Tosse, raffreddore, brividi, febbre: i sintomi dell’influenza colpiscono ogni anno il 10% degli italiani. Un italiano su dieci che per qualche giorno – nel migliore dei casi – o per intere settimane non va al lavoro o a scuola. O perde un viaggio prenotato da tempo. O salta un appuntamento importante. È con questo monito – «l’influenza arriva senza avvertire » – che il ministero della Salute ha inaugurato tre nuove applicazioni per smartphone che hanno lo scopo di farci passare indenni la stagione invernale.
“Meteo influenza” calcola il rischio virus settimana per settimana. «Che influenza fa?» ti chiede l’app: una volta selezionato il periodo interessato, l’utente può conoscerne il picco, «per pianificare di conseguenza studio, lavoro e vacanze», spiega il sito del ministero. E la ricerca può essere più precisa, scegliendo la fascia d’età. Il calcolo viene fatto sulla base della media dei casi di influenza registrati in Italia nelle ultime cinque stagioni fredde, ossia dal 2006.
Ci sono poi l’influenzometro e il vaccinometro: entrambi aiutano a capire se i sintomi sono quelli dell’influenza o di un banale raffreddore, e nel caso di correre ai ripari facendo la vaccinazione. In generale, il sito del ministero permette di scaricare altri servizi interattivi di informazione, test e prevenzione, come il “puzzle quiz”, un gioco a premi rivolto ai ragazzi, o i test interattivi con risposta immediata per aiutare l’utente a gestire il problema influenza in gravidanza, sul lavoro, a casa, con i bambini, nelle persone anziane.
Giorgia Wizemann