Il fondatore di Facebook, Mark Zuckerberg

Il fondatore di Facebook, Mark Zuckerberg

La crescita di Facebook sembra non avere limiti. Almeno a giudicare dai dati dell’ultimo trimestre 2014. Ricavi e utili sono in aumento, mentre i numeri delle persone attive sul social sono aumentati perfino più delle aspettative. Una crescita che le porta a superare perfino la popolazione della Cina. Questi i punti salienti del comunicato della società fondata da Mark Zuckerberg contenente i dati finanziari dell’anno da poco concluso. Decisamente una buona notizia per Facebook dopo il down di due giorni fa, riguardo al quale si erano diffuse voci di un attacco hacker.

Il dato più vistoso del comunicato è quello sulle utenze. Durante il mese di dicembre il social network ha registrato una media di 1,39 miliardi di utenti. A titolo di confronto, la popolazione della Repubblica Popolare Cinese è di 1,35 miliardi di persone. Il dato è superiore di dieci milioni rispetto alle previsioni degli analisti: in un anno Facebook ha visto aggiungersi 140 milioni di utenti attivi alla sua comunità. Non meno impressionanti sono gli accessi giornalieri (890 milioni) e quelli sugli utenti mobile: ben 1,19 miliardi mensili, in crescita annua del 26%.

Ed è proprio dal settore mobile che arrivano la maggior parte degli introiti della società statunitense. Ben il 69% dei ricavi del gruppo provengono dalla pubblicità su tablet e smartphone, un dato anche questo in crescita. Ma è un miglioramento generale quello dei conti di Facebook: ricavi a 3,59 miliardi di dollari nel trimestre (+53% rispetto a un anno fa) e utili netti in crescita a 701 milioni. Crescono anche i ricavi medi per singolo utente. E aumentano anche gli investimenti, con costi operativi quasi raddoppiati a causa delle acquisizioni di WhatsApp, Oculus e altre realtà. Un aumento che è stato però ampiamento compensato dall’espansione degli introiti pubblicitari e che testimoniano la volontà espansiva della società di Mark Zuckerberg.

Antonio Lusardi