La 75esima edizione del Festival di Sanremo giunge al termine con la serata finale, durante la quale i 29 artisti in gara si esibiscono nuovamente. Tra i favoriti per la vittoria finale Olly, Giorgia e Achille Lauro. Ci saranno anche Alessandro Cattelan e Alessia Marcuzzi, che affiancano Carlo Conti nella conduzione. Tra gli ospiti Gabry Ponte, che presenta il jingle ufficiale Tutta l’Italia, il centrocampista della Fiorentina Edoardo Bove, Alberto Angela e l’attrice Vanessa Scalera. Tornano anche Bianca Balti e Mahmood. Antonello Venditti sale sul palco per ritirare il Premio alla Carriera.

01. 57 – Olly vince Sanremo

Olly vince la 75esima edizione del Festival di Sanremo. «Le canzoni non cambiano la vita ma la accompagnano», dice emozionato il cantautore genovese. A maggio riparte il Tour.

01.49 – La classifica dal terzo al quinto posto

Il quinto classificato è Simone Cristicchi. Il quarto posto è di Fedez e il terzo se lo aggiudica Brunori Sas.

01.48 – Giorgia vince il Premio Tim

L’artista più votata sull’applicazione Tim è Giorgia, con il brano La cura per me. Standing ovation per la cantante in lacrime.

01.45 – Lucio Corsi vince il premio della Critica Mia Martini

Il premio della critica Mia Martini va a Volevo essere un duro.

01.43 – Simone Cristicchi vince il Premio Giancarlo Bigazzi

Il premio per la miglior composizione musicale va a Simone Cristicchi e alla sua Quando sarai piccola. «Voglio ringraziare la coautrice di questo brano, Amara».

01.42 – Brunori Sas vince il Premio Sergio Bardotti

Brunori Sas e il suo brano L’albero delle noci vincono il Premio Sergio Bardotti e il cantante ringrazia i suoi familiari.

Ore 01.40 – Stop al televoto

Carlo Conti proclama la fine del televoto e invita Bianca Balti a consegnare i premi.

Ore 01.37 – Ospite Mahmood

Mahmood canta il nuovo singolo Sottomarini. Alla frase «Della virilità non me ne frega un cazzo» la sala stampa si sbilancia e grida: «Bravo».

Ore 01.31 – I codici

Fedez: 31, Simone Cristicchi: 32, Brunori Sas: 33, Lucio Corsi: 34, Olly: 35.

Ore 01.30 – Al via un nuovo televoto

Il conduttore apre un nuovo televoto per i cinque finalisti: Brunori Sas, Lucio Corsi, Olly, Simone Cristicchi e Fedez. Fischi per il piazzamento di Achille Lauro e Giorgia.

Ore 01.17 – La classifica dal ventinovesimo al sesto posto

6. Giorgia – La cura per me

7. Achille Lauro – Incoscienti giovani

8. Francesco Gabbani – Viva la vita

9. Irama – Lentamente

10.Coma_Cose – Cuoricini

11. Bresh – La tana del granchio

12. Elodie – Dimenticarsi alle 7

13. Noemi – Se t’innamori muori

14. The Kolors – Tu con chi fai l’amore

15. Rocco Hunt – Mille vote ancora

16. Willie Peyote – Grazie ma no grazie

17. Sarah Toscano – Amarcord

18. Shablo ft. Guè, Joshua e Tormento – La mia parola

19. Rose Villain – Fuorilegge

20. Joan Thiele – Eco

21. Francesca Michielin – Fango in paradiso

22. Modà – Non ti dimentico

23. Massimo Ranieri – Tra le mani un cuore

24. Serena Brancale – Anema e core

25. Tony Effe – Damme ‘na mano

26. Gaia – Chiamo io chiami tu

27. Clara – Febbre

28. Rkomi – Il ritmo delle cose

29. Marcella Bella – Pelle diamante

Ore 01.11 – Stop al televoto

Carlo Conti chiude ufficialmente il televoto e invita sul palco i protagonisti del PrimaFestival: Gabriele Corsi, Bianca Guaccero e Mariasole Pollio. La linea va poi ai colleghi di Rai Radio 2

Ore 01.05 – Sarah Toscano

L’ultima artista ad esibirsi è Sarah Toscano con Amarcord. Il codice è il 29 e la giovanissima artista fa scatenare il pubblico in sala. Sarah Toscana è attualmente prima in classifica al Fantasanremo.

Ore 01.00 – Rkomi

Seconda partecipazione anche per Rkomi, che ha il codice 28. Il suo singolo s’intitola Il ritmo delle cose.

Ore 00.55 – Gaia

Seconda partecipazione per Gaia al Festival di Sanremo. L’artista si esibisce con il brano Chiamo io, chiami tu. Il suo codice è il 27.

Ore 00.43 – Massimo Ranieri

È giunto il momento del 26esimo cantante in gara, che scende le scale dell’Ariston sulle note di Perdere l’amore. Quest’anno al festival ha portato Tra le mani un cuore, e il suo codice è il 26.

Ore 00.39 – Joan Thiele

La finale della kermesse canora prosegue con Eco, codice 25.

Ore 00.31 – Shablo ft Guè, Joshua e Tormento

Con il codice 24 cantano Shablo, Guè, Joshua e Tormento presentati da Alessia Marcuzzi, che racconta di avere sempre avuto una cotta per Tormento. Il brano si chiama La mia parola.

Ore 00.19 – Fedez

Battito è il singolo di Fedez, e il codice è il 23. Dopo la sua performance il cantante milanese ha un saluto speciale da fare: «Voglio ricordare un musicista che aiutato me e tantissimi artisti che oggi hanno calcato questo palco. Oggi sarebbe stato il suo compleanno. Voglio mandare un saluto a Fausto Cogliati e a tutta la sua famiglia».

Ore 00.14 – Irama

Con il codice 22 Irama porta sul palco Lentamente.

Ore 00.05 – Lucio Corsi

Volevo essere un duro. Con il codice 21, Lucio Corsi mette in luce la lotta interiore in ognuno di noi tra il desiderio di apparire invulnerabili e la realtà delle proprie fragilità. Il cantautore di Grosseto invita tutti ad abbracciare le proprie imperfezioni come parte integrante dell’essere umano, perchè quella polifonia di inferno e paradiso, altezza e bassezza che abbiamo dentro non ci deve spaventare ma affascinare. Sulla suola dello stivale del cantante si legge il nome Andy, un riferimento al personaggio Woody della saga Toy Story.

Ore 23.56 – Elodie

Presentata da Edoardo Bove, Elodie porta a Sanremo Dimenticarsi alle 7. Il suo codice è il 20.

Ore 23.49 – ospite Edoardo Bove

Il calciatore della Fiorentina, in prestito dalla Roma, sale sul palco dell’Ariston emozionato: «In questo momento mi sento un po’ spaesato, perchè il calcio è tutto per me. Ma mi sto facendo aiutare. Vorrei ringraziare tutti voi perchè ho sentito affetto da tutta l’Italia. La vostra vicinanza mi ha aiutato ad affrontare questo episodio. Purtroppo non tutti hanno questa fortuna, e il mio pensiero va a queste persone». Carlo Conti lo saluta così: «Edo, sei un grande».

Ore 23.42 – Simone Cristicchi

Con il codice 19 Simone Cristicchi canta Quando sarai piccola. La sua esibizione è il modo più bello per dire che il tempo può cambiare tutto, ma mai l’affetto infinito di un figlio per la propria madre. I ruoli si invertono, ma l’amore con conosce età. E anche quando le mani che un tempo ti stringevano forte ora iniziano a tremare, l’amore resta in un abbraccio che può diventare più leggero, ma mai meno caldo. Simone, ora tocca a te restare con lei.

Ore 23.36 – ospiti Planet Funk

I Planet Funk si esibiscono dal palco Costa Toscana. Il gruppo propone un medley, tra cui Nights in white satin Chase the sun.

Ore 23.23 – Giorgia

La diciottesima cantante in gara è Giorgia. Dopo aver vinto la serata delle cover si esibisce con La cura per me. Il suo codice è il 18. Standing ovation del pubblico in sala e anche dei giornalisti in sala stampa.

Ore 23.18 – Coma_Cose

Il duo musicale Fausto Lama e California, coppia anche nella vita, cantano Cuoricini con il codice 17.

Ore 23.11 – Achille Lauro

Alessia Marcuzzi vuole presentare Achille Lauro abbracciandolo, ma Carlo Conti fa in modo che abbracci lui con la scusa del regolamento. Con il codice 16 l’artista 34enne nato a Verona canta Incoscienti giovani. E a fine esibizione si inchina per ringraziare l’Ariston.

Ore 22.53 – ospite Antonello Venditti

Non servono tante presentazioni. Antonello Venditti intona Ricordati di me, e l’Italia canta con lui. Venditti racconta il miracolo di Carlo Conti, e l’episodio che ha fatto sì che il conduttore fiorentino lo contattasse per il Festival: «A Natale lui è andato in una chiesa, e in quella chiesa ha trovato dei ragazzi che cantavano Stella. A questo punto mi ha mandato quel filmato, forse era un segno del destino». «Cadere, rialzarsi e chiedere scusa: questa è la vita», proclama poi. Con le prossime parole introduce Amici mai: «Non sempre gli amori ritornano, ma se sono veri lo fanno». E anche dopo questa esibizione viene da chiedersi: ma come faccio io (stasera) a non piangere?

Prima di lasciare l’Ariston ritira il Premio alla Carriera, tra gli applausi del pubblico. Il cantautore romano ha alle spalle circa 40 milioni di dischi venduti.

Ore 22.41 – Olly

L’artista si esibisce con Balorda Nostalgia, e il suo codice è il 15. L’energia del cantante genovese si trasforma in un’onda di pura emozione. Non si balla più, ma questa volta sono gli occhi lucidi i protagonisti dell’esibizione, quegli occhi di chi riconosce la magia quando la incontra. E podio sia.

Ore 22.37 – L’atmosfera in sala stampa

In sala stampa l’aria è elettrica. I giornalisti si lasciano andare, ballando e cantando sulle note travolgenti dei The Kolors. L’entusiasmo è palpabile, e il lavoro si trasforma in una festa improvvisata.

Ore 22.35 – The Kolors

I prossimi artisti vengono ancora una volta presentati da Alessia Marcuzzi. Il loro codice è il 14 e il brano s’intitola Tu con chi fai l’amore. Fru dei The Jackal balla a sorpresa sul palco

Ore 22.31 – ospite Tedua

L’artista è il protagonista del Suzuki Stage in piazza Colombo e si esibisce con il brano Bagagli. «So che stai partendo per un tour europeo. Ti auguro il meglio», auspica Carlo Conti.

Ore 22.19 – Rocco Hunt

Tocca ora a Rocco Hunt, con il codice 13 e il brano Mille vote ancora, presentato da Alessandro Cattelan

Ore 22.14 – Noemi

Alessia Marcuzzi presenta Noemi, con il codice 12 e il singolo scritto in collaborazione con Blanco e Michelangelo, Se t’innamori muori.

Ore 22.08 – Francesco Gabbani

Con il codice 08, Francesco Gabbani viene presentato da Alberto Angela con il singolo Viva la vita.

Ore 22.03 – ospite Alberto Angela

Il giornalista e divulgatore scende la scalinata del teatro Ariston e dice: «Trovarmi qui a Sanremo è un’emozione incredibile». «Quali sono le tue canzoni sanremesi?» gli domandano. «Quando avevo vent’anni mi ricordo Vita spericolata, e un anno dopo Terra Promessa di Eros Ramazzotti. Le parole di quella canzone hanno una grande modernità, perchè Eros sogna un posto in cui far crescere i nostri pensieri. Io oggi vedo nei ragazzi un timore per il futuro. Ma ragazzi, non abbiate paura del futuro», spiega lo studioso nato a Parigi, esortando i giovani a credere nell’avvenire e a non perdere la speranza. Poi Carlo Conti lancia il nuovo programma che andrà in onda a partire da lunedì 17 febbraio su Rai 1. Sarà protagonista la Sicilia di Montalbano e Andrea Camilleri, in occasione dei 100 anni dalla sua nascita.

Ore 21.56 – Brunori Sas

Tocca a Brunori Sas, con L’albero delle noci. Il suo codice è il 10. «È stata un’esperienza straordinaria, grazie Carlo», saluta il cantante cosentino.

Ore 21.52 – Serena Brancale

Scende le scale dell’Ariston la cantautrice pugliese, con il codice 09 e il singolo Anema e core. 

Ore 21.39 – Clara

I ritmi stasera sono serratissimi. Continua la gara Clara, con il brano Febbre e il codice 08. «Visto che è l’ultima volta ora posso fare quello che volevo fare la scorsa volta, portare i fiori al maestro Valeriano. Voglio ringraziare te e l’orchestra», questa la dedica dell’artista.

Ore 21.35 – Tony Effe

Il settimo cantante in gara è Tony Effe con Damme ‘na mano, codice 07. «Immaginatevi Carlo Conti a petto nudo», la battuta del co-conduttore Alessandro Cattelan dopo aver visto il look dell’interprete romano.

Ore 21.28 – Rose Villain

Sale sul palco Rose Villain con la sua canzone Fuorilegge e il codice 06. La co-conduttrice Alessia Marcuzzi è estasiata dalla sua bellezza: «Mamma mia, che bellezza. Mi sento male anche io».

Ore 21.24 – Modà

Guidati da Kekko Silvestre, si esibiscono i Modà con il codice 05 e il brano Io non ti dimentico.

Ore 21.12 – Bresh

Con il codice 04 Bresh, La tana del granchio. «Dove sei Chiara?» chiede il cantante al termine dell’esibizione, e le manda un bacio. «Ma chi è Chiara? Ora ce lo devi dire», lo incalza il conduttore. «Mia sorella» risponde il cantante di Lavagna. «Ciao Bresha», la saluta anche Conti.

Ore 21.07 – Marcella Bella

La terza cantante in gara è Marcella Bella, codice 03 e Pelle diamante. «A tutte le donne», è la sua dedica. Gianni Bella assiste alla performance della sorella, e riceve l’ovazione del pubblico. Il compositore era stato colpito da un ictus nel 2010.

Ore 21.01 – Willie Peyote

Si continua con Willie Peyote, codice 02. Il suo brano è Grazie ma no grazie. Sul palco anche Luca Ravenna: »Luca, canterai mai tu?» gli domanda Carlo Conti. Il comico risponde «Grazie, ma no grazie».

Ore 20.54 – Francesca Michielin

Con il codice 01 Francesca Michielin dà inizio alla gara con il singolo Fango in paradiso. Al termine dell’esibizione ringrazia tutti quelli che le sono stati accanto durante il percorso, e un saluto particolare va a una persona speciale: «Mamma grazie di tutto, ti voglio bene».

Ore 20.46 – Inizia ufficialmente la finale

Gabry Ponte porta il suo tormentone sul palco di Sanremo. Tutta l’Italia ci ha fatto cantare durante queste cinque serate, e il pubblico ha l’occasione di scatenarsi.

Ore 20.35 – Come si vota

Tutte le 29 canzoni in gara vengono valutate attraverso tre sistemi di voto: il Televoto del pubblico (34%), la giuria delle radio (33%) e la giuria della sala stampa, TV e web (33%). Il punteggio ottenuto si somma a quello accumulato nelle prime tre serate. Al termine delle esibizioni, Carlo Conti annuncia la classifica dal 29º al 6º posto in base al piazzamento, mentre i primi 5 vengono svelati in ordine casuale. Successivamente, si apre una nuova votazione per la top five, con la stessa ripartizione dei voti: Televoto (34%), giuria della sala stampa, TV e web (33%) e giuria delle radio (33%). I punteggi ottenuti si aggiungono a quelli delle precedenti votazioni (prima, seconda, terza e quinta serata) per determinare la classifica finale e proclamare la canzone vincitrice.

Ore 20.22 – La scaletta
L’ordine in cui si esibiranno gli artisti in gara è questo:

  1. Francesca Michielin – Fango in paradiso
  2. Willie Peyote – Grazie ma no grazie
  3. Marcella Bella – Pelle diamante
  4. Bresh – La tana del granchio
  5. Modà – Non ti dimentico
  6. Rose Villain – Fuorilegge
  7. Tony Effe – Damme ‘na mano
  8. Clara – Febbre
  9. Serena Brancale – Anema e core
  10. Brunori Sas – L’albero delle noci
  11. Francesco Gabbani – Viva la vita
  12. Noemi – Se t’innamori muori
  13. Rocco Hunt – Mille vote ancora
  14. The Kolors – Tu con chi fai l’amore
  15. Olly – Balorda nostalgia
  16. Achille Lauro – Incoscienti giovani
  17. Coma_Cose – Cuoricini
  18. Giorgia – La cura per me
  19. Simone Cristicchi – Quando sarai piccola
  20. Elodie – Dimenticarsi alle 7
  21. Lucio Corsi – Volevo essere un duro
  22. Irama – Lentamente
  23. Fedez – Battito
  24. Shablo – La mia parola
  25. Joan Thiele – Eco
  26. Massimo Ranieri – Tra le mani un cuore
  27. Gaia – Chiamo io chiami tu
  28. Rkomi – Il ritmo delle cose
  29. Sarah Toscano – Amarcord