Economia – Archivio
Nuovi mutui, tassi in calo di oltre l’uno per cento rispetto all’anno scorso
La discesa continua. A gennaio 2025 il tasso medio applicato dalle banche ai nuovi mutui è sceso al 3,09% dal 3,11% del mese precedente e dal 4,42% di dicembre 2023. È quanto emerge dal rapporto mensile Abi - Associazione Bancaria Italiana - che riporta una calo anche...
Scontro a Piazza Affari. Bpm non molla, alza il tiro su Anima e sfida Unicredit
Davide contro Golia, e ora per Davide è il momento di tirare fuori la fionda. Bpm fa la sua mossa e prova a recuperare un vantaggio nel tentativo di acquisizione da parte di Unicredit. Perché con 13 miliardi di capitalizzazione Piazza Meda non è solo qualche passo...
Comprare casa nel 2025: a un operaio servono 11,6 anni di stipendio
Comprare casa è un lusso. I prezzi del settore immobiliare sono sempre più elevati e si prospetta una crescita anche nel 2025. Sempre meno italiani, quindi, riescono a permetterselo. Secondo uno studio condotto dal Centro di formazione e ricerca sui consumi (Crc) in...
Industria, Istat: a dicembre -7,1%, calo continuo da due anni
Cibo, bevande e tabacco sono gli unici settori produttivi in crescita, insieme all'energia (che costa sempre di più). Tutto il resto è in costante calo da due anni. Il documento pubblicato dall'Istat il 12 febbraio ha ribadito la discesa della produzione industriale...
Settimana corta: un altro rinvio alla Camera. Intanto in Europa avanti le sperimentazioni
Lavorare meno, vivere meglio. È questo lo slogan usato dai promotori della settimana corta: un'iniziativa che prevede la riduzione della settimana lavorativa da cinque a quattro giorni. In Italia, la proposta di legge è stata avanzata da Pd, M5S e Avs e ha come primo...
Usa e Cina, dalle parole ai fatti: sui dazi ora è scontro vero
Dazi, ora è scontro vero. Da oggi sono in vigore i controdazi cinesi imposti come ritorsione alle misure statunitensi, ovvero alle tariffe del 10% ordinate da Donald Trump per contrastare le esportazioni in Usa dei principi attivi del Fentanyl. Nei giorni scorsi i...
Passaggio al mercato libero, rincari in bolletta dell’80% in 570mila famiglie
Telemarketing selvaggio con pratiche scorrette e poca informazione su costi e condizioni. Secondo Assium, associazione italiana per la tutela dei consumatori, sono questi i principali motivi dietro agli aumenti in bolletta per chi è passato al mercato libero...
La Cina reagisce: contro-dazi su gas, automobili e macchinari agricoli Usa
Dal carbone alle automobili, è scontro tra protezionismi. I contro- dazi imposti dalla Cina, che entreranno in vigore il 10 febbraio, colpiranno numerosi beni provenienti dagli Stati Uniti. La ritorsione arriva nel momento in cui le nuove tariffe Usa sull'import da...
Nucleare in Italia: raggiunto accordo tra Enel, Ansaldo e Leonardo sui minireattori
Il nucleare in Italia riparte da un accordo. Quello siglato tra Enel, Ansaldo energia e Leonardo per la costruzione di una startup che riattiverà la produzione di questo tipo di energia nel nostro Paese. L'accordo, trapelato lo scorso anno e annunciato il 5 febbraio,...
Banche italiane, il record di Intesa: utile di 8.7 miliardi nel 2024, il più alto di sempre
È l'ora dei dati trimestrali per le banche italiane. La banca numero uno in Italia, ovvero Intesa San Paolo, ha chiuso il 2024 con l'utile netto più alto di sempre: 8,7 miliardi di euro (1.5 miliardi nell'ultimo trimestre). Una crescita del 12,2% rispetto al 2023, che...