste, Roma, Bologna, poiché le sale radar di Padova, Roma e Brindisi hanno continuato a operare regolarmente. I passeggeri meno fortunati non sono nemmeno riusciti a raggiungere l’Italia, come è accaduto al volo partito da Amburgo, costretto a fermarsi a Memmingen, distante cento chilometri da Monaco di Baviera. Visto il caos, le compagnie hanno optato per le cancellazioni dei voli successivi al guasto, con grave disagio per i passeggeri.  L’Enav ha fatto sapere che si è passati immediatamente al sistema secondario, che però funziona solo al 35% come stabilito dalla normativa europea.

La polemica –  Critico Antonino Iaria, capogruppo M5S in commissione Trasporti della Camera, nei confronti del ministro dei trasporti Salvini: In attesa di appurare nel particolare cosa sia accaduto, colpisce il fatto che Salvini, particolarmente ciarliero quando c’è da attaccare la magistratura italiana, sia sempre particolarmente silente quando ci sono disguidi che riguardano i trasporti italiani”. Anche i social si sono scatenati: “Hanno messo un chiodo anche a Malpensa”, con un riferiimento al chiodo che, secondo il ministro dei Trasporti, il 2 ottobre avrebbe causato i ritardi generalizzati dei treni.
Gabriele Melluso, direttore di Assoutenti, è intervenuto per sollecitare le compagnie aeree a garantire il necessario ai passeggeri bloccati: pasti, bevande, almeno due chiamate telefoniche ed eventuale sistemazione negli hotel e trasporto verso gli alberghi. A coloro che hanno subito cancellazioni, deve essere riconosciuto il rimborso del prezzo del biglietto oppure il biglietto di un volo alternativo.