L’Umbria si prepara al suo nuovo Consiglio regionale con un confronto decisivo: le elezioni in corso vedono sfidarsi Donatella Tesei, presidente uscente e rappresentante del centrodestra, e Stefania Proietti, sindaca di Assisi e candidata del centrosinistra. Un testa a testa che potrebbe cambiare le sorti politiche della regione, in un contesto di cambiamenti e aspettative per i prossimi cinque anni. La competizione riflette il crescente spostamento della regione verso il centrodestra, ma anche la resistenza di un’area storicamente governata dalla sinistra. Secondo gli ultimi sondaggi sulle elezioni regionali in Umbria, Donatella Tesei continua a mantenere un vantaggio, tuttavia il duello appare più aperto rispetto alle precedenti consultazioni. Nel frattempo, i dati sull’affluenza alle urne indicano un calo significativo rispetto alle precedenti elezioni, con una partecipazione che sembra in linea con la tendenza di disinteresse crescente verso il voto regionale nelle ultime tornate.

Chi è Donatella Tesei – Donatella Tesei, 60 anni, è presidente della Regione Umbria dal 2019, quando è stata eletta con il 57,5% delle preferenze grazie a una coalizione di centrodestra che include Lega, Fratelli d’Italia e Forza Italia. La sua carriera politica è iniziata come sindaca di Montefalco (2009-2014), un’esperienza che l’ha resa nota a livello locale prima di fare il salto in politica regionale. Nel 2017 è stata eletta senatrice con la Lega di Matteo Salvini, e nel 2019 ha assunto la presidenza dell’Umbria. Le sue priorità sono lo sviluppo delle infrastrutture, la sicurezza e il rafforzamento delle politiche fiscali a favore delle imprese. Tesei, leghista di lungo corso, ha avuto un mandato segnato dalla gestione della sanità, dalle difficoltà economiche legate alla pandemia e dalla ricostruzione delle zone colpite dal terremoto del 2016. Il suo stile di governo ha incontrato il favore di una parte dell’elettorato, ma ha anche sollevato critiche, soprattutto per le difficoltà nel settore sanitario e i tagli alle spese pubbliche.

Chi è Stefania Proietti – Stefania Proietti, 49 anni, è la principale avversaria di Donatella Tesei, sostenuta dal Partito Democratico, Movimento 5 Stelle, Alleanza Verdi e Sinistra, Azione e Italia Viva. Sindaca di Assisi dal 2016 e attuale presidente della provincia di Perugia, Proietti ha costruito la sua carriera politica come amministratrice locale indipendente, rifiutando etichette e proposte di candidatura che la legassero strettamente a un partito specifico. Proietti si è distinta per il suo impegno nei temi della sostenibilità, della protezione dell’ambiente e della giustizia sociale. A livello provinciale, ha cercato di portare avanti un programma incentrato sul welfare, sull’occupazione e sulla promozione delle politiche ambientali. Proietti è anche una figura vicina al mondo francescano, in particolare a quello di Assisi, città simbolo della pace, e ha mantenuto una visione più in sintonia con la Chiesa su alcune questioni morali. Questo ha portato ad alcune frizioni durante la campagna, con polemiche sulle sue posizioni riguardo l’invio di armi in Ucraina e sul suo scetticismo rispetto ad alcune pratiche legali legate ai diritti civili, come l’aborto e le unioni civili.

I Gesti Simbolici delle Candidate – Le due principali candidate hanno dato un chiaro segno del loro legame con il territorio e con i valori che intendono rappresentare. Stefania Proietti ha votato nella sezione 31 di Costa di Trex, frazione di Assisi, portando con sé una copia della Costituzione Italiana, sottolineando simbolicamente il suo impegno per i valori democratici. L’atto di votare con il testo della Carta costituzionale è stato interpretato come un richiamo ai principi di giustizia sociale, uguaglianza e trasparenza che la candidata intende difendere. Donatella Tesei, da parte sua, ha votato a Montefalco, città che l’ha vista protagonista come sindaca, e si è mostrata sorridente e cordiale con gli operatori e gli elettori presenti al seggio. Il gesto di Tesei evidenzia la sua continua connessione con la comunità locale, in cui ha consolidato la sua immagine di amministratrice pragmatica e attenta alle esigenze quotidiane della popolazione.

Gli altri candidati Oltre a Donatella Tesei e Stefania Proietti, ci sono altri sette candidati per la carica di governatore dell’Umbria. Martina Leonardi è sostenuta da Insieme per l’Umbria Resistente; Marco Rizzo è appoggiato da Democrazia Sovrana Popolare e Alternativa Riformista; Moreno Pasquinelli è sostenuto dal Fronte del Dissenso; Fabrizio Pignalberi è supportato da Più Italia Sovrana e Quinto Polo per l’Italia; Elia Francesco Fiorini da Alternativa per l’Umbria e infine Giuseppe Paolone da Forza del Popolo; e Giuseppe Tritto, candidato dalla lista Umani Insieme Liberi.