Il 4 dicembre la classifica degli artisti e dei brani più ascoltati su Spotify è arrivata senza preavviso. All’ora di pranzo la piattaforma di streaming ha comunicato l’uscita del wrapped. È l’elenco degli ascolti, dalla musica ai podcast, di ogni utente durante l’ultimo anno, impacchettato con grafiche sgargianti e canzoni in sottofondo. Sono stati pubblicati anche quelli globali e locali per ogni stato. Taylor Swift è prima in classifica mondiale, con tanto di video promo per incoronarla artista dell’anno. Mentre in Italia questo è il primo anno senza artisti pop nelle posizioni di vertice 10. Il rock non c’è dal 2021 quando i Maneskin hanno vinto il Festival di Sanremo.
Top 10 Italia – Questo è l’anno di Geolier, al primo posto sia tra gli artisti sia tra le canzoni più ascoltate con I p’ me tu p’ te. ANNA è l’unica donna in classifica, al quinto posto. Da noi il rap si sta affermando da anni, grazie alle varie declinazioni di trap, drill, hip hop e urban. Fino a oggi però il pop era riuscito a ritagliarsi almeno una posizione tra le prime dieci. Nel 2023 i Pinguini Tattici Nucleari sono stati l’ottavo gruppo più ascoltato, mentre l’anno prima BLANCO era al quarto posto. Le altre posizioni erano già di rapper, nella maggior parte gli stessi nomi della classifica di quest’anno. Eccola:
- Geolier
- Sfera Ebbasta
- Lazza
- Tedua
- ANNA
- Guè
- Kid Yugi
- Capo Plaza
- Shiva
- Tony Effe
Top 5 canzoni – Le cinque canzoni più ascoltate in Italia sono quasi tutte uscite da Sanremo e anche queste sono tutte rap. Dopo I p’ me tu p’ te di Geolier c’è Come un tuono di Rose Villain. Insieme a Sesso e samba sono i due tormentoni estivi, mentre il brano di Geolier, 100 messagi di Lazza e Tuta gold di Mahmoud arrivano dal palco dell’Ariston 2024
Fuori quota – Insieme ad ANNA (unica donna in classifica) ci sono altre quote poco rappresentate degli ascolti in Italia. Geolier è l’unico a non cantare in italiano, ma in napoletano, che l’Unesco insegna essere una lingua. Gué è l’unico rapper della vecchia generazione, mentre gli altri nove nomi sono tutti giovani, in alcuni casi giovanissimi. Tra questi Kid Yugi, classe 2001, è stato la rivelazione dell’anno ed è l’unico in classifica come esordiente, senza aver già invaso gli ascolti negli anni scorsi.
Podcast – Per il secondo anno di fila Elisa true crime è il podcast più ascoltato d’Italia. Al secondo posto Indagini di Stafano Nazzi. Il crime è come il rap, da anni non molla le classifiche ma quest’anno segna un record. Non era mai successo che prendesse le prime due posizioni. La zanzara chiude il podio, seguita da One more time e Il podcast di Alessandro Barbero, che mantiene il risultato dell’anno scorso.