L’attesa è finita: ha inizio il 75esimo festival della canzone italiana. Dalle 20.45, al teatro Ariston di Sanremo, si esibirà ognuno dei 29 artisti in gara. A partire favoriti per la vittoria finale, secondo i principali bookmaker, sono Olly, Giorgia e Achille Lauro. Occhio anche alle possibilità di primo posto per Simone Cristicchi e Irama. Presenta la serata Carlo Conti, per la quarta volta alla conduzione del festival, affiancato dagli amici Gerry Scotti e Antonella Clerici. Il “superospite” della serata sarà Lorenzo Jovanotti, che farà un medley con le sue canzoni. Poi si esibiranno in duetto la cantante israeliana Noa e Mira Awad, di origini palestinesi: porteranno sul palco dell’Ariston Imagine di John Lennon per lanciare un messaggio di pace. Sul Suzuki stage di piazza Colombo, nel centro storico di Sanremo, sarà invece Raf a far cantare i suoi fan. Per questa prima serata, voterà soltanto la giuria della sala stampa, tv e web. Al termine della gara verranno svelati i nomi dei cinque artisti con più preferenze, non in ordine di classifica. Si chiude all’1.20 circa.
Le scelte della sala stampa, tv e web: la top 5
Giorgia, Simone Cristicchi, Brunori Sas, Achille Lauro e Lucio Corsi sono gli artisti più votati della serata dalla giuria della sala stampa, web e tv. I primi cinque per preferenze, non in ordine di classifica.
00.58 – Francesca Michielin e The Kolors ultimi due ad esibirsi
Francesca Michielin, alla terza partecipazione, porta in gara Fango in paradiso. Al festival 2021 era arrivata seconda assieme a Fedez con Chiamami per nome. I The Kolors chiudono le esibizioni, cantando Tu con chi fai l’amore?. Nel 2024 avevano gareggiato con Un ragazzo una ragazza, posizionandosi al 16esimo posto. Cresce l’attesa per conoscere i nomi dei cinque più votati dalla giuria della sala stampa.
00.45 – Sul palco Joan Thiele e Rocco Hunt
Quart’ultimo artista in gara sulla tabella di marcia: si esibisce, suonando una chitarra, la cantante Joan Thiele. Il nome del suo brano è Eco. “La mia canzone è un messaggio di fiducia in un periodo storico sempre più reazionario. Auguro a tutti di difendere la propria identità sempre”, aveva dichiarato la 33enne al Domani. Rocco Hunt canta invece Mille vot’ ancora, con un ritornello in dialetto campano. Nella serata delle cover omaggerà Pino Daniele.
00.33 – È l’ora di Bresh e Sarah Toscano
Bresh canta La tana del granchio. Per l’artista della hit Un guasto d’amore si tratta della prima volta a Sanremo. A Tv Sorrisi e Canzoni aveva raccontato che la tana di cui parla la canzone «è un luogo intimo che ognuno interpreta a modo proprio. Tutti ne abbiamo una». Ecco poi la vincitrice di Amici 2024 Sarah Toscano. Dopo il successo con il brano Sexy magica, la classe 2006 partecipa alla kermesse con Amarcord.
00.17 – Cantano Lucio Corsi e Fedez
Anche per Lucio Corsi si tratta di un debutto. L’artista, che duetterà con Topo Gigio nella serata di venerdì, corre in gara con Volevo essere un duro. Fedez canta Battito, indossando lenti a contatto nere per dare l’effetto di pupille completamente dilatate. “Nella canzone dico ‘dentro i miei occhi guerra dei mondi’ e mi è venuta questa idea”, ha spiegato prima della serata.
00.06 – Uno dopo l’altro: Brunori, Modà e Clara
Esordio all’Ariston per Brunori Sas con L’albero delle noci. Il cantautore calabrese racconta con la sua canzone la paura di sentirsi genitori inadeguati. Segue Non ti dimentico dei Modà. Quarta volta per il gruppo lombardo sul palco dell’Ariston, arrivato secondo nel 2011 e terzo nel 2013. Si esibisce infine Clara, con Febbre. La giovane cantante si era classificata 24esima allo scorso festival.
23.45 – Raf al Suzuki stage. L’ora di Tony Effe e Brancale
Conti annuncia il collegamento live con Raf, che sta facendo ballare le persone riunite in piazza Colombo di Sanremo. Canta Self control, a 41 anni dall’uscita del singolo. Ma riecco la gara con il diciassettesimo artista in scaletta, Tony Effe. Il rapper, al centro del dissing con Fedez nei mesi scorsi, propone la sua Damme ‘na mano. Per lui è debutto assoluto. E con Noemi canterà Tutto il resto è noia nella serata delle cover. Serena Brancale si presenta invece con Anema e core. Nel 2015 aveva partecipato, con il gruppo Serena Branquartet, a Sanremo tra le “nuove proposte” con Galleggiare.
23.30 – Tocca a Massimo Ranieri e Shablo
Assieme a Tormento e Guè, Shablo porta sul palco dell’Ariston La mia parola, brano dal ritmo hip hop anni Novanta. Nato a Buenos Aires, è negli anni diventato famoso come produttore discografico. Dopo di loro, sotto i riflettori Massimo Ranieri con Tra le mani un cuore. Il suo esordio al festival è datato 1968, quando aveva 17 anni.
23.15 – Sul palco Elodie e uno dei favoriti, Olly
L’Ariston canta Sarà perché ti amo dei Ricchi e poveri. Dopo qualche minuto ecco Olly sul palco, con Balorda nostalgia. Nel 2023, due edizioni fa, si era classificato 24esimo con Polvere. Prima della serata di oggi aveva dichiarato: “Io favorito? Penso a cantare, sono ‘quota pazza’ della gente”. Elodie canta Dimenticarsi alle 7. Per l’artista romana è la quarta partecipazione.
22.47 – L’annuncio di Gianmarco Tamberi
Ospite a sorpresa al festival, l’atleta azzurro fa sapere che alle prossime olimpiadi ci sarà: “Ci vediamo a Los Angeles 2028”. Nessun ritiro come, invece, era stato ipotizzato da alcuni. Torna poi al centro della scena Jovanotti, con il nuovo singolo Un mondo a parte.
22.36 – Ecco Jovanotti con il suo medley
L’ombelico del mondo, Il più grande spettacolo dopo il Big Bang, I love you baby e A te i brani storici cantati dall’artista romano. Poi il nuovo singolo uscito a gennaio scorso, Fuorionda. “Sono bionico, titanico, fotonico e soprattutto felice di essere qua”.
22.22 – Il turno di Giorgia, Willie Peyote e Rose Villain
La veterana del festival Giorgia canta La cura per me. Nel 1995 aveva vinto contemporaneamente gara e premio della critica con la celebre Come saprei. E nell’ultimo Sanremo era salita sul palco nelle vesti di co-conduttrice con Amadeus. Segue Willie Peyote, sesto classificato nel 2021, con Grazie ma no grazie. Un brano che tocca varie tematiche sociali. “Non ce l’avrei fatta a proporre un pezzo senza riferimenti all’attualità, soprattutto in un momento in cui sembra che tutti siano fissi sulle proprie posizioni”, aveva anticipato a Tv Sorrisi e Canzoni. Rose Villain si esibisce invece con Fuorilegge. La sua Click Boom! era arrivata 23esima allo scorso festival.
22.02 – Le parole contro la guerra di Papa Francesco e l’esibizione di Noa e Mira Awad
Un messaggio di pace arriva dal festival. “Le guerre tolgono la gioia dell’infanzia”, sottolinea Carlo Conti. Poi le parole di Papa Francesco proiettate all’Ariston: “La musica è bellezza ed è strumento di pace, una lingua che tutti i popoli parlano e raggiunge il cuore di ognuno. Può aiutare la convivenza”. E poi ancora: “Penso ai tanti bambini che non possono cantare a causa delle situazione di conflitto: la guerra è una sconfitta. Bisogna dire con la musica che la pace è possibile”. Subito dopo l’esibizione delle cantanti Noa e Mira Awad.
21.45 – Cantano Cristicchi, Marcella Bella e Achille Lauro
Standing ovation dell’Ariston per Quando sarai piccola, il brano cantato da Simone Cristicchi, vincitore del festival nel 2007. La sua ballata dedicata alla madre, secondo i bookmaker, è tra le favorite per ottenere il premio della critica Mia Martini. C’è poi il ritorno di Marcella Bella. Con 50 anni di carriera alle spalle, si esibisce con Pelle diamante e quattro ballerine alle sue spalle. Nono cantante in gara Achille Lauro, per la prima volta a Sanremo nel 2019. Incoscienti giovani la sua canzone. “È una dedica a chi è cresciuto come me. Poi ognuno la legge come vuole in quanto la bambina che non si sente amata può essere chiunque”, aveva spiegato a SkyTg24.
21.30 – Il turno di Irama e Coma_Cose
Irama porta in gara Lentamente. All’ultimo Sanremo, con la canzone dal titolo Tu no, si era classificato al quinto posto. Seguono il duo indie pop Coma_Cose, con Cuoricini. Fausto Lama e California, sposati allo scorso ottobre, sono alla loro terza apparizione: Fiamme negli occhi e L’addio i brani che avevano presentato nel 2021 e nel 2023.
21.18 – Sul palco Noemi e il ritorno di Antonella Clerici
Alla sua ottava partecipazione, Noemi porta Se t’innamori muori, brano scritto e composto da Mahmood, Blanco e Michelangelo. Entra poi in scena la seconda co-conduttrice, la donna che ha condotto più volte il festival, Antonella Clerici. “Così sexy non ti avevo mai visto”, scherza Carlo Conti, riferendosi al luccicante abito color argento della presentatrice.
20.58 – Entra in scena Gerry Scotti e canta Rkomi
Gerry Scotti fa il suo debutto al festival da co-conduttore: “Mi avete fatto sentire importante”. E annuncia il terzo concorrente in gara. Rkomi, 17esimo al festival 2022, si esibisce con Il ritmo delle cose. Particolare il look del giovane rapper: giacca bianca sbottonata senza maglietta sotto. “A me dicevano una volta mettiti la maglietta della salute”, scherza Scotti.
Ore 20.52 – Tocca a Francesco Gabbani
L’artista carrarese canta il brano Viva la vita. Era arrivato sul gradino più alto del podio nel 2017 con Occidentali’s Karma. Questa è la sua quarta edizione. “Viva la vita è un brano giusto per il contesto sanremese e la sento particolarmente”, aveva dichiarato in precedenza a Tv Sorrisi e Canzoni.
Ore 20.47 – Gaia apre le danze
Carlo Conti annuncia subito la prima artista. Gaia, alla seconda apparizione da concorrente al festival, si esibisce con Chiamo io chiami tu. Nel 2021 aveva portato sul palco dell’Ariston il brano Cuore amaro.
Ore 20.43 – Il ricordo di Ezio Bosso
Il festival si apre sulle note di Following a bird come omaggio al pianista, compositore e direttore d’orchestra scomparso nel 2020.
Ore 20.24 – La scaletta
L’ordine di uscita dei cantanti sarà il seguente:
- Gaia – Chiamo io chiami tu
- Francesco Gabbani – Viva la vita
- Rkomi – Il ritmo delle cose
- Noemi – Se ti innamori muori
- Irama – Lentamente
- Coma_Cose – Cuoricini
- Simone Cristicchi – Quando sarai piccola
- Marcella Bella – Pelle diamante
- Achille Lauro – Incoscienti Giovani
- Giorgia – La cura per me
- Willie Peyote – Grazie ma no grazie
- Rose Villain – Fuorilegge
- Olly – Balorda nostalgia
- Elodie – Dimenticarsi alle 7
- Shablo ft. Guè, Joshua e Tormento – La mia parola
- Massimo Ranieri – Tra le mani un cuore
- Tony Effe – Damme ‘na mano
- Serena Brancale – Anema e core
- Brunori SAS – L’albero delle noci
- Modà – Non ti dimentico
- Clara – Febbre
- Fedez – Battito
- Lucio Corsi – Volevo essere un duro
- Bresh – La tana del granchio
- Sarah Toscano – Amarcord
- Joan Thiele – Eco
- Rocco Hunt – Mille vot’ ancora
- Francesca Michielin – Fango in paradiso
- The Kolors – Tu con chi fai l’amore?