Una giornata storica per i ricercatori del progetto “Beyond Epica – Oldest Ice“: le trivelle in Antartide hanno raggiunto il ghiaccio più antico mai registrato: di circa 1,2 milioni di anni fa. Le ricerche sono state finanziate dalla Commissione Europea e coordinate dall’Italia, con l’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche.
Il record – «Un momento epocale e un risultato storico per le scienze climatiche ed ambientali», ha dichiarato all’Ansa Carlo Barbante, coordinatore del progetto e professore all’Università Ca’ Foscari di Venezia. I ricercatori hanno lavorato per più di 200 giorni per estrarre la lastra di ghiaccio, le trivelle sono riuscite a raggiungere una profondità di 2.800 metri arrivando dove la calotta glaciale antartica incontra la roccia.
Il commento – «Un nuovo traguardo per la ricerca. Una competizione leale in cui l’Europa è riuscita ad arrivare per prima all’obbiettivo. Abbiamo superato la concorrenza delle perforazioni di Stati Uniti, Cina, Corea del Sud e Australia», ha commentato Barbante aggiungendo: «La lastra potrà rivelare il legame tra ciclo del carbonio e temperatura del nostro pianeta».
.