Cresce l’attesa in Emilia-Romagna e in Umbria per i risultati delle elezioni regionali. Le urne chiudono alle ore 15.00 di oggi 18 novembre: da quel momento inizierà lo spoglio e verranno diffusi i primi exit poll, nel tentativo di predire gli esiti finali sulla base dei sondaggi svolti a voto in corso. Finora deludente l’unico dato che conosciamo, quello sull’affluenza.

Scarsa affluenza – Alle 23.00 di domenica 17 ottobre, si è recato alle urne il 37,8% degli aventi diritto al voto in Umbria. L’affluenza alle ultime regionali del 2019, rilevata alla stessa ora, era invece del 64,69%. Dato in forte calo anche per l’Emilia-Romagna: dal 67,27% dell’inverno 2020 al 35,7% attuale. In entrambi i casi, però, si votava in una sola giornata. Regole differenti per questa tornata elettorale: i cittadini possono esprimersi anche nella giornata di lunedì 18 ottobre dalle 7.00 alle 15.00. Rimane comunque difficile che si possa assistere ad un recupero così significativo nel numero di votanti.

Le città con più votanti – Nei capoluoghi di provincia umbri, Perugia e Terni, hanno votato rispettivamente il 38,41% e il 35,97%. In Emilia Romagna, Bologna con affluenza al 40,58% e Ravenna con il 38,52% sono le province con il numero più alto di votanti. Rimini maglia nera in regione con il 30,17%. Se da un alto l’affluenza emiliano-romagnola è inferiore al 2020, bisogna ricordare dall’altro come si sia già vicini al dato delle regionali del 2014: votò il 37,7% nella tornata in cui trionfava per la prima volta Stefano Bonaccini.

I candidati presidenti – Sono quattro i contendenti alla presidenza dell’Emilia-Romagna. Il sindaco di Ravenna Michele de Pascale per la coalizione di centrosinistra, che comprende anche Movimento 5 Stelle e centristi. Il centrodestra sostiene invece la candidata civica Elena Ugolini. Federico Serra è il candidato di Potere al popolo, Pci e Rifondazione comunista, mentre “Lealtà, Coerenza, Verità” è la lista civica che appoggia Luca Teodori. In Umbria, le candidature principali sono quella della leghista Donatella Tesei, la presidente uscente sostenuta dal centrodestra, e della civica Stefania Proietti, sindaca di Assisi dal 2016, per il centrosinistra. Gli altri sette aspiranti al governo della Regione sono Giuseppe Paolone, Marco Rizzo, Martina Leonardi, Elia Francesco Fiorini, Giuseppe Tritto, Moreno Pasquinelli e Fabrizio Pignalberi.