La categoria del personale ospedaliero è sempre più in difficoltà. Secondo le stime del Rapporto su Salute e Ssn dell’Osservatorio Salute, Legalità, Previdenza di Fondazione Enpam e Eurispes più di un medico su due è in burnout. Situazione simile anche per gli infermieri il 45% dei quali soffre di stati di stress, cifra inferiore rispetto al 52% riscontrato ai medici, ma comunque preoccupante.

Il burnout – Un termine di cui si sente spesso parlare, il burnout, ma cosa comporta ? Secondo studi medici si configura come burnout una situazione lavorativa tale da portare un profondo esaurimento fisico, mentale ed emotivo nel dipendete. Per quanto riguarda la categoria del personale ospedaliero i motivi di questo tipo di esaurimento sono diversi. I turni di lavoro estenuanti, i contratti precari a tempo determinato con stipendi più bassi del 22% rispetto a molti paesi europei e i casi di violenza, circa 18.000 nell’ultimo anno, aggravano lo stato mentale all’interno degli ospedali. Una ricerca della Johns Hopkins University School of Medicine insieme alla Mayo Clinic del Minnesota ha rivelato come il 36% di medici in stato di burnout tenda a commettere almeno un errore grave nel corso di un anno.