Cultura e Spettacoli – Archivio
Racconti di incomunicabilità e libertà negata: i premi al Festival dei diritti umani
Un figlio sordomuto che pensa che il padre sia «insensibile e rozzo». Il padre che considera il figlio «anormale e immaturo». Una casa isolata e lontana dalla civiltà, nel mezzo della campagna lituana, dove manca anche la corrente elettrica. L'incapacità dei due...
Come l’archivio diventa un racconto
La curatrice: «Il giornale, Torino e il mondo»
Un archivo con quasi 6 milioni di fotografie e migliaia di prime pagine. È questa la materia prima che è stata raffinata per allestire "La Stampa fotografa un'epoca", la mostra che si potrà visitare a Torino, nei locali di Palazzo Madama, fino al 22 maggio. Cynthia...
Un secolo e mezzo di storia in una stanza: la “Stampa” in 486 foto
Può una sola stanza contenere 150 anni di storia? E' quanto ha provato a fare la Stampa aprendo i suoi archivi per una mostra speciale in occasione dell' anniversario del giornale. L'Italia del 1867,...
MiTo a modo nostro: il giornalismo secondo la Tobagi e la Giorgio Bocca
Prendete 30 studenti del Master di giornalismo Walter Tobagi di Milano. Trasferiteli per un giorno a Torino. Mischiateli a 20 allievi del corrispettivo Master Giorgio Bocca (@FuturaTorino). Aggiungete due direttori, una manciata di tutor, sette ore per conoscersi e...
Sarah Andersen: «Disegno per le donne e racconto me stessa»
Tempo di Libri. In un piccolo stand dedicato agli editori Fandango e BeccoGiallo, c’è una ragazza minuta dai capelli corti, con addosso una felpa sportiva e un sorriso timido. Se ne sta seduta tra alcuni fumetti, i suoi fumetti. Che sono suoi non soltanto perché li ha...
Ministro o ministra? Il caos del linguaggio di genere
«Riesco a dirle di chiamarmi ministra? No, è complicato? Grazie». Così Valeria Fedeli ha rimproverato un giornalista del Sole 24 Ore che l'ha chiamata «ministro» durante una conferenza stampa a Palazzo Chigi lo scorso 7 aprile. E così si è riacceso l’infinito e...
Paola Di Nicola, “la giudice”: «Usare il maschile è piegarsi al pregiudizio»
«Per vent’anni mi sono firmata “il giudice”, poi la miccia si è accesa nel 2009 durante un interrogatorio a un imputato per criminalità organizzata nel carcere di Poggio Reale». Paola Di Nicola è nata nel 1966 a Offida (Ascoli Piceno) ed è entrata in magistratura nel...
Retromarcia Boschi, Raggi e Appendino divise Il femminile fatica anche nella politica
«Se una presidente della Camera chiede che sulla carta intestata sia scritto “la presidente”, è per affermare che la vita ha più di un genere». L’Alma Sabatini degli anni Duemila è Laura Boldrini, che da quando presiede a Montecitorio ha ripreso la battaglia sul...
Il presidente dell’Accademia della Crusca: «Spesso le scelte sono ideologiche»
L’italiano è una lingua in evoluzione, però far entrare nel nostro vocabolario termini femminili legati ai ruoli istituzionali sembra più difficile rispetto alle parole straniere. Perché? «Il problema si pone in maniera diversa, perché ci sono due modi con cui una...
Dal cabaret all’Oscar: Carlo Verdone festeggia 40 anni di carriera
«Conto da quando ho staccato il primo biglietto». Da allora, sono passati quarant'anni. Era l'ottobre del 1977: Carlo Verdone fa il suo debutto al Teatro Alberichino di Roma con Tali e quali. Venticinque film da regista, tra cui veri e propri cult della comicità...