Carlo Conti con le sue vallette di Sanremo: Arisa ed Emma

Carlo Conti con le sue vallette di Sanremo: Arisa ed Emma

Il grande annuncio di Carlo Conti è la terza presenza femminile sul palco dell’Ariston. Una scelta tradizionale, proveniente dal mondo della moda, dopo la sfida di eleggere a vallette due giovani cantanti, Arisa e Emma. Il presentatore ha fatto il nome della spagnola Rocio Muñoz Morales alla conferenza stampa del 13 gennaio. Conduttrice televisiva e frequentatrice di passerelle, la compagna di Raul Bova, sarà conosciuta sempre di più in italia, anche grazie alla fiction in prossima uscita “Un passo dal cielo”. Si dà anche quasi per certa la presenza di due ospiti: Pino Donaggio, che tornerà a Sanremo per festeggiare i 50 anni della famosissima “Io che non vivo”; e i più attuali e internazionali Imagine Dragons.

“Tutti cantano a Sanremo” è lo slogan scelto per il 65º Festival della canzone italiana. Rappresenta l’obiettivo con cui Carlo Conti affronta l’incarico di maggiordomo del teatro Ariston: proporre canzoni che rimangano nel cuore degli spettatori, protagoniste di motivetti azzardati in auto o sotto la doccia. Gli spot che a breve vedremo girare in tv sono ritratti di gente comune (anche se qualche star è nascosta tra loro) nei luoghi più normali – al supermercato, in un museo, per strada – che improvvisamente intonano a cappella successi della musica italiana.

Venti big si sfideranno da martedì 10 febbraio al sabato 14. Le regole. Le nuove proposte, per la prima volta, avranno diritto a esibirsi all’inizio di ogni appuntamento, a partire dalla seconda serata. Sarà una sfida con rimandi “calcistiche”: scontri diretti organizzati in un girone. Venerdì la finalissima. Le prime due serate sono dedicate alla presentazione degli inediti. I voti di divideranno equamente tra pubblico (quest’anno ci sarà anche un’app) e giornalisti. Una pausa, giovedì, con la notte delle cover. Il dato più originale è il premio: un fiore creato appositamente, che verrà chiamato proprio “cover”. Venerdì i concorrenti rimarranno in 16 e sabato una giuria demoscopica (300 ignari telespettatori), otto esperti e il pubblico decideranno i tre finalisti e poi il vincitore.

Tanti big e molte sorprese. Tra gli evergreen: Marco Masini, Gianluca Grignani, Raf, Nek, Alex Britti. Le rappresentanti femminili: Malika Ayane, Nina Zilli, Anna tatangelo e Irene Grandi. Il mondo dei talent ha inviato ben cinque ambasciatori (sei contando la valletta Emma). Direttamente dall’arena guidata da Maria de Filippi su Canale 5 arrivano i Dear Jack, il gruppo rivelazione dell’ultima edizione, accompagnati dai già noti Annalisa e Moreno. I giudici di X Factor più polemici, Morgan e Fedez, seguiranno sicuramente da casa i loro ex allievi (rispettivamente) Chiara e Lorenzo Fragola, ultimo vincitore del programma. Altre rivelazioni sono il gruppo dei tre ragazzi tenori, Il volo, tanto famosi in America quanto poco seguiti in Italia; Lara Fabian, unica cantante straniera; Platinette in compagnia di Grazia di Michele e i Solidi Idioti (Biggio e Mandelli).

Michela Rovelli