Allacciatevi le scarpe e preparatevi a correre: mancano 17 giorni al via della 45° edizione della Stramilano, la corsa cittadina che dal 1971 invade le vie del centro. Tre percorsi (5, 10 e 21 km) per tutti i livelli di difficoltà. Un’occasione per correre senza lo stress del lavoro e degli impegni quotidiani e godersi il Castello Sforzesco, il teatro della Scala, il Duomo, la rinnovata Darsena. Per tutti l’arrivo è all’Arena Civica.

Il 3 marzo, dopo tre giorni dall’apertura delle iscrizioni, a Palazzo Marino l’assessora alla Sport, Chiara Bisconti, ha dato ufficialmente il via all’evento: «Stramilano ha una corona in testa: è la regina delle gare podistiche italiane, apre la stagione delle corse, porta la primavera e racconta un pezzo della storia di Milano». Un’iniziativa che è diventata una vera e propria tradizione e «testimonia la corribilità della città», conclude l’assessora che conferma la sua partecipazione alla 10 km.

Ma Stamilano è, innanzitutto, una gara podistica che dalla sua prima edizione ha portato sulle vie della città oltre un milione e mezzo di corridori fra cui molti professionisti che hanno segnato la storia della mezza maratona. Il primo vincitore, nel 1976, fu il colombiano Victor Mora (1h02’20”) che tagliò il traguardo precedendo gli italiani Franco Fava e Giuseppe Cindolo. Dagli anni ’90 in poi, il dominio africano. Nel ’94 la prima vittoria del kenyota Paul Tergat, che si imporrà per sei volte consecutive facendo segnare il record della gara nel 1999: 59 minuti e 22 secondi. In campo femminile,invece, la gara si è tenuta per la prima volta nel 2004 con un podio tutto italiano (Tiziana Alagia, Deborah Toniolo e Ivana Iozzia): un risultato che si è ripetuto solo un’altra volta nel 2012 con Valeria Straneo, prima al traguardo davanti a Anna Incerti e Marcella Mancini.

Oltre ai 7 mila posti disponibili per la Half Marathon, gli organizzatori si aspettano oltre 50 mila partecipanti fra cui, si spera, molte famiglie. Proprio a loro è dedicata la Stramilanina, il percorso di 5 km con partenza alle 9.30 dalla Galleria Vittorio Emanuele. Una passeggiata per il centro storico accompagnati da clown, mascotte e musica, sperando in una giornata di sole. C’è tempo fino al 20 marzo per iscriversi e ricevere la propria pettorina numerata.

Ma se siete sporadici corridori, non preoccupatevi. Oltre agli ultimi due appuntamenti di preparazione all’evento tenuti dall’ASD Atletica Stramilano (al parco delle Cave il 6 e 13 marzo) a vigilare sulla vostra salute ci penserà la Croce Rossa. Una collaborazione che si rinnova ogni anno dal 1998 e che vede la presenza di oltre 400 volontari, 80 fra medici e operatori, postazioni dotate di defibrillatore e 30 punti dedicati alla massofisioterapia.

Nicola Grolla