
L’arrivo di Meloni al Palazzo Europa (Ansa)
«Dobbiamo trovare un accordo sulle sanzioni alla Russia e gli aiuti all’Ucraina». Il presidente del Consiglio europeo Charles Michel è intervenuto a Bruxelles su uno dei temi più importanti della giornata: le decisioni sul conflitto russo-ucraino. «Sul pacchetto sanzioni ci sono preoccupazioni da parte di alcuni Paesi, non solo l’Ungheria. L’incontro degli ambasciatori Ue avverrà in parallelo al Consiglio europeo, sono fiducioso che si possa trovare un accordo, così come sul pacchetto di aiuti da 18 miliardi all’Ucraina».
16:00 Zelensky: «Ci servono più armi e più rifornimenti»
«Il terrore energetico della Russia deve essere sconfitto in tutte le sue forme». Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky è intervenuto in videoconferenza al Consiglio europeo, chiedendo all’Ue di continuare ad aiutare Kiev: «Vi esorto a fare tutto il possibile per sostenere l’approvvigionamento energetico degli ucraini. Abbiamo bisogno di armi più moderne, più rifornimenti», ha affermato Zelensky.
15:30 Zelensky: Gas ed elettricità rifornimenti vitali
«Abbiamo bisogno di 2 miliardi di metri cubi di gas e di elettricità per l’Ucraina, con forniture dall’Ue», ha affermato Zelensky, «Quando ripristineremo la nostra generazione potremo ricambiare esportando energia. Adesso abbiamo bisogno di aiuto per superare l’inverno. Si tratta di una fornitura di elettricità dal valore di circa ottocento milioni di euro».
14:00 Zelensky: «L’obiettivo finale della Russia è molto oltre il nostro confine»
Zelensky ha ribadito quali sarebbero le reali intenzioni di Mosca: «I prossimi mesi saranno decisivi sotto molto aspetti in questa aggressione che ha lanciato la Russia. Un’aggressione contro l’Ucraina e contro ognuno di voi, perché l’obiettivo finale della Russia è molto oltre il nostro confine e la sovranità ucraina. I prossimi sei mesi richiederanno da parte nostra sforzi ancora maggiori rispetto al passato».
12:30 Ue a sostegno del piano di pace di Zelensky
Il presidente del Consiglio europeo Charles Michel ha ringraziato su Twitter Zelensky per il suo intervento al Consiglio europeo. L’Ue è pronta a sostenere l’iniziativa di pace di Kiev, già presentata al vertice del G20 a Bali.
Thanked President @ZelenskyyUa for updating the #EUCO on the latest developments in #Ukraine
Russia’s missile strikes targeting civilians and civilian infrastructure are a war crime and must stop.
The EU is united in standing by Ukraine for as long as it takes. pic.twitter.com/AMSR5N17vS
— Charles Michel (@CharlesMichel) December 15, 2022
12: Iniziata videoconferenza con Zelensky
Fonti Ue riferiscono che il dibattito tra i capi di Stato e di governo e la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola è finito poco fa. Adesso è in corso di svolgimento una videoconferenza con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky.
11:45 Stretta collaborazione tra Italia e Grecia
Palazzo Chigi ha confermato la cooperazione con la Grecia sui principali temi al centro dell’agenda europea e internazionale, con particolare attenzione alla stabilità e alle opportunità di crescita nel Mediterraneo.
11:30 Scandalo Qatar-Ue, ampio pacchetto di riforme previsto nel 2023
Parlando del Qatargate in conferenza stampa, Metsola ha annunciato un ampio pacchetto di riforme: «La misura includerà un rafforzamento dei sistemi parlamentari di protezione degli informatori. Un divieto a tutti i gruppi di amicizie non ufficiali, la revisione del controllo delle regole del nostro codice di condotta e uno sguardo completo e approfondito su come interagiamo con i Paesi terzi».
11:15 Il programma di Metsola
Su Twitter la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola ha pubblicato i temi di cui ci si occuperà nel corso della giornata.
In today's #EUCO, I will:
• ensure #Ukraine remains on top of our agenda
• push for a decision on energy price cap
• deplore delayed decision for #Bulgaria & #Romania to join #Schengen
• reiterate that @Europarl_EN is not for sale to those forces that try to undermine us pic.twitter.com/fIvk3xykKI— Roberta Metsola (@EP_President) December 15, 2022
11:05 Leader Ue pronti a sostenere pace giusta in Ucraina
Nelle conclusioni del summit Ue che approdano sul tavolo dei leader è presente un capitolo dedicato all’Ucraina: «A oggi, la Russia non ha mostrato alcuna reale volontà di raggiungere una pace sostenibile», è riportato nel testo, «il Consiglio europeo ribadisce di essere pronto a sostenere l’iniziativa dell’Ucraina per una pace giusta. Riaffermiamo il pieno sostegno all’indipendenza, alla sovranità e all’integrità territoriale dell’Ucraina all’interno dei suoi confini internazionalmente riconosciuti, nonché al diritto intrinseco dell’Ucraina all’autodifesa contro l’aggressione russa. L’Unione Europea resta impegnata a fornire sostegno politico e militare, in particolare attraverso il Fondo europeo per la pace e la Missione di assistenza militare dell’Ue a sostegno dell’Ucraina, e intensificando la fornitura bilaterale di sostegno, in particolare le capacità di difesa aerea e l’assistenza allo sminamento. L’attuale campagna russa di attacchi missilistici sistematici contro civili ucraini, obiettivi civili, infrastrutture energetiche e altri servizi, per infliggere ancora più sofferenze al popolo ucraino, è un crimine per il quale non può esserci impunità. Deve cessare. Il Consiglio europeo invita tutti i partner internazionali a lanciare appelli analoghi e a esercitare la loro influenza a tal fine».
11:00 Meloni: «Qatargate preoccupante, serve fermezza»
«Le notizie che escono raccontano qualcosa che non avremmo mai immaginato», ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni, «di fronte a questo tipo di cose ci deve essere una reazione, serve che si vada fino in fondo senza fare sconti».
10:40 Caloroso benvenuto a Meloni
Barend Leyts, portavoce del presidente del Consiglio europeo Charles Michel, ha scritto su Twitter: «Un caloroso benvenuto a Giorgia Meloni per il suo primo vertice e congratulazioni a Krisjanis Karins (Lettonia) e Mette Freferiksen (Danimarca) per la loro rielezione».
The December #EUCO has just started with an exchange of views with @EP_President @RobertaMetsola
Warm welcome from @eucopresident to @GiorgiaMeloni on her first summit and congratulations to @krisjaniskarins and @Statsmin on their re-elections. pic.twitter.com/2QqYJJ47O5
— Barend Leyts (@BarendLeyts) December 15, 2022
9:55 Trilaterale Meloni, Fiala e Morawiecki
A margine del Consiglio europeo, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha avuto un trilaterale con il premier ceco Petr Fiala e quello polacco Mateusz Morawiecki. Fiala è anche il presidente di turno dell’Ue.
9:30 Meloni: «Conferme Ue sulla bontà della manovra»
Meloni è intervenuta all’arrivo al Palazzo Europa, dove si terrà il Consiglio europeo, su vari temi: manovra, energia, migranti, Ucraina e Qatargate: «Il via libera della Commissione europea sulla manovra conferma la bontà del nostro lavoro. L’Ue ha detto che siamo stati molto seri, siamo fra quelli che hanno avuto giudizio migliore e questo richiede al Parlamento di muoversi con rapidità, pur nel rispetto delle sue prerogative che io ho sempre difeso». Interpellata sulla guerra in Ucraina e sul nodo energia, la premier ha aggiunto: «Credo che la questione energetica sia estremamente rilevante e questo è un Consiglio europeo nel quale noi siamo chiamati a confermare il nostro sostegno sulla vicenda della guerra di aggressione contro l’Ucraina». Meloni ha ribadito anche la necessità di affrontare le migrazioni su un piano strutturale: «Stiamo proiettando l’Italia sulla sua dimensione Mediterranea, sul rapporto col Nordafrica, con i paesi del Mediterraneo. Questo è importante nel contesto nel quale ci troviamo, sia in termini di cooperazione energetica e ovviamente per tutto quello che riguarda la vicenda migratoria, che pure come sapete chiediamo di affrontare su un piano strutturale».
9:15 Meloni è arrivata al Consiglio europeo
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni è arrivata al Palazzo Europa di Bruxelles, dove si terrà il Consiglio europeo di dicembre. L’inizio è previsto per le 9:30. Alle 13:15 ci sarà una pausa pranzo, al termine della quale riprenderanno i lavori.