Continua l’ondata di maltempo che dal weekend (15-16 novembre) si è abbattuta sul nord Italia e ora si sta spostando verso le regioni centrali. In Friuli Venezia Giulia una frana di fango ha travolto una casa. È successo a Brazzano di Cormons, frazione di Gorizia, dopo le forti piogge cadute nella notte. I Vigili del fuoco e la Protezione civile hanno estratto una persona viva dalle macerie, mentre risultano ancora dispersi un uomo di 35 anni e un’anziana che si trovavano nell’abitazione. Secondo le prime ricostruzioni, l’uomo stava cercando di mettere in salvo la donna quando entrambi sono stati investiti dalla marea di fango e detriti. Sempre in provincia di Gorizia i Vigili del fuoco stanno intervenendo con barche ed elicotteri nella frazione di Romans d’Isonzo per salvare alcune persone che si sono arrampicate sui tetti delle loro case a seguito dell’esondazione del fiume Torre.

Liguria nella bufera – Mentre in Liguria l’allerta meteo è scesa da arancione a gialla, restano i danni causati dal maltempo. Sono stati un centinaio gli interventi svolti dai Vigili del fuoco di Genova nelle ultime 24 ore per cadute di alberi, allagamenti e smottamenti. Nel quartiere Marassi le piogge hanno fatto crollare un muro e causato la chiusura di una strada. Sempre nel capoluogo ligure, la funicolare Sant’Anna è stata bloccata dalla caduta di un albero vicino ai binari. In mattinata una tromba d’aria si è scatenata nella zona di Voltri, mentre a Rapallo resta chiusa la strada dove nella tarda serata di ieri, 16 novembre, si è verificato un importante smottamento con alcuni macigni che si sono staccati dalla parete e hanno schiacciato un’auto parcheggiata. La strada chiusa sta creando disagi alle oltre 300 persone che vivono a monte della frana, per questo è stato organizzato un punto medico mobile accessibile ai cittadini.

Toscana, nubifragio a Massa – Nella notte il maltempo ha raggiunto il centro Italia. Forti temporali si sono abbattuti sulla costa e nelle zone interne, interessando le  province di Livorno, Lucca, Pistoia, Prato e Firenze, fino al Mugello. A Stazzema (Lucca) nella notte sono caduti oltre 217 mm di pioggia. Il presidente della Toscana Eugenio Giani ha segnalato un nubifragio a Massa con 73 mm di pioggia in un’ora e poi rovesci o temporali in estensione dalle zone di nord-ovest al resto della regione, in particolare sulle zone settentrionali. Questa mattina tra Massa Carrara e Lucca si sono verificati allagamenti sulle strade, che stanno rallentando la circolazione.