Oggi è il giorno del debutto per il 69° Festival di Sanremo e salgono l’attesa e la curiosità per i big, per il pre-Festival e il dopo-Festival e per gli ospiti. Ma nella sala stampa del teatro Ariston tutti i giornalisti sono in piedi ad applaudire il ricordo di Fabrizio Frizzi, che oggi festeggerebbe il suo 61esimo compleanno. «Uno dei miei dispiaceri è quello di non poterlo avere con me – ha detto la direttrice di Rai 1 Teresa De Santis – una colonna portante di Rai 1 e un ragazzo dalla grande qualità professionale». Un pensiero va anche a Giampiero Artegiani – autore di Perdere l’amore – da sempre impegnato sul palco e dietro le quinte del Festival. (I SEGRETI DEL FESTIVAL)

Pre e post Serata – Davanti ai microfoni i protagonisti del Pre Festival – Anna Ferzetti e Simone Montedoro – e quelli della Sanremo “by night” composta da Rocco Papaleo, Anna Foglietta, Melissa Greta Marchetto e la “super band” capitanata da Federico Poggi Pollini. «Fate attenzione perché succederanno cose clamorose questa notte», ha commentato Rocco Papaleo preannunciando una serata scoppiettante all’insegna del rock, e ha aggiunto: «Ho avuto il piacere di condurre il Festival (sette anni fa ndr) e ho toccato con mano il delirio, il dopo-Festival sarà l’occasione per lasciarsi andare anche per gli artisti che ci verranno a trovare».

Le Polemiche – In conferenza stampa non sono mancati i riferimenti alle polemiche degli scorsi giorni: «Non è un Festival anestetico e anestetizzato ma vero e politico – ha commentato Teresa De Santis, sottolineando come questa edizione sarà più concentrata sulla ricerca dell’armonia, ma non epurata dalla realtà – tutti quanti potranno esprimere ed esprimeranno anche in qualche gag ironica e spiritosa il loro pensiero più o meno politico. La politica è il farsi della comunità ed è parte della polis, della società. Cercare una notizia nella censura del festival è sbagliato perché la politica si esprime in tanti luoghi della vita». E a scanso di possibili fraintendimenti ha aggiunto: «Se chi governa il Paese dovesse trovare aggressività in quello che si esprime nel festival sbaglierebbe perché nella fase di transizione politica in cui viviamo è normale che ci siano delle rappresentazioni politiche anche all’interno del festival».

La Gara – L’armonia ricercata dal direttore artistico Claudio Baglioni si mostrerà nella prima serata del Festival. Questa sera infatti si esibiranno tutti e 24 i big in gara di questa edizione. La successione dei cantanti è stata stabilita secondo un criterio artistico: «Per garantire la democraticità e il dinamismo della gara si farà circolare a turno l’ordine delle esibizioni nelle varie serate», ha detto il vicedirettore di Rai1 Claudio Fasulo. Come funziona il voto stasera? Il 30% sarà in mano ai giornalisti della sala stampa, il 30% alla giuria demoscopica – composta da 300 abituali fruitori di musica che voteranno da casa – e il 40% spetterà al televoto.

Gli Ospiti – I grandi ospiti della serata saranno Andrea Bocelli, che passerà il testimone al figlio Matteo, Claudio Santamaria, Giorgia e due grandi ritorni con Pierfrancesco Favino e Michelle Hunziker. La diretta andrà in onda dalle 20,45 e proseguirà senza stop fino all’1,11. A seguire il dopo-Festival in diretta dal Casinò di Sanremo.