di Gaia Terzulli | Nov 9, 2019 | Apertura, Cronache
Tredici agosto 1961, una domenica. Il cielo sopra Berlino sa di afa e fuliggine, un grigio asfittico spezzato da un’unica linea nera, metallica. L’ultima grata di filo spinato è stata alzata sopra il muro di cemento che corre lungo Bernauer Straße e le...
di Bernardo Cianfrocca | Nov 9, 2019 | Cronache
1989. Crolla il muro di Berlino, nei Paesi dell’est Europa le proteste di piazza portano al lento sgretolamento dell’Unione Sovietica e il Partito Comunista italiano inizia a pensare che sia il caso di cambiare nome. In compenso però, sulle spiagge si...
di Bernardo Cianfrocca | Nov 9, 2019 | Cronache
Alla fine il Muro crollò. Ma passò poco tempo affinché crollasse anche l’utopia successiva, quella di un mondo aperto, senza steccati. Se il Muro di Berlino è un simbolo del passato, non lo è invece l’idea del muro di separazione, del confine da rimarcare...
di Angela Tisbe Ciociola | Feb 6, 2014 | Esteri
Una sorella abbraccia l’anziano fratello sulla sedia a rotelle. Una coppia di nonni vede per la prima volta i propri nipotini. Sono scene che, in Corea, non si vedono dal 2010, dall’ultima occasione concessa dai governi di Nord e Sud alle famiglie divise dal 38esimo...