La cabina vista dall'alto, con i tronchi spezzati degli alberi travolti lungo la caduta, 23 maggio (Vigilidelfuoco tv)

La cabina vista dall’alto, con i tronchi spezzati degli alberi travolti lungo la caduta, 23 maggio (Vigilidelfuoco tv)

14 morti e un ferito grave. Questo il bilancio del crollo della funivia di Stresa-Alpino Mottarone, caduta dopo la rottura di uno dei cavi di sospensione nella tarda mattinata del 23 maggio. L’incidente è avvenuto ad appena 100 metri dalla vetta. La cabina è rotolata per circa mezzo chilometro fino a valle, travolgendo diversi alberi lungo il percorso. I soccorsi dei Vigili del Fuoco sono arrivati intorno alle 12, riuscendo ad estrarre dalle lamiere i corpi delle vittime e dei due bambini feriti per il trasporto d’urgenza al Regina Margherita di Torino. Uno di loro è deceduto in seguito alle ferite riportate, mentre l’altro è in gravi condizioni.

Le immagini dei soccorsi 

Marcella Severino, sindaca di Stresa, ha annunciato il lutto cittadino per la giornata del 24 maggio. Il ministro delle infrastrutture Enrico Giovannini si è recato oggi nel piccolo comune per un vertice con la Protezione Civile e le forze dell’ordine.

Le foto dell’incidente

 

Immediato il cordoglio da parte delle più alte cariche dello Stato italiano. «Il tragico incidente alla funivia Stresa-Mottarone suscita profondo dolore per le vittime e grande apprensione per quanti stanno lottando in queste ore per la vita», ha dichiarato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Solidarietà anche da parte della presidente della Commissione Europea Ursula Von der Leyen, che su Twitter ha scritto «Ai familiari delle vittime tra cui purtroppo diversi bambini porgo il profondo cordoglio dell’Europa. E condivido la grande apprensione per quanti stanno lottando in queste ore per la vita».

Le immagini dall’alto della cabina