«Bisogna cercare un equilibrio tra diritto di cronaca e presunzione d’innocenza», ha dichiarato il presidente dell’ordine dei giornalisti della Lombardia, Riccardo Sorrentino, durante il convegno sul principio di non colpevolezza che si è tenuto martedì 17 gennaio presso il Tribunale di Milano. Alla tavola rotonda hanno partecipato l’Avv. Andrea Soliani (presidente della camera penale di Milano), Benedetta Dalla Rovere (giornalista), l’Avv. Vinicio Nardo (presidente dell’ordine degli avvocati di Milano), l’Avv. Guido Camera, il magistrato Edmondo Bruti Liberati. L’incontro è nato dall’esigenza di un confronto tra le categorie interessate dall’entrata in vigore del decreto sulla presunzione d’innocenza che limita la diffusione di notizie ai giornalisti per preservare l’immagine dell’indagato.

La direttiva Ue-  Nel 2016 l’Unione Europea ha emanato una direttiva volta a rafforzare l’istituto della presunzione d’innocenza. Il principio giuridico stabilisce che l’imputato/indagato non si debba considerare colpevole fino al momento in cui non vi sia una sentenza definitiva di condanna. Il d.lgs. 188/2021, in vigore dallo scorso 14 dicembre, ha recepito il provvedimento europeo e ha introdotto disposizioni tese a evitare la diffusione di notizie riguardanti i procedimenti penali e gli atti di indagine per tutelare la dignità dell’indagato che non può dirsi colpevole fino a sentenza definitiva. Per questo i rapporti con la stampa sono stati affidati dal decreto solo al procuratore della repubblica o a un magistrato dell’ufficio appositamente delegato. La diffusione di notizie ai media può avvenire esclusivamente tramite comunicati ufficiali o tramite conferenze stampa, a condizione che risulti “strettamente necessaria per la prosecuzione delle indagini o ricorrano altre specifiche esigenze di interesse pubblico”. Autorizzati a diffondere informazioni sono anche gli ufficiali di polizia giudiziaria sugli atti di indagine compiuti ma soltanto se autorizzati dal procuratore con atto motivato. Al di fuori di questi canali ufficiali, non è consentito dare ulteriori notizie ai cronisti che dovranno pubblicare le notizie inerenti all’indagato in modo tale da non rappresentarlo come colpevole fino a sentenza irrevocabile.

La prospettiva degli avvocati-  Negli anni i titoli sensazionalistici sui giornali e l’imprudenza dei media hanno portato a rappresentare come “mostri” indagati che in terzo grado talvolta sono stati assolti. Tali comportamenti da parte degli organi di stampa hanno provocato una lesione del diritto di difesa e della presunzione d’innocenza, capisaldi della professione forense. Il nuovo provvedimento è visto, dunque, di buon occhio dagli avvocati. D’altro canto, però, è diritto dei cittadini essere informati sui fatti processuali. «Non bisogna spettacolarizzare il processo ma non si può prescindere dalla funzione che ricopre il giornalismo in un paese democratico», ha precisato l’avv. Guido Camera. Dal dibattito è emerso però che l’interesse pubblico non dovrebbe essere valutato dalle procure, com’è stabilito nel decreto. «Sono i giornalisti i professionisti a cui spetta questo compito», ha detto il presidente dell’ordine degli avvocati di Milano Vinicio Nardo.

 

La prospettiva della magistratura- La modalità delle conferenze stampa, prevista dal decreto, si spiega alla luce dell’esigenza di contenere le informazioni fuori dai canali ufficiali ed evitare che vi siano fughe di notizie che possano compromettere le indagini. Il concetto di interesse pubblico implica che i i giornalisti hanno delle responsabilità nel raccontare il processo. «La pubblicazione di una foto sul giornale dell’imputato in manette potrebbe condurre il lettore a presumere la sua colpevolezza», ha detto il magistrato Edmondo Bruti Liberati.

 

La prospettiva dei giornalisti- Da sempre il processo è una macchina narrativa ma è necessario che i cronisti di giudiziaria siano più preparati degli altri colleghi per evitare che siano lesi i diritti dell’indagato e che possano ripetersi gli errori del passato. A tale esigenza rispondono la formazione professionale continua e i corsi di diritto penale nelle scuole di giornalismo. Ma le responsabilità non sono solo dei giornalisti. «Nella nostra società è presente un principio di colpevolezza, non d’innocenza. Quando si vede un uomo in manette si pensa immediatamente che abbia fatto qualcosa», ha dichiarato il presidente dell’ordine dei giornalisti della Lombardia, Riccardo Sorrentino. Bisogna educare la società, innanzitutto, alla presunzione d’innocenza.