• SestinaTG
  • Radiosestina
  • VideoSestina
  • Speciali
  • MM
  • Agenzia
La Sestina
  • Home
  • Elezioni 2023
  • Milano
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Europa
  • Cronache
  • Cultura e Spettacoli
  • Sport
  • Scienza e Tecnologie
Seleziona una pagina
Bankitalia, l’addio di Visco: sì al salario minimo, troppi i giovani precari

Bankitalia, l’addio di Visco: sì al salario minimo, troppi i giovani precari

di MATILDE PERETTO | Giu 1, 2023 | Economia, Spalla

Un quadro nel complesso positivo dell’economia del Paese e delle sue prospettive. Ma senza nascondere i molti problemi ancora aperti, dall’occupazione precaria giovanile ai ritardi nell’impiego dei fondi del Pnrr. Ignazio Visco, nelle Considerazioni finali...
Bce: meglio l’inflazione ma restano rischi per la crescita

Bce: meglio l’inflazione ma restano rischi per la crescita

di MATTEO PEDRAZZOLI | Mar 30, 2023 | Economia, Taglio alto DX

Luci e ombre emergono dal secondo rapporto della Banca centrale europea per il 2023. La Bce ha alzato dello 0,5% le previsioni di crescita del Pil dei Paesi dell’area Euro, arrivando quindi a prospettare un aumento del 1% rispetto al 2022. Secondo il rapporto,...
Tasse, nel 2022 incassati 48 miliardi in più. I dati del Mef

Tasse, nel 2022 incassati 48 miliardi in più. I dati del Mef

di SARA BICHICCHI | Mar 6, 2023 | Economia, Taglio basso

Crescono le entrate dello Stato. Nel 2022, secondo quanto comunicato il 6 marzo 2023 dal ministero dell’Economia (Mef), l’erario ha incassato 544 miliardi di euro di tasse, 48 miliardi in più rispetto al 2021. L’incremento, pari al 9,8%, si deve...
La Cina cambia strada: meno crescita e più spese militari

La Cina cambia strada: meno crescita e più spese militari

di LUCREZIA GIULIA GOLDIN | Mar 6, 2023 | Apertura, Esteri

Corsa agli armamenti. Priorità alla ricerca tecnologica. Crescita del PIL ridimensionata. Sono i primi obiettivi delineati all’avvio dei lavori dell’Assemblea nazionale del popolo cinese dal premier uscente Li Keqiang nell’ambito delle “Due...
Finanza pubblica: effetto superbonus, deficit mai così alto dal ’94

Finanza pubblica: effetto superbonus, deficit mai così alto dal ’94

di ALESSANDRO RIGAMONTI | Mar 2, 2023 | Economia, Spalla

Vola il deficit pubblico, mai così alto dal 1994, con un aggravio per il bilancio statale di 81 miliardi. Motivo? I bonus edilizi, che hanno porrato l’Istat a ricalcolare le cifre di debito e disavanzo per il trienno 2020-2022. Con risultati da choc: disavanzi...
« Post precedenti

RadioSestina

advertisement

tgSestina

advertisement

MM

advertisement

© 2016 La Sestina
Testata del Master in Giornalismo dell'Università degli Studi di Milano
Pubblicazione registrata al Tribunale di Milano in data 22 novembre 2005, numero 889
Direttore responsabile: Venanzio Postiglione
Redazione