Quattro nuovi a settimana in media nel 2024 rispetto al 2023, per un totale di 2.769. È questo il numero mondiale dei miliardari secondo il nuovo rapporto dell’Ong Oxfam dedicato a “Disuguaglianza: povertà ingiusta e ricchezza immeritata”. Il patrimonio dei super ricchi è cresciuto di 2.000 miliardi di dollari, con un aumento tre volte più veloce rispetto al 2023. Ogni giorno, in media, si sono aggiunti 5,7 miliardi di dollari al loro patrimonio. Più di un terzo della ricchezza dei miliardari è ereditata e i Paesi ad alto reddito detengono il 69% della ricchezza globale, pur rappresentando solo il 21% della popolazione mondiale. Inoltre, il patrimonio dei 10 uomini più ricchi al mondo è aumentato di quasi 100 milioni di dollari al giorno. Qualora il 99% del loro patrimonio fosse perso da un giorno all’altro, rimarrebbero comunque miliardari.
Differenze – La ricchezza complessiva dei miliardari è passata da 13.000 a 15.000 miliardi di dollari in soli 12 mesi. Il numero di persone che vivono sotto la soglia di povertà di 6,85 dollari al giorno rimane invece invariato dal 1990, con oltre 3,5 miliardi di persone in questa situazione. Secondo le stime di Oxfam, di questo passo, ci vorrebbero più di cento anni per portare l’intera popolazione mondiale sopra questa soglia.
Eredità – Dal rapporto si evince che più di un terzo dei patrimoni dei miliardari (36%) è ereditata e tutti i miliardari under 30 lo sono grazie ai genitori, fenomeno destinato ad aumentare nei prossimi anni visto anche l’invecchiamento della popolazione globale. Questa sarebbe una prima ondata di quello che è stato soprannominato “il grande trasferimento di ricchezza”, per cui si prevede che nei prossimi venti anni più di 1.000 miliardari lasceranno oltre 5.200 miliardi di dollari ai propri eredi.
La previsione sui trilionari – “L’incapacità di contenere la concentrazione di ricchezza tende a consolidare il potere nelle mani di pochi e generare Paperoni trilionari”, ha dichiarato Roberto Barbieri, direttore generale di Oxfam Italia. L’anno scorso Oxfam aveva previsto la nascita del primo trilionario (ossia di una persona con un patrimonio di un miliardo di miliardi) entro un decennio, ma al tasso di crescita attuale della ricchezza ne sono ora previsti cinque nello stesso periodo di tempo.