«Per l’Europeo ho 16 certezze». A due mesi esatti dalla scadenza per la consegna della lista, è lo stesso Antonio Conte a chiarire la situazione-convocati: sull’aereo che condurrà gli azzurri in Francia rimangono solo sette posti liberi. Il commissario tecnico non ha fatto nomi ma alla luce delle ultime convocazioni e conoscendo il suo sistema di gioco e i suoi “pupilli” si possono intuire facilmente i 16 già certi del biglietto per Montpellier, sede del ritiro azzurro.
Discorso chiuso (salvo infortuni dell’ultima ora) tra i pali: nonostante al Paris Saint-Germain sia stato scavalcato dal tedesco Kevin Trapp, sarà Salvatore Sirigu la prima riserva dell’intoccabile capitano Gianluigi Buffon, con l’estremo difensore del Genoa, il 23enne Mattia Perin, nel ruolo di terzo portiere.
Già certi di un posto a Euro2016 anche i tre pilastri della difesa della Juventus campione d’Italia: Chiellini, Barzagli e Bonucci, oltre al terzino del Manchester United Mattia Darmian.
A centrocampo è cosa fatta per lo juventino Claudio Marchisio e per il regista del Psg Marco Verratti, sebbene al momento siano entrambi convalescenti. Con loro dovrebbero essere già sicuri di una chiamata l’altro “parigino” Thiago Motta, il romanista Alessandro Florenzi e il bolognese Emanuele Giaccherini, da sempre apprezzatissimo da Conte per la sua versatilità.
Davanti, confermati sugli esterni il laziale Antonio Candreva e il romanista Stephan El Shaarawy, mentre al centro si contenderanno una maglia da titolare lo juventino Simone Zaza e il centravanti del Southampton Graziano Pellé, punto fermo della gestione dell’allenatore leccese.
Esclusi di lusso, a meno di sorprese dell’ultimo minuto, Andrea Pirlo, ora in forza al New York City, e Giuseppe Rossi, scaricato dalla Fiorentina e tornato in Spagna, al Levante. Quindi se, come sembra, Conte propenderà per un 4-3-3 i dubbi del ct dovrebbero riguardare tre difensori, due o tre centrocampisti e uno o due attaccanti. In questa gallery i possibili duelli per assicurarsi una delle sette maglie rimaste in lizza:
-
Duello tutto milanista sulla fascia quello tra Luca Antonelli e Mattia De Sciglio, con quest'ultimo favorito grazie alla sua duttilità
-
In tre per due posti: Francesco Acerbi del Sassuolo, Davide Astori della Fiorentina e l'ex interista Andrea Ranocchia ora alla Sampdoria. Alla fine dovrebbero spuntarla gli ultimi due, a meno che Conte non si accontenti di sei difensori e in quel caso il posto dovrebbe essere di Astori
-
Riccardo Montolivo e Daniele De Rossi, due colonne azzurre. Solo uno di loro però andrà in Francia. Super-favorito il capitano del Milan: troppi gli infortuni del romanista in stagione
-
Duello a centrocampo, quello tra il laziale Marco Parolo e il napoletano Jorginho. Il brasiliano naturalizzato italiano, autore di un'ottima stagione, ha però alle spalle una sola presenza in nazionale. Ecco perché Parolo può dirsi abbastanza sicuro di una maglia all'Europeo
-
Un altro oriundo, il tedesco della Sampdoria Roberto Soriano, si gioca una maglia da titolare con il milanista Giacomo Bonaventura. Parte favorito il blucerchiato ma, se Conte scegliesse di portare un centrocampista in meno, potrebbero restare fuori entrambi
-
Due funamboli della trequarti. Uno è Lorenzo Insigne, artefice della cavalcata del Napoli al fianco del "Pipita" Higuain. L'altro è Sebastian Giovinco, che a Toronto sembra aver trovato nuova linfa. Nonostante Giovinco rientri tra i pupilli del ct, è Insigne a partire favorito
-
Ultimo posto disponibile in attacco: chi la spunterà fra l'oriundo Eder, a lungo tra i pilastri della nazionale di Conte ma a secco in campionato da più di due mesi, la sorpresa Bernardeschi, che in maglia viola si è imposto all'attenzione del ct, e il redivivo Ciro Immobile, tornato a segnare a ripetizione nella sua seconda esperienza al Toro? Il favorito è l'interista ma i giochi sono aperti
Emiliano Mariotti