
Una strada allagata a causa delle forti piogge in Emilia-Romagna (fonte: Ansa)
Giorno dell’Immacolata e inizio di settimana segnato dal maltempo in Emilia-Romagna, con la Protezione civile che ha diramato un’allerta meteo arancione dalle 12 di domenica 8 dicembre fino alla mezzanotte di martedì 10 dicembre. Nonostante le piene dei fiumi abbiano raggiunto livelli pericolosi, la situazione rimane comunque sotto controllo. Le criticità principali si sono registrate a Scandiano (RE), dove la saturazione del suolo sta impedendo alle acque di essere assorbite. Uno scenario simile a quello dello scorso ottobre quando la stessa zona fu interessata da allagamenti con danni ingenti. Nel Bolognese molte amministrazioni hanno riattivato i COC (Centri Operativi Comunali): tra i comuni più colpiti ci sono Pianoro e San Lazzaro di Savena. A causa dell’innalzamento idrometrico dei torrenti Idice e Zena le due amministrazioni hanno disposto in via precauzionale l’evacuazione dei piani interrati e dei piani terra. Gli allagamenti hanno inoltre provocato disagi alla circolazione stradale, causando la chiusura delle tangenziali di Parma e Reggio Emilia in entrambe le direzioni e di alcuni sottopassi a Modena. Nella giornata di oggi 9 dicembre, come indicato dal monitoraggio di Arpae (Agenzia ambiente protezione energia Emilia-Romagna), le precipitazioni dovrebbero esaurirsi nelle zone di Parma e Reggio Emilia ma, al contrario, potrebbero intensificarsi in Romagna.
La situazione neve – Alla pioggia caduta in pianura si è accompagnata la neve che ha imbiancato l’Appennino, creando panorami fiabeschi ma anche pesanti problemi. Nel Reggiano oggi 9 dicembre le scuole chiuse sono rimaste chiuse in cinque comuni montani (Baiso, Carpineti, Casina, Toano e Viano), decisione adottata anche dalle amministrazioni di Serramazzoni e Zocca, nel Modenese. Ieri si sono invece registrati blackout elettrici a causa di alberi caduti, auto bloccate, rallentamenti stradali e una persona ferita per una pianta precipitata sulla sua vettura. Una situazione che ha sollecitato il lavoro dei vigili del fuoco, intervenuti oltre 350 volte in 24 ore.
Le previsioni – Nei prossimi giorni, come segnala 3bmeteo, è previsto un miglioramento della situazione meteorologica, con cieli molto nuvolosi e coperti con deboli piogge martedì 10, che non sono invece previste per mercoledì 11 quando i cieli saranno poco nuvolosi per l’intera giornata. Sono inoltre previsti sia un aumento delle temperature sia dello zero termico.