Morti annegati, persone sui tetti, carabinieri in acqua per soccorrere i cittadini, case che diventano trappole, la raccomandazione di evitare i piani bassi ripetuta di continuo.
L’Emilia-Romagna è una regione sconvolta dalle esondazione di almeno venti corsi d’acqua, che oltre travolgere gli ostacoli al proprio impeto, hanno trascinato con sé anche la vita di 9 persone.
Cesena, Forlì, Faenza e altri 20 comuni lottano da giorni contro la forza dell’acqua grazie all’aiuto dei soccorritori a bordo di elicotteri e gommoni. Nel frattempo, il numero degli evacuati ha già superato le 4mila persone e l’allerta rimane massima in tutta l’area interessata.
Di seguito, il racconto per immagini dell’emergenza naturale, i cui effetti sono stati paragonati dal presidente di regione Stefano Bonaccini a quelli di un altro terremoto, dopo quello del 2012.