Sono stati pubblicati i dati Istat sull’occupazione in Italia nel 2024. Dopo un calo registrato a settembre, il numero degli occupati è in aumento con 47mila nuove assunzioni e ha quasi raggiunto la quota di 25 milioni. Anno su anno, si è registrato un aumento di occupazione pari all’1,5% con un tasso di disoccupazione che è sceso del 5,8%. Cala in particolare quella giovanile al 17,7% (-1,1 punti rispetto al 2023). Secondo quanto riporta Istat i dati non sono mai stati così buoni in Italia dal 2007 – pre crisi economica – quando la disoccupazione arrivò al 5,8%.
Chi sale – L’aumento di ottobre coinvolge in particolare i dipendenti permanenti che salgono a 16,2 milioni così come i lavoratori autonomi a 5,1 milioni. La crescita di occupazione riguarda soprattutto gli uomini e chi ha almeno 50 anni di età. Per quanto riguarda invece la fascia di età 15-24 anni e le donne l’occupazione è rimasta stabile e senza variazioni.
Chi scende – Nella generale ripresa non sono però coinvolti i dipendenti a termine che invece registrano una perdita arrivando a 2,7 milioni. Allo stesso tempo diminuisce l’occupazione nella fascia di età tra 25 e 49 anni. In aumento anche il numero di inattivi soprattutto tra le donne e gli under 35 (+0,2%).