Il suolo di Marte. Foto dal sito della Nasa

Il suolo di Marte (foto Nasa)

La Nasa ha stilato i prossimi obiettivi per le missioni spaziali, e l’uomo tornerà tra le stelle come esploratore e come “turista”. L’amministratore capo dell’ente spaziale americano Charles Bolden, ha spiegato agli studenti del Politecnico di Milano che dal 2017 saranno attivati progetti di “taxi spaziali” a seguito degli accordi presi con le compagnie private Boeing e Space X. I velivoli faranno da spola tra la Terra e la Stazione Spaziale Internazionale potendo trasportare al massimo quattro persone. E il costo del biglietto? «I prezzi al pubblico sono ancora da stabilire, ma costeranno quanto un normale volo di linea», annuncia Bolden.

Uno schema della missione su Marte. Immagine dal sito della Nasa

Uno schema della missione su Marte. Immagine dal sito della Nasa

Il passo successivo sarà la conquista di Marte. «Robot umanoidi prepareranno l’habitat per le colonie e l’uomo potrà mettervi piede dal 2030» continua Bolden. I pericoli sul “pianeta rosso” sono molti, a partire dalle radiazioni solari. Il sito della Nasa afferma che nuove tecnologie per la sicurezza degli astronauti saranno applicate già dal 2020.

Alessio Chiodi