Milano festeggia il Natale con i suoi storici mercatini. Dal centro alla periferia i cittadini del capoluogo lombardo hanno l’imbarazzo della scelta. Abbiamo creato una mappa per segnalarvi gli eventi da non perdere. Dai tradizionali mercatini di Natale in piazza Duomo fino alla fiera dedicata ai regali equo-solidali come il Banco di Gorombo. Ma ci sono anche novità da scoprire come il mercatino finlandese, quest’anno alla sua prima edizione.
Mercato finlandese e tedesco. La prima edizione del mercatino dedicato ai cibi e prodotti finnici sarà aperto dal coro dei ragazzi della scuola finlandese di Milano. In contemporanea i visitatori potranno gustare negli stessi luoghi le delizie teutoniche del mercatino tedesco, giunto alla sua 18esima edizione. Ingresso libero
Dove: Chiesa protestante di via Marco de Marchi
Quando: Sabato 26 novembre, 12.00 – 21.00 e domenica 27 novembre, 10.00 – 15.00
Mercato di Natale in Duomo. Più di 80 espositori per il mercatino più famoso di Milano. I tradizionali stand a forma di piccoli chalet saranno ricoperti da un rivestimento in finto marmo per abbinarsi all’esterno del Duomo.
Dove: Piazza del duomo
Quando: Da 11 dicembre 2016 al 6 gennaio 2017. Orario: 09.00 – 21.00
Fiera degli Oh Bej Oh Bej. “O belli o belli” sarebbe la traduzione in italiana del detto milanese che dà il nome a questo storico mercatino. La fiera è nata per celebrare i bambini che, secondo la leggenda, nel 1516 accolsero con grida di gioia l’arrivo dei regali portati da Giannetto Castiglione, messo del Papa.
Dove: Piazza Castello, via Gadio e piazza del Cannone
Quando: Da 7 al 10 dicembre. Orario: 7.00 – 20.00
Banco di Garabombo. Il mercatino di Natale che si occupa della vendita di prodotti equo solidali provenienti dall’America Latina festeggia quest’anno la sua ventesima edizione. Per gli amanti dei regali “responsabili”.
Dove: Via Mario Pagano, Milano
Quando: dal 5 novembre 2016 al 8 gennaio 2017, Tutti i giorni dalle 9.00 alle 20.00
Green Christmas. Mercatino eco sostenibile per chi sogna un Natale a impatto zero. Nel vecchio quartiere Isola i visitatori potranno comprare vestiti eco-fashion e regali green. Su prenotazione si potrà visitare gli spazi della fonderia napoleonica. Ingresso gratuito
Dove: Fonderia Napoleonica Eugenia in via Giovanni Thaon Di Revel, 21
Quando: Sabato 17 dicembre, 11.00 – 20.00 e domenica 18, 10.00 – 19.00
Natale arcobaleno. A porta Venezia nel mercatino della comunità arcobaleno di Milano. I visitatori potranno fare la spola tra i bar e gli stand accompagnati dalla musica dei Checcoro, il primo coro Lgbt del capoluogo lombardo.
Dove: Via Lecco ed in via Panfilo Castaldi
Quando: Sabato 13 dicembre, 10.00-23.00 e domenica 14 dicembre, 10.00 – 19.00
Mercatino del gusto. Degustazioni guidate nel mercatino dedicato al cibo di qualità sotto la piazza Tre torri. Più di 20 stand dove i visitatori potranno assaggiare le eccellenze enogastronomiche.
Dove: City Life in via Ambrogio Spinola, 8.
Quando: Dal 5 al 24 dicembre. Orario 11.00 – 20.00
Creatività artigiana. Il meglio dell’artigianato meneghino nell’ottocentesco Palazzo Giureconsulti. Il mercatino pre-natalizio propone per la sua terza edizione completamente gratuita prodotti di alta qualità per la casa ma anche gioielleria e bijoux.
Dove: Piazza dei Mercanti, 2
Quando: venerdì 9 dicembre 15.00 – 19.00. Sabato 10 e domenica 11 dicembre 10.00 – 19.00
Lekker Market Christmas Edition. A due passi da Porta Ticinese arriva il mercatino dei prodotti creativi. Per tre giorni i visitatori potranno trovare regali originali: da auto-produzioni a sorprese vintage.
Dove: Caselli del Cagnola in piazza XXIV Maggio
Quando: sabato 20 dicembre 11.00 21.00. Domenica 21 e lunedì 22 dicembre, 11.00 – 24.00