Il 2015 si chiude in bellezza con la cornice woodyalleniana di Irrational Man, la guerra fredda di Spielberg nel Ponte delle spie e lo sbanca-botteghini Star Wars. Digeriti i cine-panettoni, il 2016 sarà l’anno dei nerd: supereroi, colossal e attesissimi sequel ci terranno impegnati in un vortice di effetti speciali e “americanate”. Eccone una prima selezione:

1. The Hateful Eight, Quentin Tarantino, 4 febbraio 

“Nel mio film non ci sono buoni. Non c’è Little Joe” (Quentin Tarantino)

Girato interamente su pellicola 70 mm, il nuovo colossal firmato Tarantino è nato sotto la stella delle migliori serie tv western Usa. Ambientato qualche anno dopo la Guerra civile americana, è popolato da diligenze, latitanti e cacciatori di taglie con i volti di Kurt Russell, Samuel L. Jackson e Jennifer Jason Leigh.

2. Ave, Cesare!, Fratelli Coen, 10 marzo

“Qui alla Capitol Pictures, come sapete, milioni di persone si rivolgono a noi per avere informazione, sollievo e sì, anche divertimento. E noi glielo daremo!” (Ave, Cesare!)

C’è George Clooney ed è firmato Fratelli Coen. Se questo non bastasse per attirare al cinema, la trama è originale e racconta la storia di un fixer nella Grande Hollywood degli anni cinquanta, una persona incaricata di risolvere i problemi che sorgono durante le riprese di un film.

3. Batman vs Superman: Dawn of Justice, Zack Snyder, 24 marzo 

“Dimmi, stai sanguinando? Beh, sanguinerai” (Batman v Superman)

Una commistione irresistibile per gli amanti dei supereroi, il nuovo colossal Warner Bros è il sequel de L’Uomo d’acciaio (2013). Un intreccio semplice: Batman si reca a Metropolis per affrontare Superman, da molti temuto e da altri considerato una divinità. Mentre i due paladini sono in guerra tra loro, qualcosa di più grande arriva a minacciare l’umanità. Nulla di nuovo nella trama, ma gli effetti speciali di alta qualità sono garantiti.

4. Il libro della giungla, Jon Favreau, 15 aprile

“Piccolino, cosa ci fai così solo in mezzo alla giungla? Fiiiiiiiidati di me”. (Il libro della giungla)

Chi non ha visto il cartone animato del Libro della giungla prodotto da Disney? Il romanzo di Rudyard Kipling era già stato tradotto in pellicola due volte, nel ’94 e nel ’98, ma questa volta il cast è stellare, con Bill Murray a prestare la voce all’orso Baloo, Scarlett Johansson al pitone Kaa e Idris Elba alla tigre Shere Khan. Il piccolo Neel Sethi vestirà invece i panni del protagonista Mowgli.

5. Alice attraverso lo specchio, James Bobin, 25 maggio

“Alice rise: È inutile che ci provi – disse – non si può credere a una cosa impossibile” (Alice attraverso lo specchio)

Prodotto da Tim Burton come sequel di Alice in Wonderland (2010), si basa sul romanzo Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò di Lewis Carroll. Non potevano mancare il cappellaio matto Johnny Depp e la regina rossa Helena Bonham Carter tra i protagonisti, affiancati da Mia Wasikowska come Alice e Anne Hataway nei panni della regina bianca.

6. Warcraft – L’inizio, Duncan Jones, 26 maggio

“Ho speso più tempo per proteggere il mio re di quanto ne abbia passato a proteggere mio figlio. Questo fa di me un fedele servitore, o uno stupido?” (Warcraft – L’inizio)

Il videogioco Blizzard di fama mondiale diventa un film. In scena la guerra per la sopravvivenza tra le civiltà degli orchi e degli esseri umani.

7. Il GGG, Stephen Spielberg, 1 luglio

“Sofia non riusciva a prendere sonno…” (Il GGG)

C’è grande aspettativa per l’adattamento cinematografico di uno dei più bei romanzi per bambini di Roald Dahl, Il GGG, Grande Gigante Gentile (The Bfg in inglese) è il primo film diretto da Spielberg a essere prodotto e distribuito dalla Walt Disney Pictures.

8. Suicide Squad, David Ayer, 17 agosto

“Non ho intenzione di ucciderti. Voglio solo farti male, molto male…” (Suicide Squad)

Dai toni fortemente dark, Suicide Squad parla di un’agenzia governativa che decide di reclutare una squadra di supercattivi per una missione segreta in cambio della grazia. Fanno parte del cast Jared Leto (in stile Requiem for a Dream), Will Smith e la lunare Cara Delevingne.

9. Alla ricerca di Dory, Walt Disney Pictures, 14 settembre

“Una straordinaria avventura, che forse lei non ricorderà” (dal trailer originale)

A tredici anni dal successo di Alla ricerca di Nemo, Disney e Pixar lanciano il sequel dedicato alla smemorata pesciolina chirurgo Dory. Ad aspettare l’uscita nelle sale non sono soltanto i più piccoli, ma anche quelli che piccoli sono stati a inizio 2000 e ormai hanno oltre vent’anni…

10. Doctor Strange, Scott Derrickson, 26 ottobre

Non è per via della storia che del film si parla tanto. Doctor Strange della Marvel racconta la storia del neurochirurgo dottor Stephen Strange che, dopo un terribile incidente d’auto, scopre il mondo nascosto della magia e delle dimensioni alternative. A renderlo attesissimo la presenza di Benedict Cumberbatch come protagonista. Sarà un ragionamento da teenager, ma anche loro vanno al cinema…

Chiara Piotto