« torna all'elenco delle esercitazioni

Agenzia - Esercitazione del 30 maggio 2025

30 Mag 2025 - 02:15

Cinema: Rai annuncia film su Sergio Marchionne

(ALS) – MILANO, 30 MAG – Un film su Sergio Marchionne. L’ha annunciato Paolo Del Brocco, ceo di Rai Cinema, durante la quarta edizione del Tech.Emotion Summit, evento organizzato da Emotion Network e Corriere della Sera. «Non posso svelare molto – ha aggiunto – perché siamo ancora nella fase iniziale di scrittura. Stiamo parlando da diverso tempo con Mattia Mor (founder e ceo di Emotion Network, ndr) e ora è arrivato il momento di dare forma a questo progetto».

C’è grande attesa ora da parte del pubblico per il nuovo film. Sergio Marchionne – ha detto – “è stato un simbolo del nostro Paese, una persona che ha trasformato il volto dell’industria automobilistica italiana. Ha salvato la Fiat dal fallimento e, attraverso una radicale trasformazione, l’ha trasformata nel gruppo Fiat Chrysler Automobiles.” (ALS)

SPE/NP


30 Mag 2025 - 02:12

Dl sicurezza: Schlein, «più indietro del codice fascista Rocco»

(ALS) – MILANO, 30 MAG 2025 – «Questo decreto reca norme che portano l’Italia più indietro del codice fascista Rocco del 1930. Complimenti!». Questo il giudizio della segretaria del Pd Elly Schlein dopo l’ok alla Camera del ddl sicurezza a Montecitorio. «Avete compiuto una forzatura inaccettabile e senza precedenti, nel merito e nel metodo», ha attaccato la deputata. «Un vero e proprio scippo a questo Parlamento, al principio della separazione dei poteri. Avete calpestato la nostra funzione legislativa». «Il decreto – ha aggiunto Schlein – non crea più sicurezza, crea più repressione». Per la segretaria del Pd, il contenuto del decreto è «bieco populismo penale che agisce sempre il giorno dopo». (ALS)

POL/MEN


30 Mag 2025 - 02:11

Usa: Elon Musk lascia il governo, addio al DOGE

(ALS) – MILANO, 30 MAG -Elon Musk ha confermato che lascerà il DOGE con effetto immediato, il Dipartimento per l’efficienza del governo degli Stati Uniti, un ruolo che era stato creato appositamente per lui dal presidente Donald Trump per rivoluzionare l’amministrazione del Paese con tagli radicali. Dopo mesi di costante presenza nella politica americana, il miliardario sudafricano ha scelto le proprie aziende e il loro futuro economico. Dalla sua ascesa in politica, Tesla ha ad esempio perso il 71 per cento del suo valore in Borsa, richiedendo un intervento immediato del CEO; stessa cosa per X e SpaceX che dal coinvolgimento politico di Musk hanno subito un grosso danno di reputazione. Inoltre, Musk era a capo del DOGE con la qualifica di “impiegato speciale del governo”, cosa che gli ha permesso di far parte dell’amministrazione senza doversi sottoporre ai controlli finanziari degli impiegati governativi e senza dover disinvestire dalle proprie aziende. Questo ruolo si può ricoprire per 130 giorni all’anno, e la scadenza è prevista per oggi, venerdì 30 maggio. Qualche mese fa l’amministrazione Trump stava cercando un modo di sfuggire a questa regola, ora non più. Musk dopo aver investito 290 milioni di dollari nella campagna di Donald Trump, torna alle proprie aziende senza aver raggiunto alcun obiettivo politico o economico di rilievo. (ALS)

EST/SMN

 


30 Mag 2025 - 02:07

Gaza: Netanyahu accetta tregua, ma Hamas frena

ALS – MILANO, 30 MAG – Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha accettato la nuova proposta degli Stati Uniti per una tregua nella Striscia di Gaza. Lo ha confermato anche Karoline Leavitt, portavoce della Casa Bianca: «Israele supporta» i nuovi termini negoziali mediati dall’inviato speciale Usa per il Medio Oriente Steve Witkoff.
Hamas ha invece riferito tramite l’emittente Al-Aqsa di star ancora valutando la proposta. Naim Basem, leader del movimento islamista, ha dichiarato che «l’accordo non va incontro alle nostre richieste, non porta né al termine della guerra né alla fine della carestia a Gaza».
Il piano prevede infatti una tregua di 60 giorni e il rilascio di 28 ostaggi, di cui 10 ancora in vita e 18 morti durante la prigionia nella Striscia. In cambio Israele libererebbe più di 1000 detenuti gazawi arrestati dopo l’inizio del conflitto, 125 prigionieri con condanna all’ergastolo e 180 salme. Le due parti non concordano però sulla temporaneità del cessate il fuoco: Hamas vorrebbe che Israele si impegnasse a porre fine alla guerra e rinunciasse all’occupazione del territorio. (ALS)

EST/NFR


30 Mag 2025 - 02:06

Maltrattamenti su animali: approvata la legge, pene più aspre

(ALS) – MILANO, 30 MAG – Approvata la legge contro i maltrattamenti sugli animali. Il ddl, con prima firmataria la parlamentare di Noi Moderati Michela Vittoria Brambilla, introduce nuove regole nei rapporti tra animali e umani. Tra le novità l’obiettivo di “tutelare direttamente gli animali” e non più il “sentimento per gli animali” da parte degli esseri umani. Il ddl inasprisce le pene in caso di violenze e maltrattamenti. Il testo aveva avuto un prima via libera alla Camera lo scorso novembre, ieri il via libera anche dal Senato. Rispetto alla prima versione sono state tolte le misure a difesa della fauna selvatica. (ALS)
CRO / FUL


30 Mag 2025 - 02:04

Ciclismo: Giro; la 18ª tappa a tedesco Nico Denz, oggi le Alpi

(ALS) – MILANO, 30 MAG – Nico Denz ha vinto la diciottesima tappa del Giro d’Italia, 144 chilometri da Morbegno a Cesano Maderno. Denz ha allungato sui propri compagni di fuga a 17 chilometri dal traguardo, arrivando a Cesano Maderno in solitaria. Per il trentunenne tedesco si tratta della terza vittoria al Giro d’Italia: nel 2023 aveva conquistato due tappe, a Rivoli e Cassano Magnago. La volata per il secondo posto è stata vinta da Mirco Maestri, che ha preceduto il belga Edward Planckaert. Il gruppo maglia rosa ha dato ampio spazio ai fuggitivi e ha concluso con quasi 14 minuti di ritardo. La classifica generale è dunque rimasta invariata con Isaac Del Toro che guida con 41” su Richard Carapaz, 51” su Simon Yates, 1’57” su Derek Gee e 3’06” su Damiano Caruso, primo degli italiani.
Oggi inizia la sfida sulle Alpi. La diciannovesima tappa è una delle più dure del Giro 2025, con cinque Gran Premi della Montagna e un dislivello totale di 4.950 metri. Si partirà da Biella con l’arrivo a Champoluc dopo 166 chilometri. (ALS)

SPR/GCA


30 Mag 2025 - 02:02

Moda: Maria Grazia Chiuri lascia la direzione creativa di Dior

(ALS) – Milano, 30 Mag – Maria Grazia Chiuri lascia la direzione creativa di Dior. Dopo nove anni a capo di collezioni alta moda, la stilista romana lascia la prestigiosa casa di moda francese che l’aveva scelta, nel 2016, come prima direttrice creativa donna in 69 anni di storia. La notizia è arrivata a ridosso della sfilata Cruise, tenutasi a Roma il 27 maggio. «Dopo nove anni lascio Dior, felice di aver avuto questa straordinaria opportunità», ha scritto Maria Grazia Chiuri nella dichiarazione ufficiale condivisa dalla Maison «Vorrei ringraziare il signor Arnault per la fiducia riposta in me e Delphine per il suo supporto. Sono particolarmente grata per il lavoro svolto dai miei team e dagli Atelier. Il loro talento e la loro competenza mi hanno permesso di realizzare la mia visione e il mio impegno nei confronti della moda femminile. Insieme abbiamo scritto un capitolo di grande impatto, del quale sono immensamente orgogliosa», ha concluso. Il nome del suo successore non è ancora stato annunciato. (ALS)

MOD/VG

30 Mag 2025 - 02:02

Calcio: valzer panchine, Conte resta a Napoli, Allegri al Milan, Gasp verso Roma

ALS – MILANO, 30 MAG –  Il valzer delle panchine del calcio italiano non è ancora cominciato che già fioccano i primi responsi: Antonio Conte resta a Napi, Massimiliano Allegri torna al Milan dopo 11 anni, Giampiero Gasperini è sempre più orientato verso la Roma.Ma anche il futuro della panchina dell’Inter è in forse.  L’Inter ha la testa solo sulla finale di Champions League di domani contro il Paris Saint-Germain, ma proprio la sfida contro i francesi potrebbe essere l’ultima di Simone Inzaghi sulla panchina dei nerazzurri. L’Al-Hilal sta infatti provando in queste ore a convincere l’allenatore piacentino. L’offerta è da 10 milioni netti a stagione per due anni, senza penali per liberarsi e a questo punto sarà decisiva la volontà dello stesso Inzaghi. Resta da capire su chi andrebbe poi l’Inter nel caso di addio di Inzaghi. Crescono intanto le chances per la permanenza anche di Igor Tudor alla Juventus. Infine l’Atalanta: al momento i nomi più caldi per la successione di Gasperini sono quelli di Thiago Motta, Raffaele Palladino e Stefano Pioli, che piacerebbe molto anche alla Fiorentina per rimpiazzare proprio Palladino. (ALS)
SPR/FP

 


30 Mag 2025 - 01:56

Femminicidio Afragola: il padre di Tucci, “chiedo scusa a tutto il mondo”

(ALS) – MILANO, 30 MAG – «Chiedo scusa a tutto il mondo»: queste le parole di Domenico Tucci, il padre di Alessio, il 18enne di Afragola ( che il 26 maggio ha ucciso a colpi di pietra l’ex fidanzata 14enne Martina Carbonaro. Il padre si dice distrutto e ricorda il figlio come un bravo ragazzo: «Non ci saremmo mai aspettati un’azione del genere. Martina è stata come una figlia per me e mia moglie». Per Tucci, il ragazzo dovrà pagare per le sue azioni. «Ma – ha precisato – non lo abbandonerò, sono pur sempre il padre e mi prenderò le mie responsabilità. Lo seguirò sempre». (ALS)

CRO/ARE


30 Mag 2025 - 01:54

Femminicidio Afragola: il padre di Martina, «uccisa peggio di un cane»

(ALS) – MILANO, 30 MAG – «Alessio per me era come un altro figlio, me lo sono portato al mare, mangiava a casa mia, a volte dormiva pure da noi. E lui me l’ha massacrata, uccisa peggio di un cane». Queste le parole di Marcello Carbonaro, il padre di Martina, la 14enne uccisa a colpi di pietra dall’ex fidanzato Alessio Tucci, che non si rassegnava alla fine della loro relazione.
Per Marcello Carbonaro l’omicidio della figlia non è solo una tragedia, ma anche come un tradimento:: «Me lo sentivo che era lui. È venuto con me a cercare Martina insieme al padre. Avevo in macchina con me l’assassino di mia figlia e non lo sapevo. Ho contattato Alessio perché avevo saputo da un’amica che era insieme a lui. L’ho chiamato chiedendo se avesse notizie di mia figlia, dicendogli che non mi rispondeva al telefono. Lui ha ammesso di averla incontrata ma che poi Martina era andata per la sua strada e lui per la sua. Quando pensavamo che Martina fosse scomparsa, ci ha aiutato nelle ricerche. Assurdo».(ALS)
CRO/MIC

 


30 Mag 2025 - 01:52

++Femminicidio Afragola: confessa l’ex fidanzato, «Sono stato io»++

(ALS) – MILANO 30 MAG – È stato l’ex fidanzato Alessio Tucci, 19 anni, ad aver assassinato a colpi di pietra Martina Carbonaro, la quattordicenne di Afragola scomparsa il 26 maggio. Il diciottenne ha confessato: “sono stato io”. Ha detto di averlo fatto perché la ragazza lo aveva lasciato. Il suo corpo era stato rinvenuto mercoledì 28 dentro un armadio all’interno di un edificio diroccato adiacente all’ex stadio “Moccia” di Afragola. La famiglia ne aveva perso le tracce lunedì 26 alle 19, quando la ragazza era uscita per mangiare un gelato con le amiche. L’ultimo contatto alle 20:30. Poi al telefono non ha più risposto. (ALS)

CRO/AS

 


30 Mag 2025 - 01:49

Gaza: l’Italia accoglie Adam, unico bimbo sopravvissuto a raid israeliano

(ALS) – MILANO,30 MAG – Il governo italiano ha dato la disponibilità ad accogliere e curare Adam, bambino di 9 anni, unico sopravvissuto al raid israeliano che ha sterminato la sua famiglia a Gaza. Figlio della dottoressa pediatrica Alaa al-Najjar, Adam è l’unico dei suoi dieci figli a rimanere vivo nell’attacco contro la sua casa a Khan Younis una settimana fa. Lo fa sapere la Farnesina in una nota, secondo cui il ministro degli Esteri Antonio Tajani sta seguendo il caso della famiglia della dottoressa e sta verificando la fattibilità dell’operazione. Sulla nota della Farnesina si legge che l’Italia è pronta a collaborare con tutte le istituzioni potenzialmente coinvolte, considerando e rispettando le volontà della dottoressa e dei suoi familiari. (ALS)

EST


30 Mag 2025 - 01:47

Decreto Sicurezza: via libera della Camera, protesta l’opposizione

(ALS) – MILANO, 30 MAG – La Camera dei deputati ha approvato il decreto Sicurezza con 163 voti favorevoli e 91 voti contrari, mentre un deputato si è astenuto. Il testo, che prevede quattordici nuovi reati e nove aggravanti di pena, approderà al Senato il 3 giugno per la seconda lettura. Dovrà essere convertito in legge entro il 10 giugno.

Le forze di governo, Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia, hanno sostenuto in modo compatto il decreto. Contrarie le opposizioni, con Verdi e Sinistra, Movimento 5 Stelle e Partito Democratico che, prima delle votazioni finali, hanno esposto cartelli con le scritte “Né liberi né sicuri”, “Non si arresta la protesta”, “La democrazia non si piega” e “Decreto paura”.

I 39 articoli del testo prevedono varie modifiche. Tra le più rilevanti, il blocco stradale o ferroviario diventa un illecito penale e, se a fermare la circolazione sono “più persone riunite”, la pena può arrivare a due anni. Vengono poi introdotti il reato specifico di occupazione abusiva di immobili, con pene previste fino a sette anni, e i nuovi reati di rivolta in carcere (pene da uno a 5 anni) e quello per la detenzione di materiale con finalità terroristiche (da due a sei anni). Si aumentano infine i poteri dei servizi segreti e si abroga il rinvio obbligatorio della pena per donne in stato di gravidanza o con figli sotto un anno. (ALS).

AA/POL


30 Mag 2025 - 01:45

Caso Mare Jonio: rinvio a giudizio per Casarini e i membri dell’equipaggio

(ALS) – MILANO, 30 MAG – Andranno a processo per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina gli imputati del caso Mare Jonio. Il Gup (Giudice dell’udienza preliminare) del Tribunale di Ragusa ha rinviato a giudizio il comandante della nave di soccorso in mare Pietro Marrone, il fondatore della Ong Mediterranea Saving Humans ,Luca Casarini, la legale rappresentante della società armatrice Idra Social Shipping, Alessandra Metz, il capospedizione Giuseppe Caccia e tre membri dell’equipaggio (una dottoressa, un soccorritore e un tecnico di bordo). Agli imputati è contestata anche l’aggravante di aver tratto profitto dalle operazioni di salvataggio.  Le indagini sono partite nel settembre 2020 dopo che la Mare Jonio aveva imbarcato 27 naufraghi, inizialmente soccorsi e fatti salire sulla cargo danese Etienne Maersk. Due mesi dopo la società armatrice della Maersk versò 125 mila euro a quella della Mare Jonio, la Idra Social Shipping.

«Non ci faremo spaventare da nessuno» ha commentato Casarini.  «Sappiamo benissimo cosa abbiamo fatto: abbiamo aiutato 27 persone, lasciate in mezzo al mare per 38 giorni. Questo processo diventerà l’occasione per chiedere conto a ministri, governi e autorità, sul perché queste persone sono state lasciate in mezzo al mare». Ha inoltre aggiunto: «Diventerà un processo all’omissione di soccorso». La ong ha rilanciato, annunciando l’acquisizione di una nave, la tedesca Sea eye 4, attualmente della Sea Watch.

L’avvocata di Mediterranea, Serena Romano, ha lamentato: «Nel corso delle indagini preliminari sono state utilizzate intercettazioni tra noi difensori e i nostri assistiti. Cercheremo di capire come mai questo provvedimento sia stato ritenuto valido. Sentiremo anche i vertici della Maersk: ci diranno che non c’è stato nessun accordo economico tra la nave e la Mare Jonio. E poi porteremo in aula i naufraghi, per raccogliere la loro testimonianza». (ALS)

CRO/MP


30 Mag 2025 - 01:42

Calcio: Inter, domani col Psg o Champions o niente

(ALS) – MILANO, 30 MAG – L’Inter si gioca domani tutto in una notte: il 2024/2025 sarà o Champions o niente. Per Simone Inzaghi quella col Psg sarà la seconda finale da quando è alla guida dell’Inter, per i nerazzurri in generale sarà la settima volta nella loro storia. Solo tre vittorie per la squadra di Milano: nel 2010 la più recente, le altre nel 1963/64 e nel 1965/66. Il Psg ha una seconda possibilità per ottenere un trofeo che ancora manca nella sua bacheca. Dopo la finale persa contro il Bayern Monaco nel 2020, i ragazzi di Luis Enrique puntano a rivoluzionare la loro storia, proprio nella casa dei bavaresi.

Per i francesi, che giocheranno con maglia blu e rossa, sembra confermato il 4-3-3 già visto in stagione. Il peso dell’attacco dovrebbe gravare ancora una volta sulle spalle dei tre talenti: Kvaratskhelia, Dembelè e Barcola. Per quest’ultimo resta vivo il ballottaggio con Doué e non è ancora certa la presenza dal primo minuto. Tanti i volti noti della Serie A nella formazione francese, oltre ai due ex Napoli, Kvaratskhelia e Fabian Ruiz, anche gli ex di Milan e Inter, Donnarumma e Hakimi. Il terzino classe ’98 incontra la sua ex squadra, dopo aver lasciato Milano nel 2020.  A dettare i tempi del centrocampo il portoghese Vitinha aiutato da Fabian Ruiz e Joao Neves, altro talento del calcio parigino.

Simone Inzaghi invece risponderà proponendo probabilmente il consueto 3-5-2. Bastoni dovrà vedersela con Barcola, mentre a Pavard toccherà Kvaratskhelia. Difficile compito per Acerbi alle prese con Dembelè. Sulle fasce i due soliti noti: Dimarco e Dumfries. Duelli affidati a centrocampo a Barella, Calhanoglu e Mhkitarian. In avanti il peso dell’attacco sulle spalle di Lautaro Martinez e Marcus Thuram. (ALS)

SPR/PMN

 

 


30 Mag 2025 - 01:36

++Dazi: Corte d’appello Usa accoglie ricorso Casa Bianca++

(ALS) – MILANO, 23 MAG – I dazi globali continuano per il momento a essere in vigore. A deciderlo è stata la corte di appello americana a cui si è rivolta la Casa Bianca contro il provvedimento che li bloccava emesso ieri dalla Us Court of International Trade. Il tribunale federale aveva ordinato lo stop alle tariffe, definendole “illegali” e scrivendo che il presidente Donald Trump non ha l’autorità per imporle senza passare dal Congresso. L’amministrazione Trump aveva fatto ricorso. Che la Corte d’Appello ha accolto, sospendendo  “temporaneamente fino a nuovo avviso” la sentenza del Tribunale, in attesa che i giudici di appello esaminino il caso. Tutto l’impianto dei dazi rimane quindi vigente. (ALS)
EST/FDB


30 Mag 2025 - 01:33

Harvard: giudice blocca per 30 giorni il veto agli studenti stranieri

(ALS) – MILANO, 30 MAG 2025 – Il giudice federale del distretto di Boston, Allison Burroughs, ha bloccato per 30 giorni il veto alle iscrizioni ad Harvard di studenti stranieri imposto dall’amministrazione Trump. Accolta la richiesta dell’università che venerdì ha fatto causa al dipartimento per la Sicurezza interna per la decisione di revocare all’Ateneo la licenza di accettare le iscrizioni di studenti internazionali. (ALS)
CRO/RS.


30 Mag 2025 - 01:30

Scala: licenziata per aver gridato «Palestina Libera»

(ALS) – MILANO, 23 MAG – Una dipendente di 24 anni del Teatro alla Scala è stata licenziata per aver gridato «Palestina Libera» mentre era di turno durante un evento a cui presenziava anche la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. I fatti risalgono al 4 maggio scorso. Durante l’ingresso in teatro della Presidente Meloni per l’evento privato di Asian development bank, la giovane sarebbe scesa in prima galleria con uno striscione Pro-pal attirando l’attenzione della Digos, che l’ha allontanata immediatamente dal teatro. Per la direzione della Scala la 24enne «non ha rispettato gli obblighi relativi alla mansione», e per questo è stata licenziata. La Cgil si è opposta annunciando la proposta di derubricare il licenziamento a una multa o sospensione. Indignati gli esponenti politici della sinistra: «Questa lavoratrice ha dato voce all’indignazione per il genocidio a Gaza e alla complicità del governo – hanno dichiarato i segretari di Rifondazione Comunista Maurizio Acerbo e Nadia Rosa –  il suo gesto si rifà alle migliori tradizioni democratiche: il Risorgimento, l’antifascismo, la Resistenza».

CRO/ML


30 Mag 2025 - 01:25

Tennis: Roland Garros, avanzano Sinner e compagni

(ALS) – MILANO, 30 MAG – Passano al terzo turno del Roland Garros anche Jannik Sinner e Flavio Cobolli nel singolo maschile. L’altoatesino numero uno del ranking mondiale ha battuto il trentottenne Richard Gasquet in modo netto (6-3, 6-0 e 6-4), in quella che è stata l’ultima gara del francese, salutato dal suo pubblico. Nel derby italiano tra i giovani Flavio Cobolli e Matteo Arnaldi ha avuto la meglio il primo, classe 2002. Al terzo turno Sinner e Cobolli raggiungono Lorenzo Musetti e Matteo Gigante, che affrontano oggi rispettivamente l’argentino Mariano Navone e il britannico Ben Shelton. Per il singolo femminile Elisabetta Cocciaretto è stata battuta dalla russa Ekaterina Aleksandrova mentre Jasmine Paolini al terzo turno giocherà contro l’ucraina Julija Starodubceva. Paolini è già qualificata inoltre per il secondo turno del doppio femminile, che disputerà domani insieme a Sara Errani. La coppia è reduce dalla vittoria degli Internazionali di Roma di due settimane fa. (ALS) 

SPR/VB


30 Mag 2025 - 12:17

Borse: giornata volatile dopo sentenze Usa sui dazi

(ALS) – MILANO, 30 MAG –  Giornata sull’ottovolante per le Borse di tutto il mondo. I mercati volano alla notizia di una sentenza del tribunale di Manhattan che sospende i dazi per poi scendere quando, in serata, si è saputo che la Corte d’Appello li mantiene in vigore accogliendo il ricorso della Casa Bianca.

La mattina di giovedì 29 maggio si era aperta con gli indici asiatici tutti in positivo di oltre un punto percentuale grazie all’ottima trimestrale rilasciata dal colosso dei microchip Nvidia e dalla speranza di una rapida soluzione della guerra commerciale. Una sentenza della Corte del Commercio internazionale aveva infatti bloccato la maggior parte dei dazi imposti dal presidente Donald Trump, stabilendo che il presidente avesse oltrepassato i suoi poteri imponendo tariffe generalizzate sulle importazioni dai partner commerciali degli Stati Uniti.

Anche la Borse europee avevano iniziato la giornata in rialzo con i principali listini in guadagno tra lo 0,5 e l’1% e l’euro in calo sul dollaro dello 0,2%. Nel pomeriggio, però, gli indici hanno invertito la tendenza chiudendo in calo: Ftse Mib -0,4% a 39.982 punti, Francoforte giù dello 0,5%, Londra – 0,1%. Sulla parità Parigi. A provocare la ritirata dei corsi borsistici è stata la dura reazione dell’amministrazione americana che, a più riprese, ha parlato di “colpo di stato giudiziario” e l’incertezza sulle prossime mosse del presidente Trump.
In serata, anche Wall Street ha seguito un andamento simile con una forte apertura, un successivo indebolimento e una chiusura sotto i massimi di giornata: S&P 500 +0,4%, Nasdaq +0,39%, Down Jones +0,28%. Poco prima della chiusura americana, è arrivata la notizia che la Corte d’appello degli Stati Uniti si è espressa per il temporaneo mantenimento dei dazi alimentando le speculazioni sul proseguimento delle trattative commerciali tra gli Usa e gli altri Paesi. La notizia ha provocato un indebolimento del dollaro che ha chiuso in calo dello 0,7% sull’euro. (ALS)

ECO/API


30 Mag 2025 - 12:11

Dazi: sentenza giudici Usa; Trump, «orribile decisione»

(ALS) MILANO, 3O MAG – Dura reazione di Donald Trump alla sentenza della Corte federale che ha bloccato i dazi definendoli illegali. Il presidente degli Stati Uniti ha commentato sul suo social Truth: «L’orribile decisione stabilisce che avrei dovuto ottenere l’approvazione del Congresso per i dazi. Se questa sentenza fosse stata mantenuta avrebbe distrutto completamente il potere presidenziale. Con questa decisione, il nostro Paese avrebbe perso migliaia di miliardi di dollari, denaro che renderebbe l’America di nuovo grande». I tre giudici della Us Court of International Trade hanno sospeso i dazi dopo che alcune aziende e dodici Stati americani avevano fatto causa sostenendo che in materia di imposte il presidente stesse usurpando il potere conferito al Congresso. Nello specifico la legge invocata da Trump, l’Emergency Economic Powers Act del 1977, era stata introdotta per chiarire i poteri presidenziali riguardo a emergenze nazionali come gli scioperi dei lavoratori postali e l’inflazione. Come si legge nella sentenza, la Corte federale «non interpreta (la legge) come un atto che conferisce tale autorità illimitata, e annulla i dazi contestati contestati imposti sulla sua base». L’immediato ricorso annunciato da Trump è stato però accolto dalla Corte d’Appello. Ora è una “guerra” tra giudici. Intanto continua il suo attacco contro i giudici: «Non spetta a giudici non eletti decidere come affrontare adeguatamente un’emergenza nazionale. L’amministrazione si impegna a utilizzare ogni leva del potere esecutivo per affrontare questa crisi e ripristinare la grandezza dell’America. Il presidente degli Stati Uniti deve avere il diritto di proteggere l’America da coloro che le stanno arrecando danni economici e finanziari». (ALS)

EST / PF

 


30 Mag 2025 - 12:04

+++Dazi: Corte appello accoglie ricorso Casa Bianca+++

ALS – MILANO, 30 MAG 2025 – La Corte d’appello federale di New York ha accolto il ricorso della Casa Bianca contro la sentenza del Tribunale del Commercio Internazionale che ha bloccato i dazi imposti da Donald Trump. Il vice capo di Gabinetto, Stephen Miller, aveva definito la decisione della magistratura «un colpo di stato giudiziario fuori controllo». L’amministrazione del presidente si è detta pronta a usare tutti gli strumenti a sua disposizione contro «l’abuso di potere». «Non spetta ai giudici non eletti decidere come affrontare adeguatamente un’emergenza nazionale – ha dichiarato la portavoce della Casa Bianca Karoline Leavitt –. Ci impegniamo a utilizzare ogni leva del potere esecutivo per affrontare questa crisi e ripristinare la grandezza dell’America». Per effetto della nuova sentenza, che sospende quella precedente, i dazi tornano ad essere in vigore.  (ALS)

EST/GSC


30 Mag 2025 - 11:55

+++Dazi: Corte Usa blocca decisione Trump +++

8ALS) – MILANO, 30 MAG – La Corte Federale americana del Commercio Internazionale ha emesso un provvedimento che blocca i dazi commerciali imposti dall’amministrazione Trump. (ALS)


30 Mag 2025 - 11:44

Il Corriere ricorda Walter Tobagi a 45 anni dalla morte

(ALS) – MILANO, 30 MAG – Il Corriere della sera ricorda Walter Tobagi nel giorno dell’anniversario della sua uccisione da parte della Brigata XVIII marzo. Redattrici e redattori del quotidiano si sono riuniti intorno al busto del giornalista ucciso il 28 maggio 1980. Insieme a loro c’era il figlio Luca Tobagi, delegati Rsu e Margherita Micconi, figlia del segretario di redazione che diede la notizia della sua morte 45 anni fa. Al Corriere è stata ricordata la «perfezione» e lo «stile inconfondibile» del giornalista che raccontò come nessuno il terrorismo e la politica di quegli anni. (ALS)

CRO/MF