Sanremo alza il sipario. Dopo travagliata la decisione di escludere il pubblico, il 71esimo Festival della canzone italiana è pronto al debutto martedì 2 marzo alle 20,40 su Rai1 per una cinque-giorni di musica e spettacolo. Una competizione che vedrà alternarsi sul palco dell’Ariston 26 Big più otto cantanti tra le “Nuove Proposte” e una sfilza di ospiti. Direzione artistica e conduzione affidate ancora ad Amadeus, alla sua seconda edizione consecutiva. Ecco come si svolgerà la kermesse.
Da Schwazer a Pellegrini, lo sport protagonista – Oltre a Lauro ed Ibrahimovic, peraltro forse affiancato in una delle serate dall’allenatore del Bologna Sinisa Mihajlovic, si avvicenderanno sul palco nell’arco della settimana Alessandra Amoroso, Negramaro e Il Volo, in un omaggio a Ennio Morricone, col figlio del Maestro che dirigerà l’orchestra del Festival. Ma anche Alberto Tomba e Federica Pellegrini per promuovere le Olimpiadi invernali di Milano Cortina 2026. E Alex Schwazer, che racconterà la fine della sua vicenda giudiziaria appena conclusasi con l’assoluzione per l’accusa di doping. Infine Alessia Bonari, l’infermiera diventata simbolo dell’Italia ai tempi del Covid per i segni lasciati sul suo volto dalla mascherina che indossa da un anno in ospedale. Ad aprire il festival sarà invece Diodato che canterà il brano Fai Rumore con cui ha vinto la scorsa edizione della competizione.
Non solo Amadeus, Ibra debutta da conduttore – Sulla scia della scorsa edizione a fare da spalla ad Amadeus l’inseparabile Fiorello, un nutrito gruppo di co-conduttrici che si alterneranno sera dopo sera e l’attaccante del Milan Zlatan Ibrahimovic insieme ad Achille Lauro in qualità di ospiti fissi. Tra le presenze femminili ci saranno domani Loredana Bertè e l’attrice Matilda De Angelis, subentrata dopo il forfait di Naomi Campbell, Elodie nella seconda (cui sembra si sia aggiunta in corsa la conduttrice televisiva Luisa Ranieri) e la modella Vittoria Ceretti nella terza. Giovedì spazio invece alla giornalista e conduttrice Mediaset Barbara Palombelli, che si esibirà con Fiorello, e alla direttrice d’orchestra Beatrice Venezi, già giudice di Sanremo Giovani. Il gran finale vedrà invece in scena il trio Ornella Vanoni, che canterà insieme a Francesco Gabbani, Serena Rossi e Simona Ventura: saranno loro, insieme ad Amadeus e Fiorello, a incoronare il vincitore della kermesse.
L’Indie nel cuore della canzone italiana – Non saranno più 24 ma 26 i grandi nomi della canzone italiana a sfidarsi per conquistare il titolo di vincitore del Festival. A darsi battaglia Francesco Renga con Quando trovo te, Coma_Cose con Fiamme negli occhi, tra i più apprezzati dalla critica e dati già tra i possibili vincitori, Gaia con Cuore amaro, Irama con La genesi del tuo colore. Fulminacci porterà invece sul palco il brano Santa Marinella, Madame Voce, Willy Peyote Mai dire mai (La locoura), Orietta Berti Quando ti sei innamorato, Ermal Meta Un milione di cose da dirti. Spazio poi a Parlami di Fasma, Potevi fare di più di Arisa, Arnica di Gio Evan, Zitti e buoni dei Maneskin, Ti piaci così di Malika Ayane. Gareggeranno saranno anche Aiello con Ora, Max Gazzè e la Trifluoperazina Monstery Band con Il farmacista, Ghemon con Il Momento perfetto, La rappresentante di lista con Amare, Noemi con Glicin. Senza dimenticare Random con Torno a te, Colapesce e Dimartino con Musica leggerissima, Annalisa con Dieci, Bugo con E invece sì, Lo Stato Sociale con Combat pop, Extraliscio feat Davide Toffolo con Bianca luce nera e infine il duo Francesca Michielin-Fedez con Chiamami per nome.
Nuove Proposte e nuova formula – Novità sul fronte degli esordienti: rispetto all’anno scorso non ci sarà più la sfida diretta tra i migliori due e la gara degli otto giovani occuperà solo la prima e la seconda serata. I primi due classificati nei rispettivi gironi avranno poi accesso alla finale del venerdì in cui si sfideranno i quattro artisti per conquistare il titolo di vincitore della categoria. Tra i concorrenti sei provengono da Sanremo Giovani, ossia Gaudiano, Folcast, Greta Zuccoli, Davide Shorty, Wrongonyou e Avincola, mentre due, Elena Faggi e i Dellai. Avincola porterà all’Ariston il brano Goal!, Davide Shorty si presenta con Regina mentre Dellai darà battaglia con Io sono Lucia. Elena Foggi canterà Che ne so mentre si intitola Scopriti il brano di Folcast. Gaudiano si esibirà con Polvere da Sparo mentre Greta Zuccoli e Wrongonyou porteranno rispettivamente Ogni cosa sa di te e Lezioni di volo.
Televoto, giornalisti e orchestra – Anche sul fronte delle modalità di voto si viaggia nel segno della discontinuità. Nelle prime due serate, martedì e mercoledì, oltre alla giuria demoscopica verrà reintrodotto il televoto. Venerdì entrerà in campo la giuria della sala stampa, ma solo per la votazione che riguarda i Big, e sempre nella stessa serata il vincitore della categoria Nuove Proposte sarà scelto fra i quattro finalisti dal giudizio simultaneo di giuria demoscopica, sala stampa e voto telefonico del pubblico. Le stesse tre giurie saranno poi chiamate a esprimersi nella sera del gran finale in due diverse occasioni: prima per scegliere, nel gruppo dei Big in gara, i nomi dei tre finalisti, poi per proclamarne il vincitore. Caso a parte la serata di giovedì, dedicata alle cover: dopo il voto di musicisti e coristi dell’orchestra verrà stilata una nuova classifica dei Campioni determinata dalla media tra le percentuali di voto ottenute nelle esibizioni di quella stessa sera e quelle relative ai due giorni precedenti.
Achille Lauro come ospite-pittore – La serata d’esordio di domani sarà dedicata all’ascolto dei primi 13 brani in gara. Si esibiranno inoltre i primi quattro artisti che fanno parte delle Nuove Proposte e si potrà scoprire la classifica preliminare. In entrambi i casi, non è ancora nota la scaletta dei cantanti. Il giorno dopo pubblico e giuria scopriranno le altre 13 canzoni dei Big. Non mancherà l’esibizione di Achille Lauro, che in ogni sera del Festival porterà un quadro: a fine serata verrà stilata la classifica generale dei brani e canteranno gli altri quattro cantanti esordienti. La serata di giovedì 4 marzo sarà dedicata alle cover: gli artisti potranno esibirsi da soli o insieme a ospiti musicali selezionati. Venerdì sarà la volta tutti e 26 i Big in gara si esibiranno sul palco mentre andrà in scena la finale degli esordienti. Sabato la chiusura della competizione, che ospiterà nuovamente l’esibizione di tutti i concorrenti fino alla premiazione conclusiva.