
Il Duomo di Milano avvolto in una nube di smog
Cinquanta microgrammi di pm10 (le microparticelle inquinanti presenti nell’aria) per metro cubo. È la soglia media giornaliera massima di inquinamento consentita per la protezione della salute. Milano è “fuorilegge” dal 25 novembre e il dato è in continuo aumento: i valori viaggiano quasi al doppio del livello di guardia.
Dopo dieci giorni consecutivi erano scattate le misure anti-smog del Comune per far fronte all’emergenza: stop ai veicoli euro 3 diesel senza filtro anti-particolato, riscaldamento diminuito di un grado (da 20 a 19) e ridotto di due ore (da 14 a 12), uso gratuito di BikeMi, il servizio di bike sharing del Comune di Milano, e viaggio gratuito sui mezzi Atm per gli adulti che accompagnano a scuola i bambini fino ai 10 anni compiuti. Ma i livelli di PM10 non sono diminuiti.

Mappa della Nasa che rileva i punti più inquinati del mondo: la pianura padana segnata in rosso insieme alla Cina
L’Arpa Lombardia, l’Agenzia regionale per l’ambiente, ha previsto che un campo di alta pressione, nubi basse e venti assenti, manterrà le condizioni di tempo favorevoli all’accumulo di inquinanti fino a Natale. Il 17 dicembre le centraline dell’Arpa hanno registrato 92 microgrammi di PM 10 per metro cubo nell’agglomerato di Milano. Per il capoluogo lombardo è la più grave emergenza inquinamento degli ultimi quattro anni.

L’Esa, l’agenzia spaziale europea, pubblica gli studi dello IUP, istituto di fisica ambientale, di Heidelberg in Germania sull’inquinamento dell’aria in Europa
Sono per questo scattati ulteriori provvedimenti antismog da parte del Comune e di Atm. Dal 17 al 24 dicembre, il biglietto singolo dei mezzi pubblici (che costa 1,50 euro) consente viaggi illimitati sull’intera rete – comprese le metropolitane – per tutto il giorno. Anche Trenord, per incentivare l’uso dei mezzi pubblici, ha lanciato un abbonamento speciale: il Green Pass (al costo di 20 euro) per corse senza limitazioni su tutti i treni lombardi fino alla vigilia di Natale, e i ragazzi fino ai 14 anni accompagnati da un adulto in possesso del Green Pass viaggeranno gratuitamente.
In questa situazione di emergenza diventa motivo di tensioni lo sciopero dei mezzi pubblici di mercoledì 16 dicembre e quello dei ferrovieri del 17 dicembre. I sindacati di base sono stati pesantemente criticati dal Comune di Milano. Palazzo Marino ha contestato anche la decisione della Regione di sospendere il blocco dei diesel Euro 3 senza filtro per i due giorni in questione, nonostante i disagi alla circolazione siano stati contenuti.
Alessia Albertin