« torna all'elenco delle esercitazioni

Agenzia - Esercitazione del 10 novembre 2023

10 Nov 2023 - 02:29

Lavoro: Meloni, il problema dei salari si risolve con la contrattazione

(ALS) – Milano, 10 novembre – «C’è un problema di salari che non si risolve in Italia con il salario minimo orario, e penso che qui siamo tutti d’accordo. In Italia, nazione presa a modello per la sua capacità di contrattazione, il problema si risolve rafforzando la contrattazione»: lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni con un videocollegamento alla platea della confederazione dell’artigianato e delle piccole e medie imprese riunita oggi in assemblea a Roma all’auditorium della Conciliazione. La premier è quindi ritornata sul provvedimento approvato negli ultimi giorni dal Governo in Consiglio dei ministri: «Il decreto interviene sulla disciplina dell’accertamento, riduce le sanzioni e introduce il concordato preventivo biennale. Uno strumento molto significativo che racconta un approccio diverso dal passato, non disturbare chi vuole fare. Un approccio che spezza l’insopportabile equazione secondo cui un artigiano, una partita Iva, deve essere un evasore per nascita. Una menzogna, che noi abbiamo combattuto sempre». L’esecutivo vuole quindi supportare la filiera produttiva senza preconcetti: «Noi combattiamo l’evasione fiscale, quella vera, non quella presunta». (ALS)

POL/PST


10 Nov 2023 - 02:26

Gaza: Guccini, nel conflitto in Medio Oriente ci si dimentica delle vittime

(ALS) – Milano, 10 novembre 2023 – «Ci sono due fazioni, che si dimenticano chi c’è in mezzo. In mezzo ci sono le vittime»,: così Francesco Guccini, riferendosi al conflitto in corso in Medio Oriente, ha risposto alla Statale di Milano alle domande dei giornalisti durante la presentazione del suo ultimo album, “Canzoni da osteria”. Nel suo discorso il cantautore ha ricordato il giornalista e fumettista Sergio Staino, scomparso di recente, che aveva realizzato una tavola sulla sua canzone “Il vecchio e il bambino”. «Il brano finiva con i due che andavano visti di schiena verso un mondo migliore. Nel disegno, il vecchio aveva disegnata dietro la bandiera israeliana, il bambino la bandiera palestinese. La speranza di una pace tra le due etnie si può sempre averla». L’artista ha anche citato la propria canzone “Auschwitz”, che si chiude con la strofa: «Io chiedo quando sarà che l’uomo potrà imparare a vivere senza ammazzare». «Sarà retorica, ma è così che la penso», ha detto il cantautore. (ALS)

SPE/AMA


10 Nov 2023 - 02:17

Musica: Guccini lancia dall’università le sue “Canzoni da osteria”

(ALS) – Milano, 10 novembre 2023 – Francesco Guccini ha scelto l’università Statale di Milano per lanciare il suo ultimo disco, “Canzoni da osteria”.  La presentazione si è trasformata in un incontro con la comunità studentesca nell’Aula Magna dell’ateneo, moderato dai docenti Andrea Borghini e Maurizio Corbella. «Le osterie vere erano posti tristissimi, frequentate da persone anziane, semi alcolizzate, che sonnecchiavano davanti a un quartino», ha raccontato il cantautore. «I vini erano di due categorie, bianco e rosso. Il rosso era sangiovese, costava 25 lire. Ora sono arrivati i giovani. Non c’è più il sangiovese, ma vini con sentori di frutti di bosco. Mio nonno se il vino sapeva di frutti di bosco lo cacciava via». Nell’album sono raccolte le canzoni che si cantavano in quelle serate. Si tratta del secondo disco che Guccini ha realizzato con l’etichetta Bmg, dopo “Canzoni da intorto”, arrivato dopo una pausa dalla musica lunga dieci anni. Il coro degli alpini ha introdotto l’incontro, intonando tra gli applausi “Bella ciao”. «Bella ciao è diventata una canzone internazionale, ora la cantano le donne iraniane. Non era un canto partigiano, ma delle mondine». Il brano apre il nuovo album, “Canzoni da osteria”, ed è stato rivisitato: nel testo, ha sottolineato il cantautore, il termine invasore è stato sostituito con il termine oppressore: «l’Iran non è invaso, ma oppresso».


10 Nov 2023 - 02:11

Milano: mostra omaggio a Maria Callas per il centenario dalla sua nascita

(ALS)- Milano, 10 nov- Milano celebra Maria Callas con una mostra fotografica interamente a lei dedicata, tratta dall’archivio di Publifoto Intesa Sanpaolo. L’occasione è data dal centenario dalla sua nascita, il 2 dicembre del 1923 a New York. L’esposizione di 91 immagini, che risalgono agli anni dal 1954 al 1970, è stata curata da Aldo Grasso e sarà visitabile alle Gallerie d’Italia di Milano, dal 9 novembre al 18 febbraio. “Scegliere non è stato facile”- ha ammesso Grasso -“Sono foto di vita quotidiana, con amori e tormenti, c’è la vita di Maria fuori dalla scena”. La mostra è patrocinata dal Comune di Milano e apre ad una serie di iniziative organizzate nei mesi di novembre e dicembre dal Comune di Milano in collaborazione con Teatro alla Scala, Gallerie d’Italia e Piccolo Teatro di Milano per rendere omaggio alla celebre artista. (ALS)

SPE/ MOR

(ALS)

 


10 Nov 2023 - 02:05

++Mattarella in Uzbekistan, ‘Hamas non rappresenta i palestinesi’++

(ASL) – Milano,10Nov- “Va ribadito, nell’interesse dei Palestinesi, che Hamas non rappresenta il popolo palestinese”. Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontrando a Tashkent il presidente uzbeko Shavkat Mirziyoyev. Mattarella ha poi aggiunto: ‘Resto convinto che l’unica soluzione che porti alla stabilità e alla pace sia quella di due popoli e due Stati”.

Il Capo dello Stato è stato accolto nella capitale ubzteca per firmare una serie di intese bilaterali, dopo la firma di giugno a Roma della Dichiarazione sul partenariato strategico tra i due Paesi. Tra i temi affrontati anche la guerra in Ucraina: “Stiamo incoraggiando tutti i tentativi di mediazione in corso. Naturalmente che rispettino l’integrità territoriale Ucraina”, ha detto Mattarella al Presidente ubzteco sottolineando che “nessuno vuole umiliare la Russia”.(ASL)

POL/SAB


10 Nov 2023 - 02:00

Milano: Sala alla sinistra milanese, senza unità si perde

(ALS) – Milano, 10 nov – Il sindaco di Milano Beppe Sala, rivolgendosi alla «parte della sinistra milanese che fa del brontolio e del distinguo la propria cifra», ha paventato il rischio che l’assenza di coesione nel centrosinistra porti alla sconfitta alle prossime elezioni comunali.
«In politica la cosa più importante è vincere», ha argomentato il primo cittadino, che avvisa: «Stiamo attenti, tre anni sono lunghi ma passeranno». (ALS)


10 Nov 2023 - 01:57

Caso Indi Gregory: rinviato lo stop alle cure

(ASL) – MILANO, Nov 10 – Lo stop alle cure per la neonata inglese Indi Gregory è stato prorogato fino ad oggi. Ieri i tribunali d’oltre Manica avevano disposto il distacco dai macchinari che tengono in vita bimba di 8 mesi, affetta da una gravissima patologia mitocondriale che medici e giudici britannici considerano incurabile. Il termine era fissato per le 14 locali, ma è stato prorogato in attesa dell’udienza che deciderà sul trasferimento della neonata a Roma, al Bambino Gesù che si è detto pronto ad accoglierla. A dare via X la notizia della ‘tregua’ temporanea è Simone Pillon, il legale che segue la famiglia in Italia. “Lo stop alle cure per Indi è stato prorogato – ha detto -. Nel frattempo sono state attivate dall’Italia le procedure ex articolo 9 e 32 della Convenzione dell’Aja. I genitori di Indi ancora ringraziano di cuore l’Italia per quello che sta facendo. La speranza divampa”. (ASL)

 

CRO/OLV


10 Nov 2023 - 01:46

+++Calcio: club italiani secondi nel ranking Uefa+++

(ALS) – MILANO, 10 NOV – I club italiani volano nelle competizioni europee e permettono all’Italia di posizionarsi al secondo posto nel ranking Uefa. A oggi sono 9.142 i punti raccolti, una cifra inferiore soltanto a quella della Germania che ha raggiunto quota 10.071. La posizione è fondamentale perché, a fine anno, i primi due Paesi classificati avranno un posto aggiuntivo nella Champions League 2024/2025, la prima con il nuovo format a girone unico e a 36 squadre. L’Italia potrebbe quindi portare cinque squadre nella massima competizione europea grazie ai risultati che sta ottenendo. In questa settimana di coppe, le squadre italiane hanno collezionato cinque vittorie, un pareggio e una sola sconfitta (quella della Roma, in casa dello Slavia Praga). (ALS)

SPR/MGN


10 Nov 2023 - 01:40

++ Caso Orlandi: ok del Senato alla commissione d’inchiesta ++

(ALS) – ROMA, 10 NOV – Sul caso di Emanuela Orlandi è arrivato da palazzo Madama, con un voto quasi unanime, il via libera definitivo per la costituzione di una commissione bicamerale d’inchiesta. Avrà il compito di indagare sul caso di Emanuela Orlandi e Mirella Gregori, scomparse entrambe nel 1983 a distanza di poco più di un mese l’una dall’altra. La proposta, avanzata dal Partito Democratico e del Movimento 5 Stelle, era già stata  approvata all’unanimità alla Camera lo scorso marzo. In Senato tutti presenti, un solo voto contrario, quello di Roberto Menia di Fratelli d’Italia e un’astensione, quella dell’ex presidente della Camera Pierferdinando Casini, oggi senatore del Pd, che si è detto in disaccordo con l’idea che il Parlamento possa prendersi “competenze che non gli spettano”.
La commissione bicamerale, composta da 40 parlamentari, 20 senatori e 20 deputati, si insedierà entro la fine dell’anno e avrà il compito di indagare sul caso della scomparsa delle due quindicenni, in particolare esaminando materiali e dati delle inchieste giudiziarie e giornalistiche che possono aver ostacolato o ritardato le indagini negli ultimi 40 anni. Il compito investigativo dunque passa alla politica, con una commissione che avrà gli stessi poteri della magistratura, come quella, ad esempio, che indagò sul caso Moro. Soddisfatto Pietro Orlandi, fratello di Emanuela, “la verità non potrà essere occultata per sempre”, ha dichiarato. (ALS)

POL/RMG


10 Nov 2023 - 01:33

Cinema: a Hollywood dopo sciopero attori e Studios verso accordo

(ALS) – MILANO, 10 NOV – Dopo quattro mesi di sciopero, il sindacato degli attori Sag-Aftra e gli Studios di Hollywood raggiungono un accordo provvisorio che, se ratificato, porrebbe fine a una delle più lunghe crisi sindacali nella storia dell’industria dello spettacolo.
Le decine di migliaia di attori rappresentati da Sag-Aftra devono ora approvare l’intesa raggiunta mercoledì per un nuovo contratto con le compagnie di spettacolo che aiuterebbe il settore cinematografico e televisivo americano a rimettersi in moto.
È da maggio che le catene di montaggio di Hollywood sono messe in difficoltà dagli scioperi di sceneggiatori e attori, che protestano contro le basse retribuzioni dei servizi di streaming e le conseguenze che ha sul lavoro il rapido sviluppo dell’intelligenza artificiale. (ALS).

SPE/VER


10 Nov 2023 - 01:24

Ucraina: colpiti due mezzi da sbarco russi in Crimea, ma la guerra è in stallo

(ALS) – MILANO, 10 Novembre – Alcune unità dell’intelligence militare di Kiev (Gur) avrebbero distrutto, la scorsa notte, due mezzi da sbarco russi nella Crimea occupata da Mosca dal 2014. Lo riporta l’emittente statale ucraina Suspilne su Telegram: «Due mezzi da sbarco russi ad alta velocità sono stati colpiti nel villaggio di Chornomorske, nella Crimea occupata (ovest). Secondo le nostre fonti l’operazione è stata effettuata dalla Gur». Sempre durante la notte, le forze di difesa ucraine hanno intercettato e abbattuto «diversi droni sulla regione di Kiev». L’allerta antiaerea è scattata anche negli oblast di Cherkasy e Chernihiv, come riporta l’agenzia di stampa Ukrinform.
Nel frattempo il conflitto è entrato in una fase di stallo e logoramento. Da un punto di vista militare, la controffensiva ucraina va più a rilento di quanto sperato. Questa mattina, il presidente russo Vladimir Putin ha visitato a sorpresa, accompagnato dal ministro della Difesa Serghei Shoigu, il quartier generale delle forze armate russe a Rostov sul Don, al confine con l’Ucraina. Da tre settimane la Russia ha ripreso l’iniziativa, lanciando attacchi verso la città di Avdiivka, nella regione di Donetsk, uno dei pochi punti del Donbass in cui gli ucraini non sono arretrati dopo il 24 febbraio 2022. Entrambe le parti in conflitto stanno registrando pesanti perdite. Questa mattina lo Stato maggiore delle forze armate ucraine ha riferito che la Russia ha perso più di 300 mila soldati dall’inizio della guerra, 800 solo nelle ultime 24 ore. Secondo molti osservatori, l’arrivo dell’inverno farà entrare i combattimenti in un’ulteriore fase di stallo. Il quadro è peggiorato da quando è cominciato il conflitto tra Israele e Hamas lo scorso 7 ottobre. In più, le Cancellerie occidentali stanno prendendo tempo: negli Stati Uniti il Congresso è diviso sull’invio di ulteriori aiuti bellici all’Ucraina, mentre in Europa si discute dell’ingresso di Kiev nell’Ue, con alcuni Paesi, come l’Ungheria di Orban, contrari a un’ulteriore allargamento dell’Unione.(ALS)

EST/STS


10 Nov 2023 - 01:17

Milano: caso La Russa; Sala, legittimo ma ho remore su percorso culturale

(ALS) – Milano, 10 nov – Il sindaco di Milano Beppe Sala ha definito l’indicazione governativa di Geronimo La Russa, figlio del presidente del Senato Ignazio La Russa, a membro del cda del Piccolo Teatro una «decisione legittima», esprimendo però «remore» rispetto al percorso culturale di La Russa. “In passato  – ha dichiarato Sala – abbiamo sempre indicato persone con un percorso culturale certificato».
«Il Piccolo si regge sul contributo di vari soci, tra cui il governo, per cui io non posso che accettare questa decisione, che è perfettamente legittima», ha argomentato il sindaco, commentando quello che Pd e M5S definiscono un caso di raccomandazione.
«In politica la cosa più importante è vincere», ha poi aggiunto il primo cittadino, rivolgendosi alla «parte della sinistra milanese che fa del brontolio e del distinguo la propria cifra».
Il rischio, ha paventato Sala, è che l’assenza di coesione nel centrosinistra possa portare alla sconfitta alle prossime elezioni comunali: «Stiamo attenti, tre anni sono lunghi ma passeranno». (ALS)

POL/MTC


10 Nov 2023 - 01:06

Israele: dubbi su quattro fotografi presenti al massacro del 7 ottobre

(ALS) – Milano, 10 novembre – Conflitto israelo-palestinese, è polemica su quattro fotoreporter. Secondo l’ong Honest Reporting, la presenza dei giornalisti sui luoghi dei rapimenti e delle violenze dello scorso sette ottobre risulta sospetta. Si pensa possano essere stati avvertiti in anticipo da membri dell’organizzazione terroristica Hamas. Immediata la risposta di agenzie di stampa e testate giornalistiche che avevano utilizzato il materiale raccolto dai fotoreporter. Cnn, Ap, New York Times e Reuters negano di essere stati a conoscenza dell’attentato prima del suo avvenimento. Al centro delle accuse soprattutto il giornalista Hassan Eslaiah. Tra le immagini incriminate c’è un filmato che lo ritrae in moto dietro a un miliziano, con in mano quella che sembrerebbe essere una granata. Lo stesso fotografo è stato ritratto in passato assieme al leader di Hamas, Yahya Sinwar. Cnn e Ap hanno annunciato di aver interrotto i rapporti con Eslaiah.

(ALS)

EST/NRE


10 Nov 2023 - 01:04

Spagna: Quadras esclude che suo attentato c’entri con Sanchez

(ALS)- MILANO, 10 NOV.- L’attacco ad Alejo Vidal-Quadras, co-fondatore del partito di ultradestra Vox, non ha nulla a che fare con le tensioni politiche per l’investitura del premier Sanchez. A dichiararlo è lo stesso Quadras, 78 anni, dall’ospedale in cui è stato operato dopo che, il 9 novembre, un giovane gli ha sparato un colpo trapassandogli la mandibola. Il politico spagnolo afferma che l’attentato potrebbe riguardare dei rapporti che in passato ha avuto con esponenti dell’opposizione iraniana in esilio. Quando era presidente dell’Europarlamento, infatti, aveva dato l’appoggio al movimento della resistenza iraniana chiedendo agli Stati Uniti di toglierlo dalla lista delle organizzazioni terroristiche. Dopo la notizia dell’attentato, immediata la reazione del leader di Vox Santiago Abascal: “Per me Quadras è un amico», anche se i rapporti politici tra i due si erano raffreddati da tempo. Solidarietà anche dal premier Sànchez, dal presidente del Pp Feijòo e dalla presidente del Parlamento Europeo Roberta Metzola che si è detta «sconvolta» per l’accaduto. (ALS)

(EST/ FSO)


10 Nov 2023 - 01:00

Guerra a Gaza: 180 donne ogni settimana hanno partorito in strada e tra le macerie

(ALS) – Milano, 10 novembre – Dall’inizio della guerra a Gaza in media 180 donne hanno partorito ogni settimana in condizioni difficili, alcune in strada e tra le macerie. A darne notizia è una dichiarazione congiunta di Unicef, Un Population Fund e Organizzazione Mondiale della Sanità. Attualmente sono 50mila le donne incinte nella Striscia, secondo i dati del locale Ministero della Salute. Tra queste c’è anche Noor Hammad, 24 anni, come racconta un articolo pubblicato stamattina da La Repubblica, che ha percorso venti chilometri a piedi con il marito Hassan e il figlio in grembo di sette mesi. Sono stati costretti a lasciare la propria casa a Nord di Gaza per difendersi dagli attacchi israeliani. Una volta arrivati a Sud, hanno trovato l’ospedale locale, il Nasser, pieno di gente e non sono stati accolti all’interno. A offrire ospitalità è stata una vecchia amica della sorella di Noor. Ora la coppia dorme sul pavimento, insieme ad altre 25 persone nella stessa casa. (ALS)

EST/CEV


10 Nov 2023 - 12:57

Migranti: accordo Italia-Albania, Dem divisi su premier Rama

(ALS) – Milano, 10 nov – Il partito democratico è diviso sull’espulsione di Edi Rama dal Partito dei socialisti europei (Pse) dopo la sigla da parte del premier albanese dell’accordo con l’Italia sui migranti. Nelle ultime 48 ore, il responsabile Esteri del Pd Peppe Provenzano ha prima annunciato e poi smentito di voler espellere il presidente albanese dal Pse. In un’intervista a La Repubblica, Provenzano ha dichiarato che il Pd avrebbe «posto la questione di incompatibilità» alla prima occasione utile, cioè il congresso del Pse che si terrà sabato 11 novembre a Malaga, in Spagna. Per Provenzano, Rama «ha tradito i valori della famiglia socialista» siglando il patto sul dislocamento dei migranti dall’Italia all’Albania con il governo di Giorgia Meloni. Diversi esponenti del Pd, come Alessandro Alfieri e Pierluigi Castagnetti, hanno definito «sbagliata» la proposta di Provenzano e lo hanno invitato alla «prudenza». Altri dem di rilievo, come Andrea Orlando, lo hanno sostenuto e hanno aggiunto che la figura di Rama è problematica anche per la sua vicinanza al premier turco Recep Tayyip Erdogan. Di fronte a questa spaccatura, Provenzano ha smentito la proposta iniziale. Il deputato ha spiegato che il Pd non presenterà una richiesta formale di espulsione ma porrà «un tema di compatibilità tra gli accordi siglati con l’Italia e il socialismo europeo». L’accordo con l’Italia prevede che siano trasportati in Albania fino a 39mila dei migranti all’anno che arrivano in Italia. Non sono ancora chiari i tempi del trattenimento né le condizioni di accesso alla richiesta di asilo. POL/STR


10 Nov 2023 - 12:53

Patto di stabilità, intesa sul debito tra Francia e Germania. No dell’Italia

(ALS) – Milano, 10 nov – Francia e Germania sembrano aver trovato un’intesa sul nuovo Patto di stabilità che ruota attorno alla discesa del debito pubblico, che però non piace all’Italia. Il tema sarà discusso a fine novembre durante la riunione straordinaria dell’Ecofin, il consiglio europeo dei ministri delle Finanze. Berlino e Parigi stanno lavorando a misure di salvaguardia per garantire che il debito venga messo su una traiettoria discendente: resta ancora da decidere l’ammontare dei margini di sicurezza o la durata del periodo entro la quale il debito deve calare. Le cifre saranno rese note dopo l’incontro tra i ministri delle Finanze francese e tedesco atteso fra pochi giorni. Ma l’Italia non è d’accordo con la proposta presentata: «Se devo accettare una soluzione che va contro gli interessi dell’Italia, allora meglio tenere i vecchi vincoli» ha detto il ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti.
La ministra spagnola Nadia Calviño, a capo dell’Ecofin, dovrà trovare un compromesso tra la linea di rigidità proposta dalla Germania e quella di flessibilità auspicata dall’Italia. L’obiettivo è di trovare un accordo, definito «essenziale» dalla Bce, entro fine anno. Se questo non dovesse accadere, dal 2024 ritornerà in vigore, sanzioni comprese, il vecchio Patto di stabilità sospeso da marzo 2020 a causa della pandemia (ALS).

ECO/RGM


10 Nov 2023 - 12:48

Scuola: sospesa a Treviso per 10 giorni prof antisemita

(ALS) – MILANO, 10 NOV – Hanane Hammoud, professoressa di matematica di origini libanesi all’istituto privato H-Farm di Roncade (Treviso), è stata sospesa dal ministero dell’Istruzione dopo aver pubblicato su Instagram una storia di matrice antisemita. «Andate all’inferno, Hitler aveva ragione su di voi ebrei» ha scritto sul suo profilo social.

La frase è stata notata da una studentessa della donna, che ha avvisato i dirigenti della scuola. L’istituto ha quindi avviato un iter di accertamento, che ha portato alla sospensione della docente per 10 giorni, il massimo previsto dal regolamento. Hammoud, dopo essersi scusata con gli studenti, ha ammesso le sue responsabilità e ha spiegato di aver agito impropriamente sull’onda del proprio «sconforto emotivo».

Molto severo il commento del ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara: «Odio razziale e discriminazione sono incompatibili con i principi della nostra scuola, improntata al rispetto della persona. Come ministero metteremo in campo tutte le azioni necessarie a debellare atteggiamenti simili». (ALS).

CRO/DGN


10 Nov 2023 - 12:39

Israele-Hamas: diffusi video di due ostaggi, entrambi attaccano Netanyahu

(ALS) – Milano, 10 novembre – Sono stati diffusi da Hamas il 9 novembre due video di due ostaggi, Hanna Katzir, 77 anni, e Yagil Yaakov, 13 anni. Entrambi accusano il premier israeliano Benjamin Netanyahu: «Credo che la persona responsabile di tutto sia Netanyahu» ha detto la donna, mentre il ragazzo aggiunge «se ci succede qualcosa è colpa di Netanyahu». I due erano stati rapiti dal Kibbutz di Nir Oz, vicino alla Striscia di Gaza, durante l’attacco di Hamas del 7 ottobre. Sono due dei 239 ostaggi che da 35 giorni sono ancora nelle mani dell’organizzazione terroristica palestinese.

«Sono Hanna Katzir del Kibbutz Nir Oz. Mi trovo in un luogo che non è mio. Mi manca casa mia» dice la donna nel video puntando poi il dito contro il premier israeliano: «Ha preso di mira le persone e le ha torturate. È lui il motivo per cui i bambini vengono uccisi». La anziana, apparsa più magra rispetto alle fotografie diffuse l’8 ottobre, è vestita di nero e su sedia a rotelle. Non sa che il marito e il figlio, che saluta nel video, sono stati il primo ucciso e il secondo rapito come lei.

L’adolescente Yagil, in tuta e su sfondo verde, nel video parla invece con freddezza: «Mi mancano tanto i familiari e gli amici, voglio ringraziare i sostenitori che a Tel Aviv fanno pressioni sul governo affinché torniamo a casa». Rivolgendosi poi a Netanyahu dice: «Lascia stare i palestinesi» e ringrazia i «combattenti della Jihad».

Nel frattempo continua l’attacco delle Forze di Difesa israeliane su Gaza City. Alcuni dei 239 ostaggi potrebbero essere morti a causa dei raid dell’aviazione. Per Netanyahu non ci sarà alcun cessate il fuoco fino a quando tutti gli ostaggi non saranno liberati. Ieri si sono incontrati a Doha il capo della Cia William Burns e l’omologo del Mossad David Barnea a colloquio con il primo ministro del Qatar Mohammad Al-Thani. Obiettivo dell’incontro il rilascio di un numero dai 10 ai 15 ostaggi stranieri. (ALS)

EST/SG


10 Nov 2023 - 12:34

Guerra Israele-Hamas: attese oggi pause umanitarie di quattro ore

(ALS) – MILANO, 10 novembre – Attese oggi pause umanitarie di quattro ore per consentire ai civili palestinesi di fuggire da Gaza nord. Fino a ora, però, non sono state registrati segni di tregua. Allo stesso tempo colonne di civili, alcuni con una bandiera bianca in mano, sono stati avvistati per le strade di Gaza City nel tentativo di lasciare la città principale della Striscia.
Lo stop momentaneo alle ostilità è stato annunciato ieri dall’esercito israeliano: «Ci saranno pause tattiche e locali» per facilitare l’arrivo degli aiuti e la messa in salvo dei residenti E’ stato comunque specificato che non si tratta di un cessate il fuoco.
Antony Blinken, segretario di Stato americano, ha lodato il piano di stabilire pause umanitarie giornaliere, dichiarando però che «si può e si deve fare di più per ridurre al minimo i danni ai civili palestinesi». Preoccupazione anche per il presidente statunitense Joe Biden, che ha chiesto a Tel Aviv di concedere «pause più lunghe di tre giorni». (ALS)
EST/VAL


10 Nov 2023 - 12:31

Tennis: Atp Torino, Sinner in campo domenica contro Tsitsipas

(ALS) – Milano – 10 nov – Alle Atp Finals di Torino Jannik Sinner scenderà in campo domenica alle 14.30 contro il greco Stefanos Tsitsipas. I due atleti sono stati sorteggiati nello stesso girone del torneo. I precedenti tra i due sono 7 e  vedono in vantaggio Tsitsipas con 5 vittorie a 2, anche se l’azzurro ha vinto in due set l’ultimo incontro, giocato a Rotterdam lo scorso febbraio.
Con loro, nel “Gruppo verde” sono stati sorteggiati anche Novak Djokovic e Holger Rune, che si affronteranno domenica sera alle 21.00. Nel “Gruppo rosso”, invece, gli altri quattro finalisti: Carlos Alcaraz, Daniil Medvedev, Andrej Rublev e Alexander Zverev. (ALS)

SPR/FC


10 Nov 2023 - 12:30

Omicidio Tramontano: la difesa di Impagnatiello punta sulla perizia psichiatrica

(ALS) – MILANO, 10 NOVEMBRE – Svolta nel caso di Giulia Tramontano, la donna uccisa lo scorso 27 maggio nella sua casa di Senago. La difesa dell’imputato Alessandro Impagnatiello, fidanzato convivente della vittima e reo confesso, starebbe puntando sulla perizia psichiatrica. L’uomo si trova ora nel carcere di San Vittore a disposizione dell’autorità giudiziaria. Due giorni fa, la giudice Minerva ha accolto la richiesta di processo immediato presentata dall’aggiunto Letizia Mannella e dal pm Alessia Menegazzo nelle indagini condotte dal Nucleo investigativo dei carabinieri. La magistrata ha riconosciuto le quattro aggravanti contestate, ossia premeditazione, crudeltà, futili motivi e rapporto di convivenza. Dai documenti emerge che il 30enne, a partire dal dicembre 2022, avrebbe cercato online informazioni sugli “effetti del veleno per topi sull’uomo” e avrebbe somministrato “bromandiolone” all’ignara vittima per alcuni mesi, soprattutto a partire da marzo. Giulia Tramontano era incinta di sette mesi e l’obiettivo di Impagnatiello era raggiungere anche il feto.

Nel tentativo di occultare il delitto, prima del ritorno di Giulia la sera del 27 maggio, l’imputato avrebbe cercato online “ceramica bruciata vasca da bagno”. Successivamente, avrebbe attaccato la donna alle spalle, infliggendole 37 coltellate al collo, al dorso e al viso, delle quali almeno 9 quando la vittima era ancora viva. Dopo l’aggressione ha cercato di bruciare il corpo nella vasca da bagno.

L’imputato, barman in un hotel di lusso a Milano, è accusato anche di interruzione di gravidanza non consensuale per la morte del nascituro di nome Thiago e per occultamento del cadavere. Ha tentato di bruciare il corpo nel suo box e successivamente lo ha nascosto, avvolto in buste di plastica in un anfratto dietro a un box vicino alla casa della coppia, dove è stato trovato dopo quattro giorni. Secondo le indagini, il 30enne aveva una doppia vita e potrebbe aver avuto intenzioni omicide anche nei confronti di un’altra donna con cui aveva una relazione parallela. Tuttavia la giovane di 23 anni, dopo aver sviluppato un legame di “solidarietà” con Giulia, quella sera non permise Impagniatiello l’accesso alla casa per timore.

CRO/PCC


10 Nov 2023 - 12:24

Gaza: irruzione Israele presso ospedale al-Shifa (2)

(ALS) – TEL AVIV, 10 NOV – Secondo quanto riportato da Al Jazeera, le forze di difesa israeliane sono sempre più vicine al centro di Gaza, a soli 700 metri dall’ospedale al-Shifa. L’intelligence militare ritiene che sotto la struttura si trovi il centro di comando di Hamas. Una posizione contestata dal personale ospedaliero: “Poche ore fa, l’edificio principale del poliambulatorio è stato danneggiato da un raid aereo. In questa struttura sono ospitati più di 50mila rifugiati provenienti da tutta Striscia di Gaza”, ha affermato il direttore dell’ospedale Abu Silmiyeh, sottolineando che il centro ospedaliero “è adibito unicamente per le emergenze mediche”. Secondo il Ministero della Sanità di Gaza, oltre all’ al-Shifa, altre due strutture mediche sarebbero state colpite nel corso della notte. (ALS)

EST/NP


10 Nov 2023 - 12:22

+++Gaza: irruzione Israele presso ospedale al-Shifa+++

(ALS) MILANO – 10 NOV –  Questa mattina l’esercito israeliano ha annunciato di aver fatto irruzione nel quartier generale di Hamas a Gaza City, a poche centinaia di metri dal complesso ospedaliero al-Shifa. Secondo fonti di intelligence, nei pressi della struttura sarebbero ubicati i bunker sotterranei che fanno da centro di comando di Hamas, in cui è nascosto anche Yahya Sinwar, l’organizzatore degli attacchi del 7 ottobre. Il portavoce delle Idf Daniel Hagari ha affermato che nell’offensiva sono stati uccisi 50 terroristi. (SEGUE).

EST/NP


10 Nov 2023 - 12:17

Lavoro: Lega presenta proposta su salari aggiuntivi

(ALS) – Milano, 10 nov – Massimiliano Romeo, capogruppo della Lega al Senato, ha presentato un disegno di legge che propone di calcolare salari accessori differenziati anche in base al costo della vita. Si riapre così il dibattito sull’efficacia delle gabbie salariali. “Introduciamo con questa norma un elemento nuovo – ha commentato Romeo – attribuendo ai lavoratori una somma differenziata in base al luogo in cui ha sede l’azienda, prevedendo per i datori di lavoro privati un credito d’imposta per coprire le spese sostenute”. Il ddl, infatti, stanzierebbe alle aziende che applicano trattamenti accessori differenziati un incentivo di 3 mila euro annui a dipendente.
“Chiaramente il principio della parità retributiva non viene meno – ha specificato poi il senatore – parliamo infatti di trattamenti economici accessori, che possono essere riconosciuti ai dipendenti valutando anche il diverso impatto che l’incremento dei costi dei beni essenziali ha sui cittadini, così come si evince dagli indici Istat”.
La proposta ha incontrato subito l’opposizione del Pd: «Dopo l’autonomia differenziata ecco l’ennesimo atto per continuare a spaccare l’Italia e aumentarne i divari» ha detto il responsabile sud della segreteria nazionale, Marco Sarracino. Contesta anche la Cgil: secondo la segretaria generale della Fiom, Francesca Re David, il ddl è «un attacco alla funzione solidale del contratto nazionale». (ALS)

POL/ADL


10 Nov 2023 - 12:16

Basket: l’Olimpia Milano torna al successo in Eurolega, Valencia ko

(ALS) – Milano, 10 novembre – L’Olimpia Milano di basket supera in casa 83 a 52 il Valencia, tornando alla vittoria in Eurolega dopo quattro sconfitte consecutive. A trascinare la squadra di Ettore Messina sono stati i 19 punti di Mirotic e i 10 di Lo. Per l’Olimpia è il secondo successo in coppa, in attesa di affrontare la Virtus Bologna nel derby italiano del prossimo turno. «Dobbiamo riconoscere che al Valencia mancavano due giocatori importanti e noi sappiamo bene cosa significhi giocare con delle assenze – ha dichiarato Messina – Però abbiamo giocato una partita completa, con tanta energia e una difesa di alto livello per tutti i 40 minuti». (ALS)

SPR/MGL


10 Nov 2023 - 12:09

Spagna: Pedro Sánchez il 15 e 16 novembre in Parlamento per la fiducia

(ALS) – MILANO, 10 NOV – Il 15 e 16 novembre il leader del Partito socialista spagnolo Pedro Sánchez si presenterà davanti al Parlamento per chiedere la fiducia necessaria a formare il suo terzo governo. L’appuntamento è stato fissato in seguito alla firma degli accordi con i partiti catalani e baschi. L’ultimo patto è stato siglato questa mattina tra il Partito socialista e il Partito nazionalista basco e permetterà a Sánchez di raggiungere la maggioranza assoluta in Parlamento. Ieri, 9 novembre, era stato firmato l’accordo con il partito indipendentista catalano Junts per Catalunya, che in cambio della fiducia ha chiesto l’approvazione di una legge di amnistia per tutti i militanti coinvolti nel tentativo di secessione del 2017. L’accordo ha suscitato polemiche tra le forze politiche. Proteste dal Partito popolare e dall’estrema destra. In particolare quest’ultima ha organizzato manifestazioni davanti alla sede del Partito socialista a Madrid, durante le quali ci sono stati scontri con la polizia. Gli oltre 8mila manifestanti hanno intonato cori contro Sánchez e la monarchia spagnola. Il bilancio degli scontri è di 24 arresti e sette agenti feriti. (ALS)

ST/MNG


10 Nov 2023 - 12:03

Moto: Eicma 2023, grande affluenza al Salone delle due ruote

(ALS) – MILANO, 10 NOV – Al via la seconda giornata, aperta al pubblico, di Eicma, l’esposizione internazionale delle due ruote a Rho (Mi) che si concluderà domenica 12 novembre. Oltre 2000 i marchi partecipanti, suddivisi in otto padiglioni, due in più del 2022, a conferma dei numeri positivi e in crescita di Eicma. Tra le novità di quest’anno, l’area Yum, uno spazio dedicato alla micro mobilità urbana. In esposizione le start-up più innovative del settore. In tema di sicurezza stradale, focus particolare sui monopattini elettrici e sulla loro regolamentazione. Confermata anche quest’anno l’arena esterna MotoLive, una delle attrazioni più famose e adrenaliniche di Eicma, dove il pubblico può assistere a spettacoli ed eventi speciali. Presenti tanti piloti delle due ruote: particolarmente acclamato dal pubblico il neo campione del mondo di motocross nella categoria MX2 Andrea Adamo, talento siciliano classe 2003. (ALS)

ECO/PDR


10 Nov 2023 - 11:56

Meloni: «Senza artigianato e pmi non esisterebbe Made in Italy»

(ALS) – Milano, 10 novembre – «Senza l’artigianato e le piccole e medie imprese semplicemente non esisterebbe il Made in Italy». Così la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha voluto iniziare il suo intervento in videocollegamento all’assemblea in corso a Roma presso l’auditorium della Conciliazione della Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa (Cna). La leader di Fratelli d’Italia ha inoltre ribadito il ruolo fondamentale della filiera artigianale e delle migliaia di piccole e medie imprese del nostro Paese: «L’Italia non potrebbe contare sul patrimonio di conoscenze, qualità e innovazione che ci permette di essere conosciuti sui mercati internazionali».(ALS)

POL/PST


10 Nov 2023 - 11:29

Taxi: a Milano ok per 450 nuove licenze, polemiche

(ALS) – Milano, 10 novembre – Il Comune di Milano ha approvato ieri una delibera che autorizza la concessione di 450 nuove licenze per i tassisti. L’annuncio è stato dato dal sindaco Beppe Sala che, con un post su Facebook, ha anche rilanciato: «Con l’estate avremo mille nuovi taxi in città». Molte le voci critiche dal mondo dei tassisti. Il Comune ora stilerà il bando per aggiudicare le licenze ma è in attesa del parere della Regione sulla ripartizione degli incassi derivati dalle nuove concessioni. Infatti, secondo il decreto Asset stilato dal governo Meloni, il 100% degli introiti delle 450 licenze deve essere ripartito tra i tassisti già operanti sul territorio. La vecchia legge, invece, riservava una quota minima, del 20%, all’ente comunale. Se il sindaco Sala ha rassicurato i suoi concittadini («la prossima estate avremo i taxi»), a stemperare il suo ottimismo ci ha pensato il vice presidente di Taxiblu, Emilio Boccalini: «Mille è un numero inventato e basato sul nulla». (ALS)

POL/PST


10 Nov 2023 - 10:05

Riparte il decimo biennio della Scuola di giornalismo Tobagi

Lunedì 6 novembre è ripartita la Scuola di giornalismo Walter Tobagi, secondo anno del decimo biennio. Oggi la prima esercitazione Agenzie