Conegliano ha fatto la storia. Della pallavolo femminile e dello sport italiano. La vittoria di domenica 4 maggio alla Ulker Sports Arena di Istanbul nella finale di Champions League – seconda consecutiva e terza in cinque anni – ha consegnato al team veneto il quinto trofeo di una stagione dominata su ogni fronte, nazionale e internazionale. Quella allenata da Daniele Santarelli è la prima squadra del nostro Paese – e la seconda nella storia – a completare il Grande Slam. Tra i tanti a complimentarsi sui social anche la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, che sottolinea come le tre squadre sul podio della competizione siano tutte italiane in virtù della vittoria di Milano nella finale per il terzo posto.
Un’altra magnifica impresa per la Pallavolo italiana!
Grandissima Imoco Conegliano, che si conferma regina d’Europa grazie alla vittoria della Champions League femminile, con la quale completa il Grande Slam.Complimenti anche a Scandicci e Milano per il podio tutto italiano: è… pic.twitter.com/P9OcYH4ZyX
— Giorgia Meloni (@GiorgiaMeloni) May 4, 2025
La stagione – Il tabellino della finale contro Scandicci lascia poco spazio alle interpretazioni: 3-0 e parziali netti (25-16, 25-21, 25-19). Sono cinque trofei in otto mesi, da settembre 2024 a maggio 2025, per Conegliano. Una squadra forte e costruita per vincere, ma aspirare alla perfezione a inizio stagione sarebbe stato eccessivo. Oggi invece è realtà. In ordine: Supercoppa, Mondiale per club, Coppa Italia, Scudetto, Champions League. Il Grande Slam del volley femminile che prima era riuscito solo alle turche del Vakifbank Istanbul nel 2017 arriva in Italia come una schiacciata di “Gabi”, all’anagrafe Gabriela Guimarães. La giocatrice brasiliana è una campionessa e lo ha dimostrato anche nella finale di Champions. Il premio di miglior giocatrice della partita se lo è meritato però la compagna Isabelle Haak grazie ai 21 punti fatti. In una formazione di talenti non si può non menzionare l’architetto, il coach Daniele Santarelli, che a margine del match di Istanbul ha dichiarato: «Non ci aspettavamo una stagione così bella. Abbiamo un gruppo esemplare, cinque trofei si raggiungono solo con giocatrici forti ma con umiltà e lavoro».
Storia – Chissà di cosa parlano a tavola Santarelli e la moglie Monica De Gennaro, libero di Conegliano e giocatrice simbolo del club. La squadra veneta è stata fondata nel 2012 e nei suoi 13 anni di storia ha vinto 29 trofei: De Gennaro li ha vinti tutti, collezionando più di 500 presenze. La giocatrice originaria di Piano di Sorrento è stata e continuerà ad essere protagonista di un’avventura destinata a proseguire con obiettivi sempre più alti. Il co-presidente Pietro Maschio ha infatti lasciato intendere che il palazzetto di Lancenigo, attuale casa del Conegliano da 5344 posti, inizia a stare un po’ stretto. «Il nuovo Palasport di Venezia può essere una bella destinazione», ha detto Maschio dopo aver elogiato l’impresa della squadra che, qualora il trasferimento venisse confermato, giocherebbe di fronte a 12mila persone. Poco meno della metà degli abitanti del comune di Conegliano, 34mila. Un’altra stagione così e il numero di trofei della pallavolo sarà lo stesso.