di Riccardo Congiu ed Edoardo Re | Mar 21, 2019 | Cultura e Spettacoli
«Oinós kai alethéia», «il vino e la verità». Scriveva così Alceo nel VII secolo a.C. e sbagliava Plinio il Vecchio, circa 700 anni dopo, a tradurre la lezione del lirico greco con il semplice, e oggi più noto, «in vino veritas». Alceo costruisce il suo verso con una...
di Giulia Riva | Nov 15, 2016 | Cultura e Spettacoli, Taglio alto DX
«Leggo ciò di cui ho fame, nel momento in cui ne ho fame, e allora non leggo: mi nutro». L’ultimo aggiornamento sul profilo Facebook di BookCity Milano è un pensiero della filosofa e partigiana francese Simone Weil. Riassume bene lo spirito della rassegna del libro...
di Davide Gangale | Nov 21, 2013 | Cultura e Spettacoli
Doris Lessing, in un’epoca in cui il libero pensiero femminile era ancora un territorio di frontiera, era una ribelle. E lo era già a 13 anni, quando lasciò la scuola per poi formarsi completamente da autodidatta. Era il luogo che avrebbe dovuto formare la sua...
di Francesco Giambertone | Gen 17, 2013 | Esteri
Per un pugno di libri scoppia il caso diplomatico tra Stati Uniti e Russia. Un tribunale di Washington ha ordinato al governo di Medvedev di pagare 50mila dollari di multa al giorno finché non restituirà al gruppo religioso Chabad-Lubavitch, movimento ebraico...
di Giulia Carrarini | Nov 22, 2012 | Cultura e Spettacoli
Non solo film in gara. Anche incontri con celebri scrittori di gialli, italiani e internazionali, conferenze e seminari per indagare gli sviluppi artistici del genere noir. Cinema, letteratura, televisione e giornalismo. Giunto ormai alla sua ventiduesima edizione, si...