
Alitalia nel 2012 ha registrato perdite per 280 milioni di euro. Nel 2013 sono aumentati i passeggeri sulle rotte sudamericane
L’appuntamento con i sindacati di categoria è fissato per domani, mercoledì 22 gennaio, a Fiumicino. Alitalia ha convocato i rappresentanti dei lavoratori in forma ristretta, per discutere del nuovo piano industriale. È il secondo incontro dopo quello del 10 dicembre scorso, ma l’obiettivo rimane lo stesso: tentare di raggiungere un accordo da presentare a Etihad, la compagnia di Abu Dhabi interessata ad allearsi e ad acquisire una partecipazione azionaria in Alitalia.
L’abbraccio con la compagnia araba, condizionato dal pesante indebitamento di quella italiana, è vincolato anche al raggiungimento di un accordo con i sindacati. Un confronto difficile, partito in salita. Alitalia infatti prima di Natale aveva annunciato 1.900 esuberi, e rimandato al 2016 l’ingresso in flotta di tre nuovi aerei per i voli intercontinentali. Questa volta però, a precedere l’incontro, ci sono gli ultimi dati (positivi) comunicati dalla compagnia. Alitalia nel 2013 è cresciuta sul piano internazionale, con un aumento del 3,4% dei passeggeri sulle rotte che conducono oltre confine. In particolare, sui voli da e per l’America latina, dove la crescita dei passeggeri è stata del 3,6%.
Le destinazioni sudamericane raggiunte finora dai voli Alitalia sono quattro: Rio de Janeiro, San Paolo, Buenos Aires e Caracas. Il mercato brasiliano è quello che offre le maggiori opportunità di crescita. Lì, grazie alla partnership tra Alitalia e la compagnia brasiliana GOL, siglata a luglio scorso, sarà possibile raggiungere in aereo tutte le città che ospiteranno le partite dei Mondiali di Calcio in programma dal 12 giugno al 13 luglio 2014.
Nel 2013 Alitalia ha trasportato in Brasile oltre 311 mila passeggeri, con un incremento di oltre il 6% rispetto al 2012. Oltre ai voli di linea, si contano quasi mille voli speciali e charter per clienti nazionali e internazionali. Tra questi il volo che ha consentito a Papa Francesco di compiere il suo primo Viaggio Apostolico, per la celebrazione delle Giornate Mondiali della Gioventù a Rio de Janeiro. L’incontro di mercoledì promette di segnare un passo importante verso il risanamento di Alitalia, che gli attuali proprietari puntano a internazionalizzare anche sotto il profilo dell’assetto azionario, in direzione Emirati Arabi Uniti.
Davide Gangale