Un montepremi enorme. La Federazione internazionale di calcio metterà in palio un miliardo di dollari per le squadre che parteciperanno al Mondiale per club 2025. Tra le italiane, ci sono Juventus e Inter. Il Consiglio della Fifa, che ha approvato la somma da distribuire, la definisce una «cifra senza precedenti». Basti pensare che per l’ultima Coppa del mondo per nazionali del 2022, in Qatar, il montepremi stabilito era pari a meno della metà, 440 milioni di dollari.

La cifra – Le 32 squadre di calcio che si sono qualificate al torneo, che si terrà dal 14 giugno al 13 luglio negli Stati Uniti, si divideranno una somma equivalente a 930 milioni di euro. Somma stabilita sulla base delle previsioni di ricavo, che dovrebbe essere vicina ai due miliardi. E per la sola partecipazione, i milioni di dollari per ciascun club dovrebbero essere tra i 10 e i 12. Il presidente della Fifa Gianni Infantino ha dichiarato che «la Coppa del Mondo per Club non sarà solo l’apice del calcio per club, ma anche una vivida dimostrazione di solidarietà che andrà a beneficio dei club in generale su una scala che nessun’altra competizione ha mai raggiunto. Tutte le entrate generate dal torneo – ha poi aggiunto Infantino – saranno distribuite ai club partecipanti e tramite la solidarietà dei club in tutto il mondo, poiché la Fifa non tratterrà un solo dollaro».

La formula – Dal 2005 al 2023 il torneo aveva cadenza annuale. E avevano diritto a partecipare i club vincitori dei principali tornei continentali aderenti alla Fifa. Per l’Europa, ad esempio, concorreva la prima in Champions League mentre per il Sud America la vincitrice della Copa Libertadores. La Coppa del mondo per club dell’estate 2025 sarà invece la prima a disputarsi con una nuova formula e si giocherà ogni quattro anni, così come il Mondiale per nazionali. Si contenderanno il titolo 12 squadre europee, tra cui Juve, Inter, Bayern e Real Madrid, e sei sudamericane. Poi quattro africane, asiatiche e nordamericane, una dell’Oceania e l’Inter Miami in rappresentanza del Paese ospitante. Per qualificarsi, il criterio di selezione è basato sui risultati ottenuti negli anni precedenti nelle competizioni continentali. La prima fase del torneo sarà a gironi (già sorteggiati) da quattro squadre ciascuno, successivamente si procederà con partite a eliminazione diretta.

Le italiane – La Juventus, sorteggiata nel girone G, giocherà contro Manchester City, Wydad Casablanca e Al-Ain. L’Inter, inserita nel girone E, sfiderà gli argentini del River Plate, l’Urawa Reds e il Monterrey. Per i nerazzurri l’esordio sarà il 18 giugno, per bianconeri il giorno successivo.

Il numero di partite – La competizione con la nuova formula si va ad aggiungere ai campionati nazionali e ai tornei continentali e internazionali che già disputano le varie squadre. Facciamo un esempio. Quante partite giocherebbe il Real Madrid, con la sua rosa di 23 calciatori, nel caso dovesse arrivare in finale di Champions League, Coppa del Re spagnola e Mondiale per club? Dopo aver già disputato la Supercoppa di Spagna e vinto Coppa intercontinentale e Supercoppa Uefa, nella stagione calcistica agosto 2024 – luglio 2025 potrebbe disputare in totale 72 match, la media di uno ogni 5 giorni.