Il miglior liceo classico nel raggio di 30 chilometri da Milano? Non è in città e neppure nell’hinterland ma in provincia di Varese: secondo la nuova classifica 2017 di Eduscopio è il Crespi di Busto Arsizio. Al secondo posto il Don Gnocchi di Carate Brianza, che è anche il miglior liceo scientifico. Per trovare una scuola del centro della metropoli, il Sacro Cuore di via Rombon, bisogna scendere al terzo posto. Un altro dato che emerge dalle classifiche è quello che riguarda i licei paritari. Due dei tre migliori licei classici di Milano e dell’area circostante nel raggio di 30 chilometri sono scuole non statali: il Don Gnocchi è il secondo classificato tra i classici e il primo tra gli scientifici, il Sacro Cuore primo tra i classici e terzo tra gli scientifici. Se invece si considera soltanto l’area cittadina salgono sul podio anche gli storici Carducci e Berchet, rispettivamente in seconda e terza posizione tra i licei classici.
Strumenti – Da oggi le famiglie e gli studenti in uscita dalle scuole medie avranno uno strumento in più per iscriversi alla scuola superiore più «giusta» per loro. Dopo un esordio sperimentale nel 2104 è on line da stamattina la nuova edizione di Eduscopio della Fondazione Agnelli: un portale interattivo e facile da usare che mappa e classifica le scuole superiori di tutto il territorio nazionale. Per lo studio sono stati analizzati i dati di circa 1,1 milioni di diplomati degli anni scolastici 2011/12, 2012/13 e 2013/14, provenienti da più di 6.000 scuole superiori.
Percorsi – Il percorso di consultazione è molto semplice e comincia da una domanda: “cerchi una scuola che ti prepari al lavoro o all’università?” Nel caso lo studente voglia continuare a studiare anche dopo i cinque anni delle superiori, lo studio ha monitorato le carriere universitarie degli studenti diplomatisi nei diversi istituti, partendo dal presupposto che è più probabile che chi ottiene buoni risultati universitari abbia avuto una buona istruzione scolastica e un buon orientamento. Per confrontare la qualità dei diversi istituti si sono presi in considerazione solo quelli che mandano almeno uno studente su tre all’università e si è stilata una classifica basata sull’indice Fga, che mette insieme la media dei voti conseguiti agli esami universitari e i tempi con cui si sono superati questi esami. Tra i risultati delle scuole incluse nella classifica nel raggio scelto (10, 20 o 30 chilometri di distanza da casa) è possibile visualizzare anche i tassi di iscrizione e abbandono universitario degli studenti e i campi di studio più gettonati.

Il liceo classico Daniele Crespi di Busto Arsizio. Il migliore secondo la classifica di Fondazione Agnelli nell’area di 30 chilometri attorno a Milano
Diverso il percorso per chi vuole trovare lavoro, che oltre alla distanza che è disposto a percorrere per raggiungere la scuola nei parametri di ricerca deve anche scegliere se preferisce trovare subito lavoro o trovare un’occupazione coerente con i suoi studi. Tra i risultati di ogni istituto in classifica anche la stabilità del lavoro (tempo determinato o indeterminato) e la distanza del lavoro da casa.
Professioni – Anche nel campo degli studi professionali le scuole migliori sono fuori dal centro. Per quanto riguarda gli studi tecnici di indirizzo economico, per esempio, emergono due classifiche. Quella basata sull’indice di occupazione dei diplomati nel raggio di 30 chilometri da Milano vede sul podio il Falcone Righi di Corsico, il Dell’Acqua di Legnano e l’Europa Unita di Monza Brianza. Considerando invece la coerenza tra gli studi compiuti e il lavoro trovato, salgono sul podio solo scuole non statali: il Collegio Villoresi San Giuseppe al terzo posto, Maria Consolatrice al secondo. E al primo posto il Regina Mundi, dove tutti gli studenti occupati lavorano nel loro campo di studi, ma il numero di occupati, cioè di chi ha lavorato almeno 6 mesi entro i primi due anni dal conseguimento dal diploma, si ferma al 40%.

La classifica dei migliori licei scientifici di Milano