Il 2025, in termini economici, sarà peggio del 2024. É questo quanto emerge dalle previsioni fatte dagli economisti del Wef (World Economic Forum) di Davos. Si prevede infatti per quest’anno una crescita più debole del previsto, soprattutto in Europa. Male anche la Cina, il cui sviluppo sembra rallentare. Più ottimismo, invece, per gli Stati Uniti, anche se non mancano preoccupazioni per via dell’inflazione e del debito in ascesa.

Guerra commerciale – L’89% degli economisti del Wef si aspetta per il 2025 una guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina, fatta soprattutto di ritorsioni e restrizioni. Il 68% ipotizza invece addirittura che lo scontro sarà più ampio. Scenari, questi, sicuramente non incoraggianti. Con Donald Trump, dicono poi da Davos, gli Usa vedranno un boom nel breve termine, ma nel lungo le cose potrebbero peggiorare. Questo a causa di un debito in grande rialzo (atteso al 97%) e di un’inflazione sempre più elevata (94%).