Nei primi sette giorni del 2016 l’aria di Milano è di nuovo sana. I valori medi di Pm10 sono al di sotto della soglia dei 50 microgrammi da 5 giorni consecutivi (oggi, 7 gennaio, compreso). Il problema ora potrebbe essere un meteo troppo “clemente”.
Ieri le centraline dell’Arpa hanno rilevato 40 mg/mc a Città Studi, 34 al Verziere e 39 in via Senato. Dati in lieve aumento rispetto a lunedì e martedì, comunque positivi. Tanto che il Comune ha sospeso le disposizioni dell’ordinanza 6/2012, in vigore dallo scorso 9 dicembre: da mercoledì 6 gennaio possono circolare i veicoli diesel Euro 3 senza filtro anti-particolato e non ci sono più limitazioni sull’uso degli impianti di riscaldamento. Da oggi si riaccendono anche le telecamere dell’Area C, spente dal 28 dicembre per l’aggiornamento del sistema. Nella fotogallery la progressiva riduzione dei livelli di Pm10 dal primo giorno dell’anno a ieri.
- I valori di Pm10 registrati dalle centraline il 1/1/16
- I valori di Pm10 registrati dalle centraline il 2/1/16
- I valori di Pm10 registrati dalle centraline il 3/1/16
- I valori di Pm10 registrati dalle centraline il 4/1/16
- I valori di Pm10 registrati dalle centraline il 5/1/16
- I valori di Pm10 registrati dalle centraline il 6/1/16
Preoccupano però le previsioni meteorologiche. Se il blocco del traffico – attivato dal 28 al 30 dicembre – ha contribuito a ripulire l’aria milanese, molto di più hanno fatto la pioggia e la neve. Dalla prossima settimana potrebbe tornare il bel tempo e si teme un ritorno di Pm10 a livelli da bollino rosso.
Federica Scutari