L’America’s Cup 2027 sbarca al largo di Castel dell’Ovo, località su cui si affaccia il Vesuvio. Per la prima volta nella storia la più importante competizione di vela si terrà in Italia. L’ufficialità è arrivata la mattina del 15 maggio: la nazionale neozelandese ha trovato un accordo con il governo italiano con l’aiuto dello sponsor Louis Vuitton, che ha contribuito a orientare la decisione. La Luna Rossa, così è soprannominata la squadra azzurra di vela, sarà chiamata a fare il salto di qualità nella sfida con gli stessi neozelandesi. In palio c’è la brocca d’argento, il trofeo più prestigioso e antico della disciplina.

Il ministro dello Sport Andrea Abodi ha dichiarato: «La scelta di Napoli rappresenta una straordinaria opportunità per l’intero Paese di incrementare il valore del territorio, implementare il turismo, promuovere lo sport». Anche la presidente del Consiglio Giorgia Meloni si è espressa con orgoglio dopo esser riuscita a portare l’ambita competizione in Italia: «La scelta del capoluogo partenopeo contribuirà a rafforzare il rinnovato protagonismo del Sud, che in questi anni ha saputo riscoprire il suo dinamismo e il suo orgoglio, registrando una crescita del Pil e dell’occupazione superiore alla media nazionale. Ciò consentirà di accelerare l’imponente piano di riqualificazione e rigenerazione avviato dal governo per trasformare l’area di Bagnoli in un moderno polo turistico, balneare e commerciale. Senza il mare noi non saremmo ciò che siamo».