C’era chi l’aveva previsto, ma anche chi aveva giurato che era impossibile. Il premio per la miglior regia è andato ad Alejandro G. Iñárritu, per The Revenant, mentre quello per il miglior film a Il caso Spotlight. Era dal 1950 che un regista non vinceva l’Oscar per due anni consecutivi, e dal 1953 che Il miglior film si aggiudicava soltanto due statuette. E se Leonardo Di Caprio si è finalmente portato a casa il premio che fin’ora gli era sempre stato negato, la grande sorpresa è Mad Max: Fury Road, che si accaparra sei Oscar, facendo razzia dei riconoscimenti tecnici. L’Italia, intanto, celebra il suo Maestro, Ennio Morricone, che vince per la prima volta il premio per la miglior colonna sonora grazie alle musiche composte per The Hateful Eight di Quentin Tarantino.
Premiando Spotlight l’Academy riconferma la sua sensibilità per l’impegno civile – La storia del team investigativo che ha portato alla luce lo scandalo dei preti pedofili coperti dalla Chiesa incarna l’America migliore che si vuole consegnare ai posteri. Grande delusione per chi pensava che i giurati avrebbero premiato La grande scommessa: il film sulla crisi del 2008 ha saputo ritrarre con maestria il mondo della finanza, ma la pellicola di Adam McKay si deve accontentare del riconoscimento per la miglior sceneggiatura non originale.
Poche sorprese per quanto riguarda gli attori – Di Caprio era favoritissimo, anche se secondo molti la sua interpretazione in The Revenant non è la più convincente della sua carriera. La statuetta per la miglior attrice è andata a Brie Larson, che in Room è stata capace di dare vita a un personaggio femminile di grande spessore. Per quanto riguarda i comprimari, non era scontata la vittoria del britannico Mark Rylance, l’agente segreto sovietico ne Il ponte delle Spie: i più avevano puntato su Sylvester Stallone in Creed. Il premio per la miglior attrice non protagonista è andato, invece, ad Alicia Vikander, che in The Danish girl interpreta la moglie di uno dei primi transessuali della storia.
Cinema ma anche politica alla cerimonia degli Oscar di quest’anno – L’assenza di attori neri tra i candidati per il secondo anno consecutivo ha sollevato molte critiche. La riflessione sui pregiudizi che ancora dominano l’industria cinematografica si è trasformata nel leitmotiv della serata, con il presentatore, il comico americano Chris Rock, che non ha perso occasione per punzecchiare spettatori e presenti sul tema. Ma c’è stato spazio anche per un appello del vice presidente degli Stati Uniti Joe Biden contro gli abusi sessuali. Mentre Lady Gaga intona Till it happens to you, il tema musicale del documentario sugli stupri nei campus americani The Hunting Ground, sul palco del Dolby Theatre sale un gruppo di vittime di abusi e l’intera platea si emoziona. Spazio alla politica anche nei discorsi dei premiati. Di Caprio ha invitato a “non dare per scontata la terra” come lui non ha dato per scontata la sua vittoria, mentre la costumista dell’apocalittico Mad Max, Jenny Beavan, ha voluto ammonire tutti: “Il film potrebbe diventare realtà se l’umanità non cambia rotta”.
Ecco l’elenco dei nominati agli Oscar 2016, con i vincitori in neretto:
Migliore sceneggiatura originale
- Matt Charman, Ethan Coen e Joel Coen – Il ponte delle spie (Bridge of Spies)
- Alex Garland – Ex Machina
- Josh Cooley, Ronnie del Carmen, Pete Docter e Meg LeFauve – Inside Out
- Tom McCarthy e Josh Singer – Il caso Spotlight (Spotlight)
- Andrea Berloff, Jonathan Herman, S. Leight Savidge e Alan Wenkus – Straight Outta Compton
Migliore sceneggiatura non originale
- Charles Randolph e Adam McKay – La grande scommessa (The Big Short)
- Nick Hornby – Brooklyn
- Phyllis Nagy – Carol
- Drew Goddard – Sopravvissuto – The Martian (The Martian)
- Emma Donoghue – Room
Miglior attrice non protagonista
- Jennifer Jason Leigh – The Hateful Eight
- Rooney Mara – Carol
- Rachel McAdams – Il caso Spotlight (Spotlight)
- Alicia Vikander – The Danish Girl
- Kate Winslet – Steve Jobs
Migliori costumi
- Sandy Powell – Carol
- Sandy Powell – Cenerentola (Cinderella)
- Paco Delgado – The Danish Girl
- Jenny Beavan – Mad Max: Fury Road
- Jacqueline West – Revenant – Redivivo (The Revenant)
Miglior scenografia
- Rena DeAngelo, Bernhard Henrich e Adam Stockhausen – Il ponte delle spie (Bridge of Spies)
- Michael Standish e Eve Stewart – The Danish Girl
- Colin Gibson e Lisa Thompson – Mad Max: Fury Road
- Celia Bobak e Arthur Max – Sopravvissuto – The Martian (The Martian)
- Jack Fisk e Hamish Purdy – Revenant – Redivivo (The Revenant)
Miglior trucco e acconciatura
- Lesley Vanderwalt, Elka Wardega e Damian Martin – Mad Max: Fury Road
- Love Larson e Eva Von Bahr – Il centenario che saltò dalla finestra e scomparve (Hundraåringen som klev ut genom fönstret och försvann)
- Sian Grigg, Duncan Jarman e Robert A. Pandini – Revenant – Redivivo (The Revenant)
Miglior fotografia
- Ed Lachman – Carol
- Robert Richardson – The Hateful Eight
- John Seale – Mad Max: Fury Road
- Emmanuel Lubezki – Revenant – Redivivo (The Revenant)
- Roger Deakins – Sicario
Miglior montaggio
- Hank Corwin – La grande scommessa (The Big Short)
- Margaret Sixel – Mad Max: Fury Road
- Stephen Mirrione – Revenant – Redivivo (The Revenant)
- Tom McArdle – Il caso Spotlight (Spotlight)
- Maryann Brandon e Mary Jo Markey – Star Wars: Il risveglio della Forza (Star Wars: The Force Awakens)
Miglior montaggio sonoro
- Mark Mangini e David White – Mad Max: Fury Road
- Alan Robert Murray – Sicario
- Matthew Wood e David Acord – Star Wars: Il risveglio della Forza (Star Wars: The Force Awakens)
- Oliver Tarney – Sopravvissuto – The Martian (The Martian)
- Martin Hernandez e Lon Bender – Revenant – Redivivo (The Revenant)
Miglior sonoro
- Andy Nelson, Gary Rydstrom e Drew Kunin – Il ponte delle spie (Bridge of Spies)
- Chris Jenkins, Gregg Rudloff e Ben Osmo – Mad Max: Fury Road
- Andy Nelson, Christopher Scarabosio e Stuart Wilson – Star Wars: Il risveglio della Forza (Star Wars: The Force Awakens)
- Paul Massey, Mark Taylor e Mac Ruth – Sopravvissuto – The Martian (The Martian)
- Jon Taylor, Frank A. Montaño, Randy Thom e Chris Duesterdiek – Revenant – Redivivo (The Revenant)
Migliori effetti speciali
- Mark Williams Ardington, Sara Bennett, Paul Norris e Andrew Whitehurst – Ex Machina
- Andrew Jackson, Dan Oliver, Andy Williams e Tom Wood – Mad Max: Fury Road
- Anders Langlands, Chris Lawrence, Richard Stammers e Steven Warner – Sopravvissuto – The Martian (The Martian)
- Richard McBride, Matt Shumway, Jason Smith e Cameron Waldbauer – Revenant – Redivivo (The Revenant)
- Chris Corbould, Roger Guyett, Paul Kavanagh e Neal Scanlan – Star Wars: Il risveglio della Forza(Star Wars: The Force Awakens)
Miglior cortometraggio d’animazione
- Bear Story, regia di Gabriel Osorio Vargas
- Prologue, regia di Richard Williams
- Sanjay’s super team, regia di Sanjay Patel
- We can’t live without cosmos, regia di Konstantin Bronzit
- World of tomorrow, regia di Don Hertzfeldt
Miglior film d’animazione
- Anomalisa, regia di Charlie Kaufman e Duke Johnson
- Il bambino che scoprì il mondo (Boy & The World), regia di Alê Abreu
- Inside Out, regia di Pete Docter e Ronnie del Carmen
- Shaun, vita da pecora – Il film (Shaun the Sheep Movie), regia di Mark Burton e Richard Starzak
- Quando c’era Marnie (???????? Omoide no M?n??), regia di Hiromasa Yonebayashi
Miglior attore non protagonista
- Christian Bale – La grande scommessa (The Big Short)
- Tom Hardy – Revenant – Redivivo (The Revenant)
- Mark Ruffalo – Il caso Spotlight (Spotlight)
- Mark Rylance – Il ponte delle spie (Bridge of Spies)
- Sylvester Stallone – Creed – Nato per combattere (Creed)
Miglior cortometraggio documentario
- Body Team 12 – regia di David Darg e Bryn Mooser
- Chau, Beyond The Lines – regia di Courtney Marsh e Jerry France
- Claude Lenzmann: Spectres Of The Shoah – regia di Adam Benzine
- A Girl In The River: The Price Of Foregiveness – regia di Sharmeen Obaid-Chinoy
- Last Dat Of Freedom – regia di Dee Hibert e Jones Nomi Talisman
Miglior documentario
- Amy, regia di Asif Kapadia
- Cartel land, regia di Matthew Heineman
- The Look of Silence, regia di Joshua Oppenheimer
- What happened, miss Simone?, regia di Liz Garbus
- Winter on Fire: Ukraine’s Fight for Freedom, regia di Evgeny Afineevsky
Miglior cortometraggio
- Ave Maria, regia di Basil Khalil
- Day one, regia di Henry Huges
- Everything will be ok, regia di Patrick Vollrath
- Shock, regia di Jamie Donoughue
- Stutterer, regia di Benjamin Cleary e Serena Armitage
Miglior film straniero
- El abrazo de la serpiente, regia di Ciro Guerra (Colombia)
- Mustang, regia di Deniz Gamze Ergüven (Francia)
- Il figlio di Saul (Saul fia), regia di László Nemes (Ungheria)
- Theeb, regia di Naji Abu Nowar (Giordania)
- A War, regia di Tobias Lindholm (Danimarca)
Miglior colonna sonora
- Thomas Newman – Il ponte delle spie (Bridge Of Spies)
- Carter Burwell – Carol
- Ennio Morricone – The Hateful Eight
- Jóhann Jóhannsson – Sicario
- John Williams – Star Wars: Il risveglio della Forza (Star Wars: The Force Awakens)
Miglior canzone
- Earned It (Abel Tesfaye, Ahmad Balshe, Jason Daheala Quenneville e Stephan Moccio) –Cinquanta sfumature di grigio (Fifty Shades of Grey)
- Manta Ray (J. Ralph e Antony Hegarty) – Racing Extinction
- Simple Song #3 (David Lang) – Youth – La giovinezza (Youth)
- Til It Happens to You (Diane Warren e Lady Gaga) – The Hunting Ground
- Writing’s on the Wall (Jimmy Napes e Sam Smith) – Spectre
Miglior regia
- Lenny Abrahamson – Room
- Alejandro González Iñárritu – Revenant – Redivivo (The Revenant)
- Tom McCarthy – Il caso Spotlight (Spotlight)
- Adam McKay – La grande scommessa (The Big Short)
- George Miller – Mad Max: Fury Road
Miglior attrice protagonista
- Cate Blanchett – Carol
- Brie Larson – Room
- Jennifer Lawrence – Joy
- Charlotte Rampling – 45 anni (45 Years)
- Saoirse Ronan – Brooklyn
Miglior attore protagonista
- Bryan Cranston – L’ultima parola – La vera storia di Dalton Trumbo (Trumbo)
- Matt Damon – Sopravvissuto – The Martian (The Martian)
- Leonardo Di Caprio – Revenant – Redivivo (The Revenant)
- Michael Fassbender – Steve Jobs
- Eddie Redmayne – The Danish Girl
Miglior film
- La grande scommessa (The Big Short), regia di Adam McKay
- Il ponte delle spie (Bridge of Spies), regia di Steven Spielberg
- Brooklyn, regia di John Crowley
- Mad Max: Fury Road, regia di George Miller
- Sopravvissuto – The Martian (The Martian), regia di Ridley Scott
- Revenant – Redivivo (The Revenant), regia di Alejandro González Iñárritu
- Room, regia di Lenny Abrahamson
- Il caso Spotlight (Spotlight), regia di Tom McCarthy
Chiara Severgnini