Settantamila persone. Un San Siro gremito a sostegno degli azzurri, pronti a giocarsi il primo posto ai quarti di finale della Nations League. Ma la serata di domenica non si è conclusa come si sperava: un durissimo 3-1 a favore della nazionale francese ha fatto calare il gelo tra gli spalti. Un’Italia debole e prevedibile contro una Francia reattiva che riesce a bucare la rete con una doppietta di Rabiot. Gli azzurri ora passano ai quarti, ma da secondi. La squadra avversaria sarà sorteggiata fra Spagna, Germania e Portogallo.
Il primo gol viene incassato appena al secondo minuto. La partenza si rivela in salita per gli azzurri, che non riescono a reagire e ad aumentare l’intensità del gioco. Poi lo sfortunato autogol di Vicario al trentatreesimo raddoppia il punteggio dei francesi. Un po’ di energia e speranza torna tra gli spalti due minuti più tardi grazie al gol di Cambiaso, che segna con un sinistro dopo un cross di Dimarco. Non basta: il primo tempo è uno dei peggiori della nazionale dopo l’Europeo.
Nel secondo tempo il ritmo della partita rimane lento. Arriva il secondo gol di Rabiot al sessantacinquesimo minuto e gli umori si fanno sempre più neri. Ci prova Kean all’ultimo secondo ad alzare il punteggio degli azzurri ma quello che poteva essere il gol decisivo viene placcato dal francese Maignan. Il commissario tecnico Luciano Spalletti si dichiara deluso: «Quello che ci ha creato più problemi è stata la non pulizia di gioco con i centrocampisti, abbiamo permesso loro di chiudersi. Serviva più qualità nella fase di possesso palla, non siamo stati bravi a trovare gli spazi». Cambiaso è di diverso avviso: «La prestazione c’è stata alla grande da parte nostra». Si rivela un inverno difficile per la nazionale italiana.
Il campionato Uefa Nations League include 54 squadre nazionali divise in quattro leghe: A, B, C e D. La lega A include le 16 squadre, Italia compresa, che competono per diventare campioni. Nelle altre tre leghe si compete per retrocedere o avanzare di lega. Il campionato è iniziato il 5 settembre scorso e vedrà disputare il turno dei quarti di finale a fine marzo 2025. Nei quarti si sfidano i quattro vincitori e le quattro seconde classificate. L’Italia dovrà sfidare una delle tre squadre che si sono classificate per prime. I sorteggi si terranno il 22 novembre. L’appuntamento per le semifinali e la finale è per inizio giugno (4/5 e 8 giugno rispettivamente).