Il 3-1 del Milan sulla Roma ai quarti di finale di Coppa Italia è stato il primo segnale di un calciomercato all’insegna della ricerca di giocatori in grado di risollevare la squadra e inseguire il treno della Champions League.
I rossoneri della «rifondazione» di mister Sergio Conceicao contano due dei dieci acquisti più costosi del mercato invernale, con i 32milioni spesi per Gimenez (il più caro di tutti) e i 10 milioni per Bondo. Si aggiungono poi l’arrivo di Walker dal Manchester City, Joao Felix dal Chelsea, in coppia con Gimenez decisivo per Milan-Roma, e Sottil dalla Fiorentina.
Scelte obbligate da una necessità di cambiamento dopo l’addio di mister Fonseca e la cessione di Calabria, Morata, Bennacer e Okafor, non più utili all’economia di una squadra che ha bisogno di andare avanti e puntare sull’attacco per tornare a fare la differenza in Italia e in Euopa.

Tendenza non solo italiana – A non badare a spese non solo il Milan, ma l’intera Serie A, con una spesa totale di 230 milioni di euro (la più alta negli ultimi 15 anni). La tendenza non è però solo italiana: nei cinque principali campionati europei i club hanno speso 1 miliardo di euro, la seconda cifra più alta degli anni Duemila. In testa il Manchester City con uno sborso da 200 milioni.

Acquisti in serie A – In Italia il portafoglio che si è svuotato maggiormente è quello del neopromosso Como dei fratelli miliardari Hartono (i più ricchi della serie A con un patrimonio di 50 miliardi di dollari), che hanno investito 50 milioni per aggiungere alla propria rosa Ikonè (dalla Fiorentina), Butez (dall’Anversa), Valle (dal Barcellona), Vojvoda (dal Torino), Smolcic (dal Rijeka), Azon (dal Real Saragozza), Diao (dal Betis), Caqueret (dal Lione), e Douvikas (dal Celta Vigo). Questi ultimi tre acquisti sono stati i più costosi della storia del club. Il Como è stato, a livello globale, il settimo club che ha speso di più.
Dopo Milan e Como, è entrata nella classifica dei club più spendaccioni dell’ultima sessione di calciomercato la Juventus, che, come i rossoneri, è alla caccia del sogno Champions. I bianconeri di Thiago Motta si sono aggiudicati Kolo Muani (dal Paris Saint Germain), Alberto Costa (dal Vitoria Guimaraes), Renato Veiga (dal Chelsea) e Kelly (dal Newcastle).
La sete di Champions ha risvegliato anche Lazio (Belahyane per 9,5 milioni), Bologna (Calabria e Pedrola per due milioni e mezzo), Fiorentina e Roma, con cinque acquisti a testa.
Al quarto posto il Parma, che terzultima in classifica, ha messo sul piatto 16,5 milioni per Lovik (dal Molde), Marcone (dal Turris), Vogliacco (dal Genoa), Ondrejka (dall’Anversa), Djuric (dal Monza), Pellegrino (dal Velez), Ordonez (dal Vélez) in arrivo a giugno 2025.
Più sobrio l’Inter, che si è limitato al prestito di Zalewski. Indiscrezioni successive alla chiusura del calciomercato hanno rivelato che i nerazzurri abbiano provato in extremis ad aggiudicarsi Joao Felix, ricevendo però un no secco dalle società di Chelsea e Milan e dallo stesso giocatore, determinato a vestire rossonero.

Leggi anche Calciomercato, l’affare Kvara e il “colpo” Kolo Muani: le trattative delle Big della Serie A