Politica – Archivio
Referendum in Italia, una storia lunga 78 voti
Dalla nascita della Repubblica (1946) ad oggi, con il voto su lavoro e cittadinanza, gli italiani sono stati chiamati a votare per un referendum abrogativo 78 volte. Numero che porta il nostro Paese al terzo posto in questa speciale graduatoria, dopo Svizzera e...
Referendum, Ingrao: «Contrasta l’abbattimento delle tutele a cui assistiamo da un decennio»
Il referendum dell'8 e 9 giugno presenta cinque quesiti. Quattro di questi riguardano il lavoro e chiedono di abrogare norme, o parti di norme, introdotte dal Jobs Act nel 2015. L'opinione pubblica è divisa tra chi sostiene che queste misure restituiscano dei diritti...
Da fette di salame nella scheda a compleanni nel seggio, le storie dagli scrutatori giovani
Lo scrutatore vota o è indifferente alla politica? Secondo la canzone di Samuele Bersani la risposta è subito data, ma se la stessa domanda la facessimo agli scrutatori giovani? Quando andiamo a votare ci sono loro dall'altra parte del tavolo, indaffarati tra schede e...
Il dl Sicurezza è legge, ecco cosa cambia. Rissa sfiorata al Senato
Dopo 18 mesi di dibattito, una continua e vivace polemica politica basata sul legittimo ostruzionismo e una rissa sfiorata in Senato, il decreto legge sulla sicurezza voluto dal governo di Giorgia Meloni, è passato. L'approvazione, avvenuta il 4 giugno, ha visto l'uso...
Referendum, cosa si vota l’8-9 giugno e cosa succede se vince il “sì”?
Manca sempre meno. Domenica 8 e lunedì 9 giugno gli elettori saranno chiamati al voto su cinque referendum: quattro promossi dalla Cgil, riguardanti il mondo del lavoro, e uno promosso da +Europa, sui requisiti per la cittadinanza italiana. I risultati saranno validi...
«Razzismo nella polizia italiana»: il report del Consiglio d’Europa fa infuriare le istituzioni
Il nuovo rapporto della Commissione europea contro il razzismo e l’intolleranza (Ecri) del Consiglio d’Europa ha riacceso il dibattito sul razzismo nelle forze di polizia italiane, sollevando critiche e conseguenti difese accese da parte del governo e dei sindacati....
Respinto il ricorso di Alessandra Todde. La Sardegna ora rischia di rimanere senza presidente
Ci sono voluti 15 anni al Movimento 5 Stelle per esprimere un presidente di Regione e ora, dopo poco più di un anno dal suo insediamento, il partito fondato da Beppe Grillo rischia pure di perderlo. Tra spese non dichiarate e ricorsi respinti. A finire sotto la lente...
«Voteremo secondo coscienza»: il Pd emiliano risponde alla linea imposta dal Nazareno sul referendum
«Voteremo secondo la nostra sensibilità» ha detto uno dei colonnelli del Pd emiliano dell'area riformista. Ancora una volta il feudo dell'ex governatore Stefano Bonaccini, volato a Bruxelles dopo le ultime elezioni europee, viaggia in solitaria con una sua autonomia e...
Nordio su Garlasco: «Irragionevole la condanna dopo due assoluzioni»
«Irragionevole condannare senza nemmeno rifare il processo» dopo che «uno o più giudici hanno dubitato al punto di assolvere». Queste le parole del ministro della Giustizia Carlo Nordio riguardo il caso Garlasco e la condanna a 16 anni in via definitiva all'ex...
Taglio di 1,7 mld per le strade, il Mit smentisce: «Non sono per il Ponte sullo Stretto»
È scontro tra le Province italiane e il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini. A preoccupare gli Enti locali sono i tagli agli investimenti sulle strade di 1,7 miliardi. La riduzione dei trasferimenti economici dallo Stato è prevista dalla Legge di Bilancio e...