di SIMONE MARIO DAGANI | Ott 28, 2022 | Cronache, Taglio alto DX
Sessanta anni fa, il 27 ottobre 1962, alle ore 18:40, un piccolo bireattore partito da Catania esplode nei cieli sopra la campagna pavese, poco prima di cominciare la fase di approdo sulla pista dell’aeroporto di Milano Linate. Tra le vittime il pilota del...
di Filippo Menci | Mar 28, 2022 | Esteri, Spalla
La guerra nel cuore d’Europa che scoppia alla fine del primo anno di presidenza e la maggioranza del popolo americano che non lo ritiene all’altezza della crisi. La Nato e l’Occidente che si compattano dopo l’invasione russa dell’Ucraina, seguita però dal la...
di Il 18 marzo 1871 nasceva il primo esperimento socialista della storia. La politica francese è ancora divisa sul suo ricordo | Mar 18, 2021 | Esteri, Taglio alto SX
«La Comune fu essenzialmente un governo della classe operaia, il prodotto della lotta di classe dei produttori contro la classe appropriatrice, nella quale si poteva compiere l’emancipazione economica del lavoro». Con queste parole, scritte nell’opera «La...
di Giulia Giaume | Dic 12, 2019 | Cronache, Taglio alto SX
Diciassette morti, quasi novanta feriti. Il 12 dicembre 1969 l’esplosione di una bomba nella sede di Piazza Fontana della Banca Nazionale dell’Agricoltura cambia la storia di Milano e d’Italia. Ha inizio la cosiddetta strategia della tensione, che si...
di Giorgia Fenaroli | Mag 2, 2019 | Cultura e Spettacoli
Molti dei suoi progetti hanno dovuto attendere secoli prima di poter essere realizzati. Tra gli ultimi c’è l’ornitottero, le grandi ali di icariana memoria che secondo Leonardo Da Vinci avrebbero permesso all’uomo di volare con la sola forza delle sue braccia. I...