La Milano Design Week non è soltanto un festival di opere futuristiche e creatività sfrenata. È anche il paradiso degli scaltri che sperano di fare il pieno di aperitivi senza tirare fuori un euro: un’occasione perfetta per mangiare, bere e portarsi via gadget senza aprire il portafoglio. Non illudetevi, però, di poter arraffare cibo a destra e manca come se fosse un open bar gastronomico. Gli eventi, spesso blindati, al massimo vi concederanno un assaggino, di quelli che ti lasciano con più fame di prima. Ma non disperate, cari scrocconi di design: ecco una lista di eventi dove, con un po’ di faccia tosta, potreste rimediare qualcosa di più sostanzioso di un cracker sbriciolato. Ecco come sopravvivere (anzi, prosperare) durante la maratona urbana del design, puntando dritti agli eventi più generosi e gustosi.
Moda – Per chi sogna una vita da copertina, “L’Appartamento” di Artemest, allestito a Palazzo Donizetti, è il posto ideale. Gli ambienti sembrano usciti da una rivista di interior design: arredi di lusso, materiali da sogno e angoli perfetti per farsi fotografare come se si vivesse davvero lì. L’ingresso è gratuito e, con un po’ di classe e accortezza, si può anche rimediare qualche campione di tessuto da sfoggiare come fosse un pezzo d’alta moda.
Animali – Per chi invece ha un debole per i cani, o è bravo a fingere di averne uno, c’è il “PupArty” organizzato da Farmina al Parco Sempione, una due-giorni tutta dedicata ai nostri amici a quattro zampe. L’evento prevede anche un’installazione artistica con ciotole in stile Pop Art e un contorno di selfie irresistibili. Mentre il cane si gode la passerella, voi potete fare incetta di cibo gratuito per animali. Magari non è l’aperitivo che vi aspettavate, ma aggiunge peso al bottino.
Aperitivo – Se l’obiettivo è invece quello di unire design e spritz, Portanuova ha pensato a tutto. Dal 7 al 13 aprile, l’installazione “Vertical Connection” vi accoglie con una visione del futuro urbanistico, ma l’8, 9 e 10 aprile il vero richiamo diventa l’aperitivo gratuito firmato Pandenus. Tra un sorso e l’altro, ci si muove a ritmo di DJ set firmati da Kharfi, Broberri e Ale Rossi. Prenotate l’accesso tramite l’app Portanuova Milano, e poi lasciatevi trasportare da una combo perfetta di musica, design e drink offerti. .
Assaggi – In Corso Garibaldi 65, Midea Royal House apre le porte ai più golosi. Oltre a un calcio balilla sempre pronto all’uso e alla comparsa di Pierluigi Pardo l’8 aprile, ci saranno showcooking gratuiti con Stella in Cucina il 9 aprile e Max Mariola il giorno dopo. Non è garantito che si possa assaggiare, ma con un pizzico di faccia tosta si può tentare il colpaccio. E se il palato resta a secco, ci pensa la Grab Machine, una macchina acchiappa-premi che ogni giorno regala gadget per consolarvi con stile.
Cosmetici – Per gli amanti delle fragranze, Guess propone un’esperienza multisensoriale nel cuore del Tortona Design District, ispirata al profumo ICONIC for Men. Dall’ 8 al 13 aprile, nello Spazio Bergognone 26, vi aspetta una tote bag in omaggio e un ticket per ulteriori regali nei negozi Guess. Non sarà cibo, ma uscire con una borsa nuova è sempre una piccola vittoria.
Informazioni utili – La Milano Design Week 2025 si terrà dal 7 al 13 aprile. È un evento imperdibile per gli amanti del design, con il Salone del Mobile a Rho Fiera come cuore pulsante, dove si scoprono le ultime tendenze dell’arredamento. Fuori dalla fiera, i quartieri come Brera, con le sue vie eleganti e showroom raffinati, e Tortona, un’ex area industriale piena di installazioni audaci, sono tappe obbligate. Anche il Duomo, l’Università Statale e la zona di 5Vie, con i loro spazi storici rivisitati, offrono esperienze uniche tra design e cultura.