La Francia ha vietato le terapie di conversione dell’orientamento sessuale. Mercoledì 26 gennaio il Parlamento francese ha approvato in via definitiva le pratiche che pretendono di curare l’orientamento sessuale delle persone omosessuali, bisessuali o transgender. Il testo ha scatenato però le proteste di psichiatri e giuristi, in particolare riguardo al nodo dell’identità di genere.
La legge – La nuova legge è stata presentata da Laurence Vanceunebrock, deputata di Lrem (La République en Marche), il partito del presidente Emmanuel Macron. Finora le terapie di conversione erano accomunate a reati come molestie morali o pratica illegale della medicina. Un approccio insufficiente secondo i sostenitori della nuova legge, che permetterà ora di aumentare la consapevolezza dell’illegalità di queste pratiche. Chiunque continuerà ad adottare le terapie di conversione rischierà due anni di carcere e una multa di 30mila euro, che potranno salire fino a tre anni di reclusione e 45mila euro nel caso in cui fosse coinvolto un minore. «Nessuno potrà più pretendere di essere in grado di curare le persone LGBT», ha dichiarato Vanceunebrock. Macron ha esultato per l’entrata in vigore della nuova legge con un post su Twitter: «Essere se stessi non è un crimine, non c’è niente da curare». La Francia si aggiunge alla lista di Paesi in cui le terapie di conversione sono vietate, tra cui Germania, Malta, Brasile e Canada, che aveva adottato questa legge il 7 gennaio scorso.
La loi interdisant les thérapies de conversion est adoptée à l’unanimité !
Soyons-en fiers, ces pratiques indignes n’ont pas leur place en République. Parce qu’être soi n’est pas un crime, parce qu’il n’y a rien à guérir.— Emmanuel Macron (@EmmanuelMacron) January 25, 2022
Cosa sono – Le terapie di conversione sono pratiche pseudoscientifiche che hanno come obbiettivo quello di cambiare l’orientamento sessuale di una persona. L’individuo è “curato” per far sì che ritorni alla sua originaria eterosessualità, per eliminare o ridurre i suoi desideri e comportamenti omosessuali. Le tecniche tentate sono diverse: modificazione del comportamento, terapia dell’avversione (esporre un paziente a uno stimolo e simultaneamente a una forma di disagio, ndr), psicoanalisi, preghiere, fino alla lobotomia.e a terapie religiose come l’esorcismo. In alcuni casi si è ricorso persino all’elettroshock. Le ricerche condotte dalla comunità scientifica non hanno mai confermato i risultati dichiarati dalle associazioni che promuovono queste pratiche. Anzi, ne hanno evidenziato la pericolosità.
Il nodo – Nel primo articolo della nuova legge è stata inserita anche l’identità di genere, cioè il senso di appartenenza di una persona a un genere con cui essa si identifica e che può essere differente dal suo sesso biologico. In Francia, come in molti altri Stati, si segnala una grande crescita di giovanissimi che decidono di intraprendere un percorso di transizione di genere attraverso bloccanti della pubertà, ormoni e operazioni chirurgiche. Questo ha suscitato le proteste dell’ Observatoire la petite sirène, il collettivo che riunisce medici, psicologi, psichiatri e psicanalisti per l’infanzia: «Non potremo più prendere in cura i minori che soffrono di disforia di genere, nella legge non si fa distinzione tra minori e maggiorenni e i problemi delle due categorie non sono gli stessi». Dopo l’approvazione del decreto, un medico non potrà più rifiutarsi di effettuare una transizione richiesta dal minore o dai genitori, né potrà effettuare un consulto psicologico per valutare se l’operazione sia o meno adeguata al caso concreto. «Il nostro approccio è neutro e vogliamo accogliere i bambini permettendo loro di raggiungere la maturità prima di intervenire dal punto di vista medico», queste le parole della psicologa e psicanalista Céline Masson riportate sul mensile Tempi. Un altro punto criticato alla legge è quello sui genitori. Si legge che, qualora venisse impedita la transizione di genere al figlio, il padre e la madre rischierebbero «la revoca totale o parziale dell’autorità genitoriale».
Il caso Keira Bell – L’anno scorso era diventato celebre, nel Regno Unito e poi a livello internazionale, il caso di Keira Bell. La ragazza originaria di Manchester aveva cominciato il suo percorso di transizione a 16 anni, salvo poi pentirsi della propria scelta e denunciare la clinica Tavistock and Portman, che l’aveva aiutata in questo processo e colpevole secondo lei di aver assecondato con troppa leggerezza il suo desiderio. «Non si possono prendere decisioni simili a 16 anni», aveva dichiarato Bell, «I ragazzi a quell’età devono essere ascoltati e non immediatamente assecondati. Io ne ho pagato le conseguenze, con danni gravi fisici». L’Alta Corte inglese aveva accolto il ricorso contro la clinica, dichiarando che è «altamente improbabile che un adolescente possa comprendere in maniera appropriata gli effetti a medio e lungo termine del cambio di genere e fornire a chi lo prende in cura per la transizione da un sesso all’altro un adeguato consenso informato».